| inviato il 07 Novembre 2012 ore 18:51
Ciao a tutti cari amici del forum,sono un grande appassionato di fotografia naturalistica,mi sarebbe sempre piaciuto fotografare gli uccelli che vedevo nei boschi e nella macchia mediterranea fin da bambino(allora ovviamente non potevo permettermi una fotocamera come si deve...)(sono anche un grande appassionato di birdwatching!).Vorrei un consiglio sul modello da acquistare;io ne avrei in mente 3 ma non li menziono per non orientarvi.Per favore consigliatemi il meglio del meglio,non mi interessa risparmiare ed anche se sono alle prime armi preferisco fare la spesa una volta sola...Mi interessa solo la qualità dell'immagine,della foto! Grazie anticipatamente a chiunque voglia aiutarmi! |
| inviato il 07 Novembre 2012 ore 18:58
..almeno indicaci un limite di spesa. ha sparare alto siamo bravissimi |
| inviato il 07 Novembre 2012 ore 20:05
Beh Canon 1DX e Nikon D4. Poi Bisogna vedere gli obiettivi, per la fotografia naturalistica ti direi Canon visti gli obiettivi,e sono questi a darti la buona qualità nell'immagine ;) |
| inviato il 07 Novembre 2012 ore 20:50
“ con le fotocamere è possibile l'elaborazione? „ Intendi l'elaborazione dei file direttamente dalla fotocamera stile compatta o smartphone? Comunque, se ne potrebbero consigliare a camnionate di macchine fotografiche...anche delle analogiche volendo! Andiamo per gradi: 1100D 550D 600D (entry level) 40D 50D 60D (per fotoamatore esperto) 7D (per fotoamatore molto esperto) 5D 1 2 o 3 1D II 1D III 1D IV 1Dx (professionali per chi puó spendere molto e non) Tutte queste sono canon perchè uso canon, ma esistono i corrispettivi (circa) anche in casa nikon. |
| inviato il 07 Novembre 2012 ore 20:52
...e non dimenticare di metterci davanti delle buone lenti, sono quelle insieme al fotografo che fanno la foto al 90%! |
| inviato il 07 Novembre 2012 ore 20:57
io forse direi 7d, visto che fai fotografia naturalistica potrebbe tornarti utile il fattore di crop dell'apsc e la velocità di scatto in raffica di questo modello, avendo una spesa contenuta per un prodotto comunque ottimo, poi dipende tutto dal budget che hai, se alto chiaramente ci si potrebbe orientare sulla serie 1D. |
| inviato il 07 Novembre 2012 ore 21:05
sei consapevole che nuovi gli obiettivi top per questo genere costano tra i 6000 e i 12000 euro? perchè infondo conta più l'obiettivo della fotocamera, comunque visto che chiedi per la fotocamera, io per i miei gusti sceglierei tra: -7D se vuoi "risparmiare" -5D3 ultima generazione, af a f/8, ottima resa alti iso, ottima per qualunque altra cosa. (però perdi il fattore crop visto che è ff) o 1D VI guadagni fattore crop (1,3) 10 fps, corpo serie 1, però per tutto il resto da ciò che ho capito dovrebbe essere migliore la 5D3 -1DX se proprio non badi a spese ovviamente è il top |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 11:39
“ „ "Intendi l'elaborazione dei file direttamente dalla fotocamera stile compatta o smartphone? "...per questo ho scritto -scusate se vi ho fatto una richiesta assurda-intendevo la sostituzione di componenti di una fotocamera con componenti di un'altra fotocamera |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 11:42
No.. a meno che tu stesso non ti voglia cimentare,ma penso che qui nessuno abbia mai cambiato sensore e cose varie alla propria. Al massimo si modifica il firmware. |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 11:53
Ancora una domanda,i megapixel non sono tutto,vero?Perchè la canon 5d III ha un sensore da 22,3 MP,la nikon D3X da 4,5 e la nikon d800 da 36 e rotti |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 12:13
Secondo me... non avendo indicato problemi di spesa, per partire andrebbe già bene una 7D... se veramente non hai problemi allora è chiaro la 1DX... lascerei perdere la 5D Mark III che anche se è un'OTTIMA FF non avendo il famoso fattore crop dovresti sopperire con lenti più lunghe (e costose). Come lente, per partire con foto di avifauna, prenderei il 400 f/5,6: AF veloce e lente molto nitida. Anche qua in base a quanto vuoi spendere puoi salire di prezzo quanto vuoi... ;) No, i megapixel non sono assolutamente tutto, anzi. Non farti fregare dalla corsa a chi ne mette di più! |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 12:14
Io direi Canon 7D, con qualche tele adeguato al tuo scopo. Un 70-300L o un 100-400L. La 7D è una APS-C top di gamma, guadagni il crop del sensore di 1,6. |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 12:19
“ Ancora una domanda,i megapixel non sono tutto,vero?Perchè la canon 5d III ha un sensore da 22,3 MP,la nikon D3X da 4,5 e la nikon d800 da 36 e rotti „ I megapixel sono un dettaglio in più. Alla fine a meno che tu non farai stampe grandi 20Mgpixel ti bastano e avanzano di brutto. |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 12:21
Perchè minore è il numero di MPX più grandi sono i ricettori e la luce da essi raccolta, minore è la necessità di amplificazione del segnale e "facile" la sua conversione. Se hai necessità specifiche di stampe giganteste 36mpx possono (ma a mio parere solo nella teoria, ma non nei fatti) essere utili, con 22MPX o 24MPX hai meno problematiche dovute alla densità e una capacità di stampa assolutamente soddisfacente anche per mostre o pubblicazioni. Oltre a ovvi vantaggi di velocità operativa e dimensione dei files. Alla fine non vedo perchè si dovrebbe scegliere una D800 se uno non ha corredo, se non per usi specialistici. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |