| inviato il 11 Giugno 2018 ore 1:06
Buonasera ragazzi, per scattare ai compleanni (all'aperto) ed avere una bella luce morbida è meglio usare il pannello riflettente bianco del flash, un softbox quadrato o un bounce? O quale altro tipo di riflettore mi consigliate? |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 6:20
Luce morbida= softbox dato che scatti all'aperto. Prendi in rougue bender di facile installazione e trasportabilità. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 6:57
Il pannellino del flash lo lascerei perdere, non serve a niente. Monta, invece, un diffusore come il Gary Fong ( 66 € ), che è il top. Se vuoi spendere meno, ce ne sono a partire da 10 €. Dai un'occhiata su Amazon. Il massimo sarebbe : trigger + softbox su stativo, così potresti decentrare il lampo, anche se questa soluzione non è l'ideale in caso di vento o di scatti effettuati in condizione di "dinamicità", ovvero scatti non posati. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 9:17
Una volta ho provato il Gary Fong, ma è molto ingombrante ed abbastanza pesante. Mi sa che proverò il rougue bender a questo punto. Il calzino (bounce) me lo sconsigliate proprio? Sembra maneggevole e comodo, ma non so se funziona a dovere. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 9:31
Ho provato il calzino, ma non mi sono trovato bene, affatto. Mitiga un po' il lampo, ma niente di che. Il Gary Fong, anche se un po' ingombrante e costoso, e' tutto un altro mondo. Puoi dirigere tranquillamente il flash verso il soggetto, regolandone la potenza, ovviamente, a seconda della luce ambiente. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 12:12
1) Gary Fong; bella luce, confesso però di portarlo solo se molto motivato: incute timore soprattutto e quindi può rendere innaturali i soggetti; ti guardano tutti...; si chiude, quindi non è ingombrantissimo alla fine, però richiede un tempo più lungo per il montaggio; non adatto a flash piccolini 2) rogue flash bender, molto pratico per la possibilità di piegarlo, molto versatile per la possibilità di sagomarlo 3) "paletta" riflettore bianca fissata con elastico, puoi farla da te oppure prenderne una già fatta (bicolore bianco/argento) per meno di 10 euro; molto pratico, molto economico; il vantaggio del fai da te è che puoi studiare dimensione (più grandè è, meglio lavora) e forma per inserirlo nella tua borsa. Se ti trovi bene, realizzane una più grande bianca (il materiale lo trovi al reparto brico edile), vedrai che l'effetto sarà ancora maggiore e quindi la luce più morbida. Il lato argento dovrebbe essere più potente ma introduce dominanti. Mai usato. 4) non mi sono trovato bene con i "sacchetti a tromba" ma forse perchè il mio era scadente/mal fatto; comunque avendo poi preso il Gary Fong, non credo di volere di più. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 17:25
Ho preso la paletta bicolore su Amazon a 6.99€. Speriamo vada bene. Grazie mille per l'illustrazione completa. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 17:37
Facci sapere come ti trovi |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 22:38
Certo |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 0:48
io per i flash ho sperimentato un po' di tutto: luce diretta: aberrante pannellino riflettente: decorativo, o meglio inutile diffusori di quelli di plastica: mai usati palette verticali: potrebbero essere utili, ma dipende molto dal contesto in cui si scatta diffusori tipo rogue flashblender cinesi: ottimi solo che durano il nulla e ti si smontano in mano indi per cui prenditi se non ora almeno in prospettiva il rogue flash blender in versione kit ad un prezzo veramente onesto hai sia il diffusore tipo softbox, che un pannello riflettente tipo paletta che uno snoot che può servire per concentrare la luce e ottenere effetti particolari, oltre magari a qualche gelatina correttiva per ridurre al minimo la post. Peraltro avendoci fisicamente lavorato con tanti flash e relativi diffusori per lightpainting e altre cose posso dire in tutta sincerità che, pur essendoci caduto dentro pure io, i vari accessori cinesi sono una mezza fregatura. Ad un costo che sembra basso, ma non lo è, si ottiene materiale scadente che dura poco, quando con non troppo in più si prende roba di marca, soprattutto per diffusori e snoot (al pari delle batterie), come anche per le gelatine per cui quelle veramente economiche (non mie) ne ho viste bruciarsi dopo pochi lampi di flash oppure tagliate troppo piccole rispetto alla parabola da coprire, senza parlare dell'accuratezza cromatica. |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 21:17
Buonasera ragazzi, ieri sera ho provato col Gary Fong di un amico, sono venuti davvero bene gli scatti, anche a 45° si comporta molto bene, domani mi arriva la paletta, che proverò nel fine settimana. L'unica pecca del Gary Fong è un po il peso, rende il flash troppo pesante, però il risultato è davvero ottimo. Grazie a tutti per i consigli. Vi tengo aggiornati sulla Paletta |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 21:29
Bello questo topic, andrebbe approfondito il difficile tema delle luci artificiali, specie quando miste |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 14:39
Ho provato la paletta ieri, ottima veramente. La uso con la parabola del flash a 45°, dal lato bianco rivolto verso il soggetto, all'interno facendo rimbalzare il lampo sul soffitto. Risultato ottimo! |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 14:43
“ Bello questo topic, andrebbe approfondito il difficile tema delle luci artificiali, specie quando miste „ Nel Blog di David Hobby c'è (più o meno) tutto quel che serve sapere. Guarda la sezione Lighting 101. |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 16:11
@marmor le luci artificiali non vanno approfondite su un forum: non impareresti nulla. Devi provare e riprovare sul campo e ricevere feedback da un buon professionista sul lavoro fatto e imparare dai tuoi errori. Non si puo spiegare ad esempio una "inverse square law", a parole comprendi di cosa si tratta ma all'atto pratico sei punto e daccapo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |