| inviato il 10 Giugno 2018 ore 21:58
bjornmoerman.blogspot.com/2018/06/first-look-review-fujifilm-x-t100-an Processore più lento rispetto alla X-T20, non consente pil salvataggio dei raw compressi, non c'è simulazione Acros, il rolling shutter è più pronunciato, l'af più lento rispetto a una X-T20. I tasti non sono programmabili, forse per via del firmware 1.0 pre-produzione? |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 22:06
D'altra parte si parla della entry level... era chiedere troppo che saccagnassero la linea x-Txx (troppe x, ormai, in questo brand!) |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 22:15
Comunque, per me che uso solo il formato raw non è che mi spiaccia manchi la simulazione Acros. L'af è anche quello relativo, usando la macchina più che altro per reportage di giretti in bici, quindi in gran parte paesaggio. Sinceramente, vista la lente fornita, non so se sia meglio tenersi la Pana LX100, che davvero fa il suo sporco lavoro alla stragrande. Cambierei con la fuji solo per i megapixel in più, per il sensore più performante, il mirino probabilmente superiore, lo schermo basculante. Per contro avrei dei raf da 45 mega l'uno (belle bestie!) e dimensioni, se scegliessi una lente come il 18-55, superiori, oltre a perdere i 24mm equivalenti. Mah... |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 22:19
Per la fascia in cui si colloca va più che bene. Al prossimo aggiornamento fw già miglioreranno l'AF e il divario si assottiglierà |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 8:08
L'af funziona bene, la velocità dipende dal processore, subito che possa essere migliorata, comunque non dice che fa schifo, semplicemente non è veloce come sulla x-t20, probabilmente va come la x-e2 che non fa certo piangerenma è semplicemente un gradino sotto come velocità. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 8:33
Il processore era più veloce sulla xt20 perché doveva elaborare più dati raccolti dall x trans. Il buyer non richiede quella velocità. Sul rolling shutter anche io lho notato col 4k il che forse potrebbe vanificare la funzione di cattura di scatti dai video che potrebbero risultare distorti. Forse una Panasonic lo fa meglio |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 9:32
Se fosse solo così allora potrebbe comprimere i raf, ma non lo fa. Se è più lento in af e non comprime, il filtro non c'entra nulla, specie con la compressione; quindi è vero che possono permettersi un processore più lento grazie alla matrice Bayer, ma è altrettanto vero ed evidente (e ovvio) che il risparmio non viene gratis, che poi è la stessa conclusione dell'articolo. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 9:50
Di certo non ce la "regaleranno" come solitamente si dice dei vari brand quando lanciano qualche nuova macchina. Tutto ha un prezzo, pure il processore più o meno lento. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 10:03
P.s. il rolling shutter più pronunciato è quello relativo alle foto fatte con scatto elettronico, non coi video. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |