| inviato il 10 Giugno 2018 ore 17:23
Buonasera ragazzi Volevo chiedervi una curiosità storica in casa Canon La 5d mark ii venne rilasciata nel 2008 con un sensore FF 21 MPixel Come mai Canon, per le sue ammiraglie di quell'anno (1D Mark III e nel 2009 la 1D Mark IV) utilizzó sensori APS-H da 10-12 MPixel pur possendendo già la tecnologia per un bel sensore FF da 21 MPixel (quello dello della 5D II) ? |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 11:24
Perchè le canon 1D III e IV , che comunque aveva un sensore da aps-h da 16mp, erano pensate per lo sport o avifauna, quindi era più importante velocità di scatto e raffica , e un sensore con meno risoluzione era più indicato. Infatti oltre a quelle esisteva la 1 DS III che aveva un sensore FF da 21 mp. Dopo è stata presentata la 1Dx, che ha un po unito le due serie delle vecchie serie 1, ma sempre per avere una buona velocità di scatto sono passati ad un sensore FF ma tenendo una risoluzione di 18mp |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 15:27
“ Buonasera ragazzi Volevo chiedervi una curiosità storica in casa Canon La 5d mark ii venne rilasciata nel 2008 con un sensore FF 21 MPixel Come mai Canon, per le sue ammiraglie di quell'anno (1D Mark III e nel 2009 la 1D Mark IV) utilizzó sensori APS-H da 10-12 MPixel pur possendendo già la tecnologia per un bel sensore FF da 21 MPixel (quello dello della 5D II) ? „ Non vi sono dichiarazioni ufficiali, ma il mio sospetto è che non avessero ancora sviluppato una tecnologia tale da poter garantire certe prestazioni, in termini di velocità di scatto e buffer, in accoppiata a sensori full-frame da oltre 20 megapixel. Infatti, con un sensore full-frame il gruppo specchio ha ingombri maggiori, rispetto ad uno aps-h, e raggiungere certe velocità di scatto comporta problematiche maggiori per gestire lo smorzamento delle vibrazioni. Non a caso, il sistema di gestione del movimento dello specchio della 1dx è molto più sofisticato, rispetto a quello della 1d mark IV. Nonostante ciò, nemmeno la 1dx mark II ha raggiunto il numero di pixel della 1ds mark III. La 1dx era una sorta di 1d mark V con sensore full-frame, dato che non sostituiva la serie 1ds, per quello che era la filosofia progettuale. Hanno deciso di eliminare la serie 1ds perché per loro era meno costoso avere a listino un solo modello, ed evidentemente le richieste di sensori con numero di pixel molto elevato non erano sufficienti a giustificare lo sviluppo di altri modelli. Più recentemente, invece, con le 5ds e 5dsr sono tornati nuovamente sui sensori con elevato numero di pixel: tuttavia, non essendo eos 1, non sono propriamente delle sostitute della serie 1ds. Tuttavia, anche qui, è una questione di marketing: proponendo i sensori da 50 megapixel nella fascia 5d hanno reso le fotocamere abbastanza accessibili, mentre se fossero state eos 1 i prezzi di listino sarebbero stati probabilmente doppi... Detto ciò, la 1d mark IV aveva 16 megapixel, e non 12: a sensibilità iso elevate forniva risultati migliori, rispetto a quello della 5d mark II, che era fortemente limitata dal rumore a pattern fisso (banding). A sua volta, sempre per questioni di marketing, la 5d mark II avrebbe potuto avere un sistema af più dignitoso, se avessero montato l'unità af della 1ds mark III: tuttavia le politiche di marketing Canon sono ben chiare, oramai... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |