| inviato il 10 Giugno 2018 ore 16:21
Buona Sera avevo bisogno di un consiglio meglio il 18 35 f1.8 art o il Tamrom 15 30 f2.8 VC per la CANON M50? Il dubbio è che con 18 perdo un po' di grandangolo ma con 1.8 acquisto in luminosità... E tra i due ballano 200 eurini di differenza se non più.. |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 16:31
Non li ho mai provati ma la risposta ce l'hai tu.. Hai più spesso bisogno di luminosità o mm verso il grandangolo? |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 16:34
Se di entrambe? |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 17:09
Il Sigma è DX (o APSC, come dite voi), l'altro FF. Non ha senso confrontarli. |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 23:14
La penso come Smart. Un confronto che non ha senso alcuno. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 0:52
Cioeeeee? Qual'è il problema ragazzi? Un ottica FF la metti su apsc, e i 15 saranno tagliati ma cmq sarà un 15 x 1,5 tanto quanto il 18 sarà 18 x 1,5.. La differenza è che il 18-35 è studiato x apsc x cui non avrà bordi tagliati.. O sfugge qualcosa a me (e può essere) o sfugge qualcosa a voi! Un saluto Alby |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 7:26
Ora ti dico qual è il problema. Un'ottica FF usata su APSC, tanto più se grandangolare, è "sprecata" (a meno che tu non possegga anche corpi FF, o intenda dotartene). Il 18-35 è invece, a mio avviso, il miglior zoom disponibile sul mercato per APSC, ma ha una escursione molto ridotta. Proprio perché sono prodotti estremamente diversi, non sono confrontabili. Per la stessa ragione per cui chi deve comprare una macchina non sarà mai indeciso se prendere una Toyota HiLux o una Porsche 911. O quanto meno farà lui la scelta "a monte" perché solo lui conosce le sue esigenze, e, al limite, potrà porre in un forum 'sti amletici dilemmi: a) meglio Toyota HiLux o Ford Ranger; b) meglio Porsche 911 o Nissan GTR. Allora noi, gentilmente risponderemo. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 7:31
Si, è chiaro.. Certo che è "sprecato" son d'accordo.. Ma scomodità a parte, legata al peso e alle dimensioni, in fin dei conti x il mero scatto importano LF e apertura f/.. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 7:38
Premetto che gli obiettivi in questione non li ho mai nemmeno provati, ma credo che il sigma sia la scelta migliore, è 1.8 costante che è ben distante dal 2.8 del tamron, anche se perde millimetri in basso. Certo sulla M50 si perde tutta la sua portabilità con zoom di questo genere, ma credo tu l'abbia tenuto in considerazione. Personalmente ho scelto l'11-22 nativo, ma se serve luminosità non è certo una scelta da considerare. E affiancare a quest'ultimo un bel samyang 14 2.8? |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 8:11
Infatti Matteo, parlano bene dell'11-22. Ci sto pensando. Uso il Samyang 14 su M5 e mi trovo benissimo. Diventa un 23/24 mm equivalente. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 8:35
Alby, hai ragione: entrambi servono a far foto. Come entrambe le macchine da me citate servono a portarci in giro. E nessuno vieta di usare la HiLux sui cordoli di una pista o caricare la motosega sulla 911 e salire in montagna a far legna. Però non appare del tutto ragionevole. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 9:55
Francesco l'11-22 ha la stessa qualità del 22...se basta la luminosità te lo consiglio vivamente. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 9:59
Con quello che costa il Tamron ci prendi la combo Canon 10-18 e Sigma 18-35. Il Tamron 15 30 non può montare filtri, è grosso e pesante; sulla tua macchina sarebbe incredibilmente sbilanciato. Se prendi il Sigma usato potrai rivenderlo allo stesso prezzo in un futuro, se mai dovessi pensare di passare a FF. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 10:06
Infatti, il Tamron e' bello grosso. Le sue dimensioni si fanno vedere e sentire persino montato sulla mia D4, che e' una reflex di una certa dimensione e peso, figuriamoci su una DX. C'e' da dire che il Tamron e' una lente STELLARE. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 10:06
Tra 11 e 18 c'è un mondo, non sono confrontabili. Col primo restiamo nel campo degli ultrawide, col secondo siamo già a un 28mm equivalente: destinazioni d'uso totalmente diverse. Attenzione poi che il sigma non è stabilizzato, e siccome la EOS-M non lo sono neppure loro, è vero che si lavora a focali corte ma è anche vero che tenere ben stabile un'ottica da quasi 1kg non è così semplice. Se non spaventa il peso (il tamron è un bestione che supera il kg), sceglierei il Tammy proprio per la stabilizzazione, per fare scatti notturni a diaframma un pò chiuso senza problemi di mosso. Se poi serve un ultrawide, si può abbinare un Sammy 10/2.8 o un Sammy 12/2 con attacco nativo EF-M |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |