| inviato il 10 Giugno 2018 ore 16:05
ciao a tutti, cercando un kit di filtri nd mi sono imbattuto in questo: https://www.amazon.it/dp/B00546EGJ6/ref=asc_df_B00546EGJ653073883/?tro . qualcuno lo conosce o lo ha mai provato? ho preso in considerazione hoya e haida(gli slim pro ii però). Con questi ultimi potrei prendere solo un filtro, mentre con il kit del link potrei prendere il set da 3. i kit haida e hoya da 3 costano troppo. secondo voi mi conviene? fotograferei soprattutto di giorno e alba/tramonto. basta un 64 oppure serve necessariamente il 1000? potrei fotografare sia acque mosse che relativamente ferme. |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 17:10
In alternativa ci sono anche i gobe, che costano poco meno, con però opinioni discordanti |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 14:17
nessuno? |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 14:26
Ciao Federico, io come filtri ND ho preso i prond della hoya, ho un 64 e un 1000, un 100/120 euro in totale mi sembra di ricordare. Trovo questi filtri ottimi, Nd1000 ha una leggera dominante violacea ma, almeno di non spendere cifre esose, è normale per filtri così scuri, e comunque in post è facilmente corregibile. Dei gobe invece ho un filtro polarizzatore, anche questo ottimo, però non saprei dirti come siano i loro filtri ND. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 14:54
Ho il kit Haida da 77mm, ND8, ND64, ND1000. Per quanto mi riguarda più che soddisfacenti. Mai provato i Gobe. Provato il B+W ND110 (10 stop), presentava dominante violacea piuttosto pesante. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 1:30
Grazie a entrambi per le risposte, secondo voi va bene il 1000 per Alba/giorno/tramonto o è necessario anche il 64 per le ore con meno luce? |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 8:38
Ciao, ho gli stessi di Alvar. Notevoli per il prezzo. Statisticamente uso 97% ND 1000, 2.5% ND64, 0.5% ND8. Credo però dipenda dalla macchina di cui disponi, da come il raw ti permette recuperi di ombre e luci. L'ND8 lo replico spesso in post, normalmente, tranne in quei (pochissimi) casi in cui mi serve davvero. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 9:00
Ma mi spiegate a che vi serve un ND 1000 all'alba o al tramonto? Vabbé ... tanto alla fine lo usate sul digitale altrimenti mi sarebbe piaciuto vedervi impazzire a calcolare gli allungamenti dei tempi di posa per compensare il difetto di reciprocità, per non parlare dei calcoli per compensare l'assorbimento dei filtri CC inevitabili quando si usano le pellicole fuori dai tempi raccomandati. E lasciamo perdere le diapositive ... |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 9:03
L'uso di un filtro ND rispetto ad un altro dipende da diversi fattori: per esempio con un ND 1000 a mezzogiorno in luglio fai uno scatto di 6-10 secondi, lo stesso giorno ma la sera alle 20:30 il tempo è molto più lungo. Il kit 3, 6, 10 stop permette di fare praticamente tutto, ma se hai solo il 10 stop potresti trovarti in difficoltà. Per esempio, se sei nel sottobosco, quindi in ombra, vuoi rendere "morbida" l'acqua di un ruscello, il 10 stop è troppo, forse anche il 6 stop: insomma, varia molto. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 9:57
“ Vabbé ... tanto alla fine lo usate sul digitale altrimenti mi sarebbe piaciuto vedervi impazzire a calcolare gli allungamenti dei tempi di posa per compensare il difetto di reciprocità, per non parlare dei calcoli per compensare l'assorbimento dei filtri CC inevitabili quando si usano le pellicole fuori dai tempi raccomandati. E lasciamo perdere le diapositive ... „ Per quello la tecnologia va avanti, per evitare di perdere tempo con le stupidaggini e potersi dedicare invece alla passione in sé “ Ma mi spiegate a che vi serve un ND 1000 all'alba o al tramonto? „ Più o meno a quel che serve in qualsiasi altro orario della giornata: ad allungare i tempi. “ per esempio con un ND 1000 a mezzogiorno in luglio fai uno scatto di 6-10 secondi „ Premesso che ovviamente tutto varia con luogo in cui sei... ma magari 6-10 secondi a mezzogiorno di luglio :D Io con aps-c a f/5.6 - f/8 a mezzogiorno di luglio ho tempi di 1/4000 - 1/2000 circa. Con un ND 10 stop arrivo a 1/4 o 1/2 di secondo, che neanche sono una lunga esposizione |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 10:20
@Abulafia: ho messo dei numeri per dare un'idea, a proposito, ho un sacchetto di chiodi qui a casa, li mando a te per appuntirli meglio? |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 11:24
va bene, grazie a tutti. a questo punto credo che sia "necessario" disporre di più filtri per le diverse ore della giornata...tenendo in contro gli hoya pro e gli haida slip pro ii, quelli del link come vi sembrano? https://www.amazon.it/dp/B00546EGJ6/ref=asc_df_B00546EGJ653073883/?tro (ho una canon 1300d e 17.50 sigma) |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 11:32
Se non avessi gia' il kit che segnali e potessi prenderli adesso prenderei questi: https://www.amazon.it/dp/B00BAC6RU4/ref=psdc_473451031_t3_B00546EGJ6 Pero' gia' il kit non e' per niente male, anzi. Di meglio hanno il vetro (Schott) e i tappi con il grip: si vive (come faccio io) senza entrambe le cose. Se il budget non consente, sono ottimi filtri. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 14:33
Grazie, Vedrò se trovo qualche offerta:) |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 14:42
Io ho preso due gobe (un CPL e un ND1000, entrambi con le offerte lampo) e, specialmente per quanto riguarda l'ND non vedo particolari dominanti e/o aberrazioni. Non posso fare altro che parlarne bene, anche per quanto riguarda l'assistenza post vendita... so che anche per questo brand ci sono i bundle con varie combinazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |