| inviato il 09 Giugno 2018 ore 18:20
Salve a tutti, ho sviluppato una pellicola, e... sorpresa, è completamente trasparente. Nessuna immagine. Vorrei capire la causa più probabile del problema. Da notare: 1. non è la prima pellicola che sviluppo, e di solito non ho problemi. Quindi escluderei errori da principiante assoluto (tipo inversione della sequenza dei liquidi o altri disastri). 2. è un rullo 120, quindi non ci sono le scritte che nel 35mm sono nei bordi forati sopra e sotto, che in questo caso potrebbero aiutare a capire cosa è successo. 3. Pellicola PF4 Ilford non scaduta, anzi con ancora un ampio periodo di validità. Le cause possono essere queste, datemi il vostro parere su quale ritenete più probabile: 1. era il primo rullino che ho scattato con una macchina appena acquistata usata. Può darsi che non funzioni l'otturatore (centrale, non a tendina). Ma prima di mettere il rullino ho fatto degli scatti a vuoto, a macchina aperta, e mi sembrava che l'otturatore facesse il suo dovere. 2. sviluppo scaduto. Ho usato il R09 one shot, che è il nuovo nome del vecchio Rodinal. Boccetta da 120 ml comprata nel 2017 e parzialmente usata. Il colore era molto scuro (praticamente coca-cola), ma ho letto su numerose fonti che questo sviluppo è praticamente eterno, e che funziona anche se il colore è brutto. Ma forse non è così... l'ho diluito a 1+50 e usato immediatamente, con i tempi standard previsti dalle indicazioni. 3. fissaggio scaduto. Ho usato il fix-ag, avevo una sacca da 500 ml sempre comprata nel 2017 e parzialmente usata. L'ho diluito a 1+4 e usato immediatamente. Colore trasparente, ma presenza di piccole impurità solide in sospensione. Ma se il problema fosse il fissaggio, al limite la pellicola viene tutta nera, non tutta bianca. O no? Se qualcuno ha qualche idea... altrimenti vediamo come andrà il secondo rullino... Grazie |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 18:25
Le scritte sul 120 ci sono, strano che non le trovi. Che macchina è? |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 18:28
Ops, hai ragione, ho guardato l'archivio e ho visto che ci sono... Meglio, vuol dire che la colpa non è della macchina ma di qualche pasticcio nello sviluppo. |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 18:29
E' una Mamiya C330f. Un carro armato. |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 18:35
anche io credo sia stato lo sviluppo |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 18:43
Se non ci sono le scritte direi che il problema è lo sviluppo. |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 18:45
Il mio Rodinal R09 prende la via del lavandino... Peccato perché un paio di scatti decenti dovevano esserci nel rullino. A proposito, qual è secondo il vostro parere lo sviluppo che dà la resa migliore (grana fine, buon contrasto, gamma dinamica) e che non scade dopo pochi mesi? |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 19:36
Io dubito che il problema sia il rodinal e' quasi eterno in forma concentrata, ne ho un flacone che sto usando da almeno 2 anni e' alla fine ma non perde un colpo. Secondo me non e' stata esposta e il fissaggio ha lavato via tutto. L'otturatore hai controllato se funziona ? taglia uno spezzone di pellicola fagli prendere luce (basta un niente coprendo una parte ) e poi sviluppalo e vedi se la causa e' il Rodinal |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 20:06
C'è un sistema empirico per vedere se uno sviluppo è ancora usabile: in piena luce su un pezzetto di pellicola metti una goccia di sviluppo e osserva l'emulsione, dovrebbe schiarirsi immediatamente per poi cominciare a scurire. Il tempo che ci mette per tornare del colore simile all'emulsione asciutta dovrebbe essere circa 1/8-1/10 di quello normale di sviluppo. Se troppo lungo, butta tutto. |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 20:25
“ Secondo me non e' stata esposta e il fissaggio ha lavato via tutto. „ Si ma le scritte? Se fosse correttamente sviluppata, le scritte impresse dall'azienda ci sarebbero. Invece niente, è un nastro di plastica trasparente. Comunque, intanto ho mandato a prendere un nuovo flaconcino di sviluppo, e proverò a sviluppare un nuovo rullino con quello. Ma saprò la risposta fra due settimane... |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 20:32
E il fissaggio, può essere lui il colpevole? Cosa succede se si esagera con il fissaggio? Adesso che ci penso, mentre sullo sviluppo ho controllato la temperatura, il fissaggio l'ho fatto alla temperatura dell'acqua del rubinetto, che oggi era a 26 gradi, e ho fatto 5 minuti di bagno di fissaggio. Ho fatto danni? |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 21:47
Possibilita che tu abbia invertito fix con sviluppo ? |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 21:49
No, sicuro. Se non altro per il color cocacola dello sviluppo, impossibile sbagliare. |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 22:28
Si quello e vero il Rodinal e' inconfondibile boh . Mah sarebbe meglio che la pellicola non subisca sbalzi termici per non danneggiare l'emulsione e di conseguenza l'immagine, Personalmente non sono molto fiscale sulla temperatura di stop e fissaggio cerco di rimanere di qualche grado nei pressi dei 20 dello sviluppo , |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 22:47
Il fissaggio più di 6 mesi dopo averlo aperto non dura, ma si parla di tempi limite. Fai la prova con la coda di una pellicola per vedere se diventa trasparente in dieci/venti secondi se immersa nel fissaggio non diluito. Se non diventa trasparente buttalo. Comunque di solito se è un giallo abbastanza intenso (quasi pipì) di solito è andato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |