RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto su carta Opaca - Lucida!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Stampanti e Plotter
  6. » Aiuto su carta Opaca - Lucida!





avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 22:53

Salve a tutti! Sono un principiante e mi chiedevo quali fossero le differenze fra la carta opaca - lucida - satinata e in che genere impiegarle. Ho letto in alcuni siti che l'Opaca non trasmettendo riflessi, ditate, va bene su persone - animali - primi piani, mentre la carta Lucida che è riflettente, utilizzabile su paesaggi.
Sono consapevole anche che per il raggiungimento di altissimi livelli di qualità occorre prendere in considerazione la carta fotografica, ma dai costi piu' elevati. Ignoro l'utilizzo della carta satinata che a quanto pare ho letto che sia semi-lucida e ho immaginato fosse un compromesso vincente: (ma è una mia supposizione da ignorante in materia..)

Per comprendere meglio questo settore, oggi ho fornito un .TIFF 16 BIT non compresso elaborato da un Monitor IPS (con un color gamut 122% sRGB) per verificare la differenza fra l'opaca - lucida ma ho notato subito che nel caso della carta lucida ci sono stati dei contrasti, e tonalità piu' accese. I colori risultano però effettivi e non spenti, ma il mio dubbio riguarda proprio l'aumento di contrasto o di neri accesi: essendo questo uno scatto eseguito su un cane.
Ho immaginato che potesse entrare in gioco il profilo AdobeRGB e che sia necessario anche uno Spyder per la calibrazione dei tanti parametri..Al tatto però vedo che la Lucida è molto bella e trasmette forse bellissime sensazioni rispetto a quella opaca, ma forse sono gusti e da principiante non ho idea di quale fosse migliore o adatta ai generi.
Quale tipo di carta consigliate di usare nei generi fotografici e quale tecniche di esportazione relative al post-processing, al fine di fornire un eccellente formato predisposto per le stampe?

Vi ringrazio anticipatamente della vostra attenzione :)

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2018 ore 0:01

Diciamo grossolanamente così (IMHO):

LUCIDA: E' adatta a scene come panorami o immagini che hanno come soggetto principale la natura o opere architettoniche, scene in cui le persone sono in secondo piano.

SATINATA: ottima scelta per i primi piani. Brillante e piena di sfumature lascia però risaltare i colori dell'incarnato che, privi di riflessi, appaiono più naturali.

MILLEPUNTI: come per la carta satinata, la carta millepunti è ideale per risaltare i volti. La differenza in questo caso la si ha in quel tocco vintage che ben si presta alle immagini con filtri applicati

OPACA: mai usata

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2018 ore 0:29

La lucida non è mai considerata fine-art; per via dello strato di polietilene.
A me non piace, ma si fanno delle belle stampe e in generale le carte lucide offrono un gamut più ampio.

Devi sempre avere il monitor calibrato e profilato; altrimenti vai a caso nella post-produzione.

Un corso sulla gestione del colore potrebbe farti comodo per comprendere meglio le dinamiche del caso.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2018 ore 2:50

dipende molto da che effetto vuoi ottenere.
semplicisticamente: io in generale per paesaggi e architetture (non urbex) uso Canson Platin e Canson Satin, mentre per l'ultima mostra erano ritratti in BN e ho usato una Canson baritata.
Come avrai intuito ho una preferenza su Canson. Di recente ha prodotto una nuova carta ma mi sfugge il nome al momento
Se hai un bravo stampatore, empiricamente, fatti vedere dei campioni o fai prove. Se devo stampare oltre i 2m di lato lungo prima di procedere faccio fare prove in piccolo su un ritaglio dell'immagine finale.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2018 ore 8:41

Va a gusto personale,io preferisco le semilucide uso prevalentemente Canson photosatin un buon rapporto qualità/prezzo

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2018 ore 14:05

Grazie a tutti dei preziosi consigli! Non ho sperimentato la semi-lucida in quanto lo stampatore mi ha allegato una copia omaggio della opaca, per mostrarmi le differenze fra la lucida e l'opaca stessa.
Sulla satinata non ho nemmeno preso in considerazione tale scelta in quanto non conoscendola, non avevo idea dei risultati ottenuti, e lo stesso per quella millepunti.
E' chiaro che al tatto è possibile comprendere meglio, cosa assolutamente necessaria.

Conservo i vostri consigli :)


avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 0:39

nella mia limitata esperienza ho potuto appurare che molto fa anche il supporto dove si andranno a vedere \ esporre le foto, per dire se le foto sono in una cornice sotto vetro mi è stato suggerito da gente che fa molte mostre di ricorrere sempre alla finitura opaca, mentre la lucida è consigliabile se le foto vengono esposte senza vetro, conta poi anche l'illuminazione del luogo dove si espone se si espone o dove e come si guardano le foto.

Riguardo invece all'aumento dei contrasti in una foto stampata è tutto normale, essendo la carta un supporto non retroilluminato al pari del monitor i contrasti tendono ad enfatizzarsi, è infatti buona norma smorzarli un po' nella versione della foto da mandare in stampa, a patto ovviamente di lavorare su uno schermo calibrato e con hw e software congruo alla corretta visualizzazione dello spazio di lavoro dove si agisce , in caso contrario è inutile parlare di confronti tra monitor e stampa perchè sarebbe come tirare un dado.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 13:23

Ragazzi ho risolto! Dovevo diminuire il forte contrasto & convertirla in CMYK. L'immagine ottenuta è rimasta fedele a come l'avevo sviluppata in TIFF 16 BIT sull'IPS.
Lo stampatore mi ha comunicato che durante le stampe è necessario prestare attenzione al gioco di luminosità - contrasto locale (in quanto avevo accentuato molto e non avevo immaginato il risultato finale).
La 2° Stampa su Lucido è venuta bene e ho compreso ora altri dettagli interessanti durante il processo di stampe!

Grazie a tutti :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me