| inviato il 06 Giugno 2018 ore 17:01
Buongiorno a tutti, mio padre, dopo anni di assenza dalla fotografia, ha deciso di comprarsi una fotocamera mirrorless sony per ritornare a fotografare. Dopo aver scelto la A7 II, per questioni anche di budget, ora è indeciso su quale obiettivo prendere ( uno solo per ora) tra i seguenti: Sony 24-70 F4, stabilizzato e tropicalizzato Sony 24-240 F3.5-5.6, stabilizzato MA non tropicalizzato Tamron 28-75 F2.8, tropicalizzato MA non stabilizzato è un escursionista e camminatore e quindi principalmente farebbe paesaggistica con occasionalmente foto ad animali (senza pretese ovviamente, quindi marmotte, cervi ecc ) e macro di flora. Vorrebbe rimanere su una mirrorless per questioni di peso (ha 63 ANNI) e su un unico obiettivo. Il 24-240 potrebbe essere un buon inizio anche se a mio avviso il 24-70 F4 è decisamente migliore come qualità costruttiva e di resa immagini.... è molto indeciso su quale scegliere dei tre sopra indicati. Io andrei di 24-70 come prima lente e poi, in un secondo momento prenderei una lente successiva più specifica per eventuale fauna, secondo voi? NON vuole avere un super grandangolo. Il Tamron è appena uscito, ha il vantaggio di essere un 2.8 ma non si conosce quasi nulla di lui.... lo escluderei a priori visto che il prezzo "basso" lo fa rientrare tra gli obiettivi "economici". consigli? Luca |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 8:19
Nessuno? |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 8:40
sony 24-70 e poi in futuro si vedrà.... |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 8:45
Il 24-240 non è leggerissimo ma avrebbe una versatilità maggiore . Io andrei su questo. |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 8:49
La A7 II ha il sensore stabilizzato, quindi non sarebbe un problema l'assenza di IS sul Tamron. |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 9:18
Io la prenderei con il 28-70 (kit) per quello che lo paghi (in kit)..., da lì si fa un'idea di cosa ha bisogno, tutti lo disprezzano ma per per non è una lente da buttare, se sei capace tiri fuori grandi scatti. |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 9:28
La A7ii è stabilizzata, andrei di Tamron |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 9:53
24-105 f4 no? |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 9:59
Il Tamron dalle prime recensioni in rete ne esce molto bene, e' abbastanza leggero, luminoso, tropicalizzato, l'ideale per lunghe escursioni e viaggi; ci faro' un pensierino serio per la mia nuova A7III caio Alberto |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 9:59
Io ho avuto sia il 24-240 che il 28-70 Sony. Il 24-240 è una lente molto versatile ed anche di buona qualità, l'unico problema (per me) è il peso. Sono passato a ML anche e soprattutto per avere maggiore portabilità e quindi il 24-240 andava un po' contro questa filosofia. Se però per tuo padre il peso e l'ingombro non sono un problema è un'ottimo tuttofare. Perde un po' di qualità sopra i 200mm, ma nulla di trascendentale. Trovi dei buoni usati intorno a 550-600 (la cifra alla quale ho venduto anch'io il mio) anche qui sul mercatino ci sono. Il 28-70 che ho tutt'ora, è molto più contenuto sia di dimensioni che di peso. Ovvio che la qualità è inferiore e va usato a diaframmi intermedi per avere il massimo della resa. Anche il costo è notevolmente più ridotto (usati li trovi anche sotto i 200 euro). E' un po' un compromesso di qualità e dimensioni. Il nuovo Tamron 28-75, probabilmente è la miglior scelta (almeno per me). Infatti sto seriamente pensando di acquistarlo. Peso ridotto, tropicalizzato, ottima apertura (2,8), si dice ottima qualità di immagine e nitidezza e quindi a quanto pare avrebbe tutto quello che si può chiedere ad un tuttofare. Forse 28mm come focale minima è un po' "lunghina", però per quanto mi riguarda, avendo anche il 16-35, non è una cosa determinate. Costo intorno a 750-800 nuovo. Il 24-70 F4, mai avuto, ma stando alle recensioni, non è una gran lente dal punto di vista qualitativo (molto molto meglio il 24-240 come resa). Come qualcuno ha già detto prima di me, ci sarebbe anche l'ottimo 24-105 f4 Sony. Se ne parla un gran bene. L'unica cosa è il prezzo... circa 1300-1400 euro nuovo e di usati non ce ne sono. |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 10:15
Tamron o 24-105 |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 10:18
“ Io ho avuto sia il 24-240 che il 28-70 Sony. Il 24-240 è una lente molto versatile ed anche di buona qualità, l'unico problema (per me) è il peso. Sono passato a ML anche e soprattutto per avere maggiore portabilità e quindi il 24-240 andava un po' contro questa filosofia. Se però per tuo padre il peso e l'ingombro non sono un problema è un'ottimo tuttofare. Perde un po' di qualità sopra i 200mm, ma nulla di trascendentale. Trovi dei buoni usati intorno a 550-600 (la cifra alla quale ho venduto anch'io il mio) anche qui sul mercatino ci sono. „ Quoto al 100%! |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 10:25
Ciao, sto valutando anch'io uno di questi obbiettivi. A dir la verità, devo prima prendere la macchina; voglio di nuovo una ff m anon ho ancora deciso se Sony A7iii, Canon o Nikon. Deciderò anche in base alle ottiche. Ne voglio il meno possibile e quindi la differenza di peso tra mirrorless e reflex non è molta, almeno per me. Se prendessi la A7iii opterei per un tuttofare, il Tamron o il Sony 24-70 F4, un macro e penso al 90 f2.8 e un grandangolo (mi piace far foto agli interni delle chiese) e qui sto guardando il 16-35 f4 (al 90% perché costa meno) o il 12-24 f4. |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 12:35
quindi il 24-240 è una lente da prendere seriamente in considerazione? vedendo le foto e confrontandole con quelle del 24-70 f4, mi sembrava inferiore come resa.... invece mi dite che è da preferire? Treppo2003 hai delle recensioni a riguardo che indicano meglio il 24-240? |
user4758 | inviato il 07 Giugno 2018 ore 12:41
Il 24-240 è una lente pesante (un controsenso su di una macchina piccola e leggera come l'A7II) e dalla resa mediocre! Direi che la scelta più sensata sia il Sony 28-70, piccolo, economico e dalla resa onesta... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |