JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, Da più di un anno posseggo una deliziosa Fujifilm XT20; questa mattina ho deciso di farle un reset e personalizzarla in modo diverso, non l'avessi mai fatto..... dal menu impostazioni utente tento di cambiare il formato immagine da jpeg fine (defolt) a fare ma non trovo più l'opzione. In pratica posso scegliere solo fine è normal; sparito il raw, il raw + fine, Raw + normal .....ed ancora non so se ci sono altri problemi.... Qualcuno sa cosa sia successo? Come posso rimediare? Preciso che non ho ancora fatto alcun l'aggiornamento.
Ho anch'io una Fuji e anche se non è la XT20 penso che più o meno le regolazioni delle Fuji si somigliano tutte. Quindi dopo aver premuto il tasto menu devi selezionare il menu set up (nella mia si vede l'icona di una chiave inglese). Quindi una volta che sei nel menu di set up devi cercare la voce RAW e attivare RAW+JPEG.
Scusate, ero entrata nel panico, problema risolto. Il problema si è presentato perché la ghiera "tempo di posa" era su auto ..... Grazie, ora posso tornare alle mie vacanze. Buona serata.
Magari approfittane per aggiornare il firmware, che oltre alle migliorie all'af-c, nell'ultima versione tramite software fuji consente di fare il backup delle impostazioni così da poterle ripristinare o copiare su altra macchina uguale o con firmware analogo.
Il "RAW Studio" invece è interessante per chi non vuole pasticciare coi software di sviluppo come LightRoom, Capture One ecc. Serve per far elaborare i raw al processore della fotocamera attaccandola via usb al pc, in pratica quel che potresti fare da menu della fotocamera su un raw (simulazione pellicola, nitidezza, riduzione rumore...) lo fai da interfaccia grafica del pc attaccandoci via cavo usb la fotocamera; ovviamente è molto più immediato e semplice verificare le potenzialità del jpg incamera a posteriori senza preoccuparti di impostare di volta in volta la macchina.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.