| inviato il 05 Giugno 2018 ore 16:50
Ciao a tutti. Vorrei acquistare una macchina fotografica per scattare sott' acqua (sui 20 metri di profondità) e anche fuori. Vorrei un' ottima qualità di immagine. Sto facendo molte ricerche a riguardo ma non si trovano molte recensioni. Meglio valutare una macchina fotografica subacquea come ad esempio Nikon 1aw1/Sea life 2.0 o una macchina fotografica compatta + scafandro? Quali sarebbero le differenze? Ho valutato anche la famosa GoPro ma sono interessata più alle foto che ai video. Grazie in anticipo. |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 18:10
io ho preso canon g1x mkii con custodia dedicata,non sono riuscito ancora a provarla,a -20mt hai bisogno di flash o torce adatte |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 19:14
Grazie mille del consiglio! Appena la testerai mi farai sapere! |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 19:44
mi sà che per un pò mi scordo le vacanze che volevo fare,il test aspetterà |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 21:59
Io ho avuto una Nikon aw130 compatta data per 30 mt (attuale AW300), portata anche a -42 senza problemi, purtroppo persa per allagamento per mia dimenticanza vano batteria aperto. Devo dire che per foto senza grosse pretese funzionava veramente bene e dalla sua aveva la grandissima maneggevolezza ed un obiettivo da 24 mm equivalente che è il minimo sindacale sott'acqua. Sono quindi passato ad una Canon G7 mark 2 con relativo scafandro. Il prezzo raddoppia ma il sensore è da 1" contro 1/2.3" e la luminosità del grandangolo passa da 2.8 ad 1.8 ma soprattutto puoi scattare in RAW. Il problema è cosa intendi tu come ottima qualità dell'immagine, sulla carta il Canon è superiore a Nikon ma dipende che tipo di foto intendi fare sott'acqua....per macro o comunque foto ravvicinate un flash esterno è indispensabile per buone foto (siamo sui 500€), per maggiori distanze dipende molto dalla limpidezza dell'acqua e dalla luce esterna. Per i flash a quel punto si sale esponenzialmente di costo... Se poi come ottima qualità intendi una reflex od una ML lascio i commenti a chi si permette i relativi costi che diventano veramente importanti. Massimo PS: qui link dove ci sono alcune foto fatte con ambedue le macchine. Fatte tutte senza flash esterno, preso ma ancora da collaudare. www.flickr.com/photos/max-leo/ I martello sono ripresi a distanza e con acqua poco limpida, la qualità è quella che è ma ti puoi rendere conto di cosa puoi realizzare a -25 mt. Questa in particolare con visibilità pessima a circa - 20 mt www.flickr.com/photos/max-leo/36200826863/in/datetaken-public/ è data dallo sviluppo di un RAW con modifica del bilanciamento del bianco. Credo che sia obbligatoria una post produzione se vuoi salvare qualcosa senza usare flash costosi. |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 22:14
Dimenticavo sullo scafandro...anche per una compatta i prezzi variano da 300 a + di 1000 € e la differenza è data dalla possibilità di mettere degli aggiuntivi ottici per aumentare l'angolo di ripresa dell'obiettivo (altre centinaia di euro) oltre ad attacchi particolari per i flash senza accrocchi come sugli scafandri economici. |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 11:47
Stai lontano da Nikon 1 aw 1 Terribile...solo problemi! Il top ovviamente é reflex é scafandro...chiaramente dipende dalle tue aspettative, budget, pesi...etc |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 12:32
Poi scusa la domanda, sei una subacquea provetta o sei alle prime armi come subacquea? Grazie |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 13:05
L'autrice ha scritto di compatta...Gobbo, hai ragione che il top è reflex (o ML ), ma questo vale in ogni ambito fotografico. Qui, come sai, entrano in gioco meccanismi differenti oltre che di costo e ha ragione anche Rico a chiedere il livello di acquaticità. Comunque l'ho avuta per poco e per foto senza particolari pretese mi sono trovato non male con la Nikon, quali sono state le "terribili" criticità che hai riscontrato ? |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 13:21
Si appanna troppo facilmente...É si é allagata due volte! Sono in causa con Nital |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 14:38
Hai ragione Gobbo, anche a mia moglie si è allagata una AW e Nital mi ha detto che non sono capace di chiudere il coperchietto stagno Peccato che vado giu con una Isotta da 1.500 euro con G15 e due flash da 600 euro cadauno, mai allagato nulla Basta Nital , anche su Reflex e Obiettivi Per quanto riguarda le foto sub io ho cominciato dopo 50 immersioni e tre brevetti di cui uno UTD ( assetto e pinneggiata ) , stare fermi in acqua non è facile, pinneggiare all'indietro peggio ancora Ciao |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 14:54
In corrente poi.... |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 15:16
@fabiorosi a -20 non fai nulla se non hai due flash , ti viene tutto verde, se hai fatto il brevetto , anche solo l'open , ti hanno spiegato l'effetto luce e colori man mano che scendi.............. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |