| inviato il 04 Giugno 2018 ore 21:16
Ho paura di sparare una cavolata colossale ma ho letto che con L'aumentare della lunghezza focale l'apertura del diaframma non varia...se è così perché i tele hanno aperture mostruose ??qualcuno mi illumini... |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 9:08
Ciao ti rispondo perchè non hai avuto ancora commenti, la domanda che hai fatto non l'ho capita molto, riesci a spiegarti meglio? |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 9:27
Bisogna contestualizzare la frase che hai letto perché da sola non significa nulla... dove l'hai letta? Qual era l'argomento? Insomma qualche dettaglio in più è d'obbligo... Questa frase presa da sola mi potrebbe far venire in mente la descrizione di un obiettivo zoom che ha la massima apertura fissa su tutta l'escursione focale... per esempio un obiettivo 24-70 f/2.8 avrà la massima apertura del diaframma f/2.8 da 24mm a 70mm... invece un obiettivo f/3.5-5.6 è l'esatto opposto e cioè alla focale minima il diaframma massimo è f/3.5 ma più aumentiamo la focale e più esso si chiuderà a f/4, f/4.5, f/5, f/5.6 (sto solo facendo degli esempi) quando alla focale minima apriamo al massimo il diaframma.. per esempio se hai un 18-55 e a 18mm imposti il diaframma a f/3.5 noterai che ruotando la ghiera della focale andando verso i 55mm il diaframma si chiuderà un po' alla volta fino arrivare ad f/5.6... Questo è quanto interpreterei io da una frase estrapolata senza sapere il contesto... Però poi tu dici “ se è così perché i tele hanno aperture mostruose „ Bè... cosa intendi per "aperture mostruose"? Se per "mostruose" intendi qualcosa di positivo è esattamente il contrario... più vai avanti con la focale e più l'apertura massima non è così ampia come su un normale o grandangolo... Per esempio esistono ottiche fisse che hanno un diaframma massimo di f/1.4 o f/1.2 (esisteva anche un Canon con un f/0.95 o qualcosa simile) ma sono focali entro i 135mm (anzi non so se esistono dei 135mm con f/1.4)... dal 200mm in poi in realtà è difficile trovare un f/2.8 ma spesso ci si ferma ad f/4 o f/5.6 per i grossi e lunghi zoom... quindi "mostruose" è più per un 50mm f/1.2 che per un tele... Però dovresti spiegarti meglio altrimenti possiamo solo fare congetture su quanto stai chiedendo... |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 9:41
“ Ho paura di sparare una cavolata colossale ma ho letto che con L'aumentare della lunghezza focale l'apertura del diaframma non varia...se è così perché i tele hanno aperture mostruose ??qualcuno mi illumini... „ Ultra semplificazione matematica: (diametro lente obiettivo) ------------------------------- = (apertura diaframma) (lunghezza focale obiettivo) Se il diametro rimane lo stesso ma aumenti la lunghezza focale zoomando l'apertura diminuisce. |
user38936 | inviato il 05 Giugno 2018 ore 13:24
"Ultra semplificazione matematica" ...sbagliata! f=F/D f= valore diaframma F= lunghezza focale D=diametro del diaframma quindi: D=F/f |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 14:04
se nel mio gergo ultra semplice (ma magari non proprio rigoroso)... “ f= valore diaframma „ = apertura diaframma “ F= lunghezza focale „ = lunghezza focale obiettivo “ D=diametro del diaframma „ = diametro lente obiettivo I conti tornerebbero, risistemando i termini non proprio tecnici che ho usato per fare presto ma rendere l'idea... P.S: ma concordo pienamente la tua correzione. Basta che chi ha aperto il thread abbia capito. |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 20:50
“ se è così perché i tele hanno aperture mostruose ??qualcuno mi illumini... „ Poiché il diametro del diaframma è data dalla formula che ti è stata data sopra: D=F/f, nell'ipotesi di un obiettivo con rapporto focale 2.8 (ipotizzando che questa sia la massima apertura), per un 50mm il diametro massimo è di circa 18mm, mentre per un 300mm sarebbe di circa 100mm (10cm), circa 5 volte più grande. Quindi, la larghezza dell'obiettivo e dela sua lente frontale, che è inevitabilmente legata al diametro del diaframma alla massima apertura, aumenta all'aumentare della lunghezza focale, diventando "mostruosa" per i tele spinti. Ciò che non varia è proprio il rapporto focale, cio' implica che la quantità di luce che colpisce il sensore è la medesima. Nell'esempio di prima, sia il 50mm che il 300mm hanno lo stesso rapporto focale, quindi la quantità di luce che colpisce il sensore è la medesima, e devo usare la medesima tripletta diaframma/tempo/ISO (o una ripletta equivalente). |
user38936 | inviato il 06 Giugno 2018 ore 7:44
@Yourmother è l'equazione che hai scritto che è sbagliata, è al contrario... |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 8:37
... cioè all'aumentare del f (Numero del diaframma, o apertura relativa) aumenta il diametro. In realtà accade il contrario: i numeri più bassi sono quelli dei diaframmi più aperti. |
user38936 | inviato il 06 Giugno 2018 ore 11:41
@Pdeninis cos'è che non ti torna? Facciamo un esempio: Lente 200mm f2 D=F/f ovvero 200/2=100 (diametro diaframma) - formula inversa f=F/D ovvero 200/100=2 Lente 200mm f4 200/4=50 - formula inversa 200/50=4 Le equazioni sono coerenti, all'aumentare di "D" diminuisce "f", e viceversa |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 14:13
“ è l'equazione che hai scritto che è sbagliata, è al contrario... „ Se guardo l'etichetta di un obiettivo nikon (tipo il 50ino) l'apertura è espressa come 1:1.8 quindi 1/1.8. ??? |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 16:58
“ Se guardo l'etichetta di un obiettivo nikon (tipo il 50ino) l'apertura è espressa come 1:1.8 quindi 1/1.8 „ E` una notazione. Maggiori info. |
user38936 | inviato il 06 Giugno 2018 ore 21:32
@Yourmother ma che te lo spiego a fare...pensala come vuoi... |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 15:09
“ @Pdeninis cos'è che non ti torna? „ Nulla! Volevo chiarire cosa comporta dire che l'espressione era invertita. La mia frase si legge a continuazione della tua : “ è l'equazione che hai scritto che è sbagliata, è al contrario... cioè all'aumentare del f (Numero del diaframma, o apertura relativa) aumenta il diametro. In realtà accade il contrario: i numeri più bassi sono quelli dei diaframmi più aperti. „ Insomma, è questo il fatto concreto per cui aver riportato la formula invertita può sconcertare: il numero f funziona all'incontrario, più basso è l'f più ampio è il diaframma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |