JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, chiedo un consiglio: al momento, ho due fotocamere Sony, una Sony nex6 modificata full spectrum e una a6000 non modificata. Come ottiche ho il Sony 10-18, il Sony 18-135 e il Lensbaby Trio 28. Stavo pensando di fare qualche sperimentazioni con altri Lensbaby (Edge 50) e magari con qualche ottica vintage. Tempo fa avevo acquistato uno speedbooster così da poter conservare la stessa lunghezza di focale anche su apsc, ma poi ho rivenduto tutto, perchè tra speedbooster, anelli adattatori e obiettivo diventava tutto troppo ingombrante e pesante. Sto quindi valutando l'idea di sostituire la a6000 con la a7, che mi pare sia ancora piuttosto piccola e ora decisamente a prezzo abbordabile. Potrei quindi usare le Lensbaby alla loro effettiva lunghezza focale e stessa cosa per i vintage. Ma il mio dubbio è se potrò continuare ad usare anche gli obiettivi Sony per apsc su FF. So che potrei croppare direttamente in macchina, ma non so se sarebbe conveniente. A quali lunghezze, usando lenti apsc su FF si vede la vignettatura? Grazie in anticipo
Per sfruttare appieno il sensore più grande servono lenti migliori... Il doppio corredo è un po' uno sbattimento. Secondo me prendendo l'A7 lascerai stare tutto il resto, quindi venderai tutto. Così a naso...
Grazie mille a tutti e soprattutto a Mattek, che mi dice quello che ho voglia di sentirmi dire Scherzi a parte: considerato che alla fine riuscirei ad usare il 10-18 almeno come 12-16 e che quindi poi potrei usare anche il Lensbaby Trio e magari qualche vintage (e magari poi comprarmi anche il Lensbaby Edge 50) io continuo a sognare e studiare. Mi piacerebbe giusto capire come si comporterebbe il mio 18-135, ma non trovo notizie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.