| inviato il 06 Novembre 2012 ore 16:34
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere a tutti voi un parere, vista la confusione che ho in testa innanzi tutto vi spiego indicativamente la mia storia in breve... Ho cominciato a fare i miei primi passi nella fotografia nel 2005 con la mia prima reflex Canon 350d...nel frattempo mi son laureato in Graphic Design dove ho avuto anche modo di accrescere le mie capacità di post produzione. In seguito la passione è aumentata e così anche la sete di conoscenza ed ho incominciato a divertirmi con le vecchie reflex 35mm a rullino (ilford, Canon AE1 program, ecc..) poi BW in camera oscura...e in un secondo momento affascinato dalle evil mi sono avvicinato al marchio Sony con la Nex-5 ed ho iniziato a fotografare con vecchie ottiche in manuale, poi sperimentazione con pin hole ecc...infine affascinato dal viewfinder elettronico e dal corpo stabilizzato ho preso la A55 con 18-55, 55-300, 10-24, 50 1.4. Ora però sento ulteriormente il bisogno di evolvermi. Ho aspettato con ansia l'uscita della A99 che riconosco essere una gran bella macchina (stesso sensore d600). Il problema è che ho in testa un po di confusione e mi chiedo se Sony è ancora il marchio giusto per me. Oramai è già da più di un anno che mi son avvicinato alla fotografia naturalistica e dopo un attento esame di coscenza credo sia questa la mia strada principale in cui vorrei provare a crescere. In merito a questo sento che il viewfinder elettronico non mi soddisfa più...non è la stessa cosa, anche quando devi "scandagliare" l'ambiente, il mirino ottico è molto più appagante...parlo sempre per parere personale. Nell'ultimo periodo ho ripreso in considerazione Nikon e Canon, e ho ricominciato a leggere e leggere sui forum. Ora per mio gusto personale mi orienterei su Nikon. Ma.. 1) Continuo a mantenere Sony (magari acquistando in un futuro a99) con cui faccio Street e foto da Studio e mi prendo un corpo macchina Nikon (d7000 o d300s o d800) per Naturalistica, quindi suddivido gli utilizzi... 2) Vendo tutto e mi prendo una d4 o una d800 e incomincio da zero... quindi...cosa acquistare ancora non l'ho proprio chiarito...Un bel casino insomma :) Per questo mi rivolgo a voi, i vostri pareri mi farebbe davvero molto piacere! Probabilmente fare anche due conti potrebbe chiarirmi ulteriormente le mie perplessità :) budget iniziale 6/7k (Ho deciso di non orientarmi su macchine usate, su queste cifre alte preferisco orientarmi sul nuovo, in cui riesco anche ad estendere la garanzia a 6 anni) Ricapitolando quale combinazione scegliere tra: Nikon D4 Nikon D800 Nikon D300S Nikon D7000 Obiettivi: Nikkor 300mm f2.8 VR I o II Nikkor 500mm f4 VR I Sigma 50-500 OS Sigma 120-300 OS Aiutatemi non ci esco più Vi ringrazio tantissimo già in anticipo! PS: Non vi arrabbiate se ci sono incongruenze in quello che ho scritto. Sottolineo la mia ignoranza in materia |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 17:01
Per esempio nomini il 500 f4 e dici di volere solo nuovo ma nuovo costa 8k euro, e dici di voler spenderne al massimo 6/7K! secondo me per "iniziare" vai di D800 con 300 f2.8 e qualche moltiplicatore... |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 17:10
Grazie Br1 ;) Si effettivamente intendevo i corpi, non ho specificato, con le ottiche dovrei rifletterci ben bene sopra per un usato... magari con un po di garanzia residua :) |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 17:13
Ma la D800 con raffica scarsa e problemi di AF (almeno così si legge) è la scelta più indicata per foto naturalistica? |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 17:31
Cioè fammi capire:hai la possibilità di prendere la D4 e ci pensi anche?! A parte gli scherzi con il budget che hai non puoi prendere tutto: o scegli una macchina professionale e aspetti un po' per l'obbiettivo evitando possibilmente i Sigmoni o ti prendi una semi-professionale e ti porti a casa una signora ottica Però una riflessione se fossi in te la farei: non so che foto naturalistiche fai,dove vai,quale ramo della naturalistica ti appaga di più, ma un po' di conduzione c'è: non puoi aver dei dubbi tra una D 4 e una d7000 o tra un 33 f/2,8 e un Sigmone... Devi decidere se vuoi fare un investimento ed esser sicuro di utilizzarlo perchè una D4+un 300 2.8 sono 11.000 € che partono, oppure incominciare a piccoli passi e crearti un'attrezzatura pian piano... |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 18:07
Canon? 7D + EF 400 f4 DO IS + EF 1.4x III 7000 € poco più o poco meno e dormi per un bel po'. Investi in ottiche, quelle buone fanno molta più differenza rispetto all'upgrade di un corpo, senza contare poi che questi ultimi sono molto più obsolescenti. |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 19:01
E' come chiedere a un bambino di comprare quello che vuole (o quasi), quindi dico quello che farei io con molta invidia lo ammetto... Ti dico cosa farei per non esaurire tutto con un pezzo solo perchè potresti tranquillamente fare D4 + 600 F4 ma sei fuori. D3S? Che non hai citato... Ok niente usato, però ci penserei un attimo almeno per il corpo... Per la raffica dico, D800 non ha una gran raffica e per i generi che vuoi fare mi sembra basilare come parametro. Poi dipende se sei più avifauna o fauna. Nel primo caso direi 500 F4,5 se ti bastano i mm visto che non è ufficialmente moltiplicabile. E così dovresti starci giusto. Se fai più fauna e quindi prediligi la praticità di uno zoom, direi senza dubbi 120-300 (magari vedendo come sarà il nuovo che sta per uscire) e moltiplicatori. Col 2x arrivi a 600 F4 di tutto rispetto senza far fuori tutto per la lente. Anzi, così ti avanza per completare anche il resto! Se vuoi, ma non mi sembra il caso supponendo "il mostro" (D3S), potresti prendere come secondo corpo una D300s o aspettare per una D400 (ammesso che la facciano) se vuoi il fattore di crop. Altrimenti ho sentito parlar benissimo del 300-800!! Però vai fuori con questo... Oppure 300 f2,8 e moltiplicatori. |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 19:08
Restando in sony se ti servono le focali lunghe-lunghissime esistono varie alternative. Ad esempio spendendo relativamente poco potresti prendere una a77 con il Sigma 100-300 f4, o alzando il tiro il sony 70-400. |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 20:27
secondo me devi capire cosa vuoi fare per davvero, lo dico nel senso che secondo me non devi scegliere un marchio a priori o iniziando dal corpo (per altro valuti canon, nikon e sony...che quanto a corpi continuano ad uscire con prodotti di ogni fascia/prezzo/tipo e che quindi non "rischiano" di lasciarti a piedi in questo senso, ma anzi forse ti complicano la scelta offrendoti cose che per te potrebbero essere simili per certi aspetti) ma dovresti prendere in esame le ottiche che davvero ti interesserebbe usare e valutare complessivamente i corredi di tuo interesse poi in ultimo, scelto il corredo, ti risulterà semplice capire quale sia il corpo cui puntare dovendo optare unicamente per quello più congruo alle tue esigenze valutando tra le funzionalità/fasce di prezzo di ciò che permette di usare il tuo corredo ideale. quanto all'idea di mantenere sony per foto di un tipo e optare per qualcosa di nuovo per altri generi a mio avviso non ne vale la pena. io personalmente continuerei a far crescere il corredo che ho se mi ci trovo bene oppure adotterei totalmente altro, per altro un corredo unico a mio avviso costa anche meno ed è più pratico di due mezzi corredi a meno che siano cose effettivamente complementari (come può essere, a seocnda del tipo d'uso che se ne fa, una evil in confronto ad una reflex). |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 22:07
Le foto sarai sempre tu a farle, non le attrezzature che hai nominato. Come tu stesso dici, non hai progetti chiari. Dunque, Sony, marchio con il quale pratico la fotografia naturalistica mi ha permesso al momento gli scatti che puoi vedere nella mia gallery. La nuova 99, della quale dovrei entrare in possesso nel giro di una settimana circa, colma effettivamente i vecchi gap relativi ad alti iso e velocità af; è evidente che questo tipo di scelta è molto avanti alle apsc che hai citato ma è anche chiaro che se non hai problemi ad acquistare D4 e 500 non è che tu abbia bisogno di consigli particolari . Quello che non condivido nel tuo scritto è che poni più attenzione nei corpi macchina che nelle ottiche. Quanto a queste ultime, quelle che citi sono talmente diverse tra loro per indirizzo d'uso e costo da non essere in pratica paragonabili. Pensaci su, vedi con esattezza il tipo di foto che hai in mente e dopo, molto dopo acquista. |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 22:42
Grazie a tutti ragazzi, allora...sappiamo che il corredo perfetto sarebbe: D4 Nikkor 300mm f2.8 VR I o II Nikkor 500mm f4 VR I TC 1.4x TC 2x ma con questo budget ci devo arrivare piano piano...e il quesito è: come partire con il piede giusto? A questo punto escluderei di partire con abbinamento D4 + Bigma, sono daccordo con Ainkurn e quindi sono convinto di dare maggiore importanza alle ottiche principalmente. Mi fa riflettere l'abbinamento d800 + Nikkor 300mm f2.8 VR I o II + TC 1.4 ma mi lascia perplesso la questione fps, che la d800 non mi può dare...peccato perchè mi avrebbe allettato l'idea di passare all' FX Quindi altra alternativa sarebbe d7000 o d300s + Nikkor 300mm f2.8 VR I o II + TC 1.4 Ultima alternativa.. ho trovato un usato a circa 6k del Nikkor 500mm f4 VR I con ancora più di un anno di garanzia... ci sto seriamente pensando. In questo caso dovrò per forza orientarmi su una d7000/d90 Cosa dite? |
| inviato il 07 Novembre 2012 ore 0:27
Per la fotografia naturalistica la macchina con fattore di moltiplicazione 1.5X è un grosso vantaggio (con qualunque ottica), D300/d300s/d7000 sono tutte ottime macchine per questo scopo. Anche la D800 e la D600 sono due buone macchina ma la prima ha pochi fps mentre la seconda è leggermente più veloce ma ha una copertura dell'af piccola, che senso avrebbe croppare in continuazione per raggiungere gli stessi MP della D7000 o la D300. Tempo fa dopo aver avuto il 300mm f2.8, deluso dalla resa e dall'AF con il 2X (che praticamente era sempre montato) sono passato al 500mm f4, tutta un'altra storia lo utilizzavo a mano libera come il 300, e con il 1.4X ha una qualità ottica al top e un af veloce. Ora dopo mesi che ho abbandonato la passione all'aviafauna, mi sono deciso di dar via l'ottica che vedi nell'annuncio. |
| inviato il 07 Novembre 2012 ore 13:05
Ciao ragazzi, sono daccordo con Francesco Sestili (approfitto per farti i complimenti per i bellissimi scatti...sei un big!) cioè: devo ancora pensarci su. Tutto questo discorso sembrava partito da una convinzione che invece si è dimostrata ancora traballante perchè altrimenti non tituberei tanto. L'unica cosa certa Francesco però è che il mirino elettronico per le foto naturalistiche non mi appaga, poi mi dirai la tua opinione quando avrai la A99 visto il passaggio da A900 che non ce l'ha...non è per una questione tecnica ma solo questione di percezione e di gusto. Anyway, sinceramente con un badget così, pensando a questi prezzi così alti, nonostante la possibilità, la paura di "sbagliare" c'è, voglio dire la mia insicurezza ancora non mi fa fare il passo con fiera convinzione (questo causa mia inesperienza sicuramente) ma non è con la teoria che arriverò alla convinzione. ..addirittura mi viene di pensare di andare di Nikon d7000 + Nikkor 300mm f4 AFS + TC 1.4 oppure un 80-400 VR Così facendo avrò nuovamente due cose che se continuerò a crescere dovrò rivendere ma almeno quando farò quel passo sarò più convinto di ora e farò la scelta più spensierato e più consapevole... Che dite? PS: nel negozio vicino casa c'è una d700 con battery grip usata sui seicento euro... |
| inviato il 07 Novembre 2012 ore 13:21
“ ..addirittura mi viene di pensare di andare di Nikon d7000 + Nikkor 300mm f4 AFS + TC 1.4 oppure un 80-400 VR Così facendo avrò nuovamente due cose che se continuerò a crescere dovrò rivendere ma almeno quando farò quel passo sarò più convinto di ora e farò la scelta più spensierato e più consapevole... Che dite?Confuso PS: nel negozio vicino casa c'è una d700 con battery grip usata sui seicento euro...Eeeek!!! ? „ Se non sei sicuro, direi che è una scelta più che azzeccata. Direi per farla grande: D7000 + BG + 300F4 + TC1,4 + TC1,7. Direi che ne avresti da divertirti per un bel pezzo. Contando il fattore di crop sei a 450, 630 e 765mm f4 - f5,6 - f6,3 (o 7,1? non ricordo) rispettivamente. D700? Forse D7000+BG a 600€.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |