RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Libro introduttivo alla stampa digitale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Libro introduttivo alla stampa digitale





avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2012 ore 16:24

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio sull'acquisto di un manuale introduttivo alla stampa digitale. So che la stampa è un argomento che si tratta poco, ma a me piacerebbe molto approfondirlo, e mi sono accorto dalle prime esperienze che è un vero casino! Le impostazioni di base spesso sono insoddisfacenti, e stampando la stessa foto con software diversi si ottengono risultati completamente diversi e difficilmente riproducibili.
Sapreste indicarmi un manuale introduttivo che faccia anche degli esempi pratici di come gestire profili colore, carte, inchiostri ecc...
Grazie mille!

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2012 ore 18:15

Purtroppo non esistono molti libri validi sulla stampa. La maggior parte trattano l'argomento in maniera troppo superficiale. In compenso esistono molti articoli e tutorial online. Pero' uno degli argomenti base per la stampa e' il color management. Calibrare uno schermo e' relativamente facile; calibrare una stampante e' piu' complesso. Dopo aver capito e calibrato la stampante, vai a leggerti gli articoli (in Inglese) di Jeff Schewe. Ti dara' molti consigli pratici su come preparare l'immagine per la stampante e i settaggi da usare sulle Epson. Alcuni dei suoi consigli che mi vengono in mente sono la risoluzione dell'immagine di partenza, upsampling, soft proofing, aggiungere grana, l'andare a inscurire i neri usando layers blend mode, e i settaggi della Epson. Queste cose le trovi nei suoi articoli, nei forum (Luminous Landscape), e nei video tutorial di Luminous Landscape (from Camera to Print).

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2012 ore 4:47

Online dovrebbe esserci una guida su Luminous-landscape.com

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2012 ore 10:12

Grazie mille, avevo già navigato un po' su quel sito che mi sembra fatto proprio bene; speravo però di trovare un libro completo, che fosse un po' più "strutturato" di una serie di articoli;

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2012 ore 17:03

aprofitto Sorriso dal formato .psd in cosa convertite prima di mandarlo in stampa? jpeg?

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2012 ore 17:35

Il formato non ha bisogno di essere convertito se la stampa la fai tu. Se la mandi fuori e' un discorso diverso.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2012 ore 18:06

stampo dal fotografo, cosa cambia se la faccio io o no?

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2012 ore 19:50

l'argomento interessa anche a me e recentemente mi e' capitato di sfogliare questo libro che mi sembrava interessante "Fotografia digitale. Fine art" di Marco Fodde ma non sono un esperto quindi non so dire quanto sia meglio o peggio di altri.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2012 ore 21:10

Un sito in italiano dove si parla molto di stampa ed in cui trovi diversi articoli dedicati alla stampa è Photoactivity.
Fabio

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2012 ore 22:54

stampo dal fotografo, cosa cambia se la faccio io o no?

Con farlo tu, intendo che tu stampi con una stampante tua. Se fai stampare fuori, in genere vogliono JPEG a 8 bit e quasi sicuramente devi convertire a sRGB. Attenzione anche al formato e dimensioni per evitare che l'immagine venga croppata.

Il 99% dei laboratori o non sanno cosa sia un profilo o non si prendono la briga di applicare il profilo della stampante. Questo perche' alla maggior parte dei clienti non interessa, non capirebbe, o non noterebbe la differenza. Se vuoi stampare seriamente o lo fai tu, oppure hai la fortuna di trovare un laboratorio serio. Paradossalmente era piu' facile trovare un artigiano che faceva bene le Cibachrome 20 anni fa che non trovare lo stesso artigiano che faccia stampe fine art su stampanti.

Per rispondere alla tua domanda il JPEG e' un formato "lossy" cioe' si perdono piu' informazioni nell'immagine quanto piu' questa sia compressa. Quindi, se fai in casa, usa TIFF (o psd) e applica il profilo della stampante, ricordarti di disabilitare gli automismi della stampante. Se mandi fuori al solito laboratorio, ridimensiona, dai una leggera maschera di contrasto e salva a 8 bit JPEG alla max qualita' (a meno che non abbiano limiti sulla pesantezza del file, nel qual caso usa la qualita' piu' alta che produca una file nei limiti richiesti).

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 19:22

capito grazie ;)

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2012 ore 11:28

Grazie Mp67,
proverò a darci un'occhiata. Io tempo fa sullo sviluppo dei RAW avevo trovato interessante questo:
www.tecnichenuove.com/camera-oscura-digitale.html
molto completo e "didattico", supporta ogni processo con degli esempi. Purtroppo non ho trovato nulla della stessa collana/autore.

Ma secondo voi, come mai la stampa attira così poco interesse? All'inizio pensavo per i costi; 700-800 euro per una buona stampante A3 non sono affatto pochi, ma se comparati all'attrezzatura di un fotografo o anche alle ottiche che spesso vengono discusse su questo forum, è un prezzo non irragionevole. Che dite?

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2012 ore 18:12

La stampa in autonomia attira poco interesse perchè richiede un certo impegno e... "interesse artigianale", avendo senso solo se si vogliono ottenere risultati migliori di quelli offerti dai laboratori, ma non è facile e richiede anche impegno economico. Monitor wide gamut, strumenti per profilare monitor/carte, inchiostri, carte.
E poi se non esponi o non vendi, dove tieni tutte le stampe?
Altrimenti meglio rivolgersi a qualche laboratorio "fine-art" che stampa veramente bene e sulle migliori carte pregiate.

Riproponendo contenuti di altre risposte, su Photoactivity troverai tutorial, forum e risorse per arrivare ai massimi livelli di stampa digitale.

Ai laboratori standard è meglio consegnare un file con profilo sRGB, diversamente potresti avere sorprese.

ciao










Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me