RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come ottenere dei neri perfetti in postproduzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » Come ottenere dei neri perfetti in postproduzione?





avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 12:30

Buongiorno a tutti,

vorrei farvi una domanda relativa alla gestione dei NERI sulle foto a colori con software di sviluppo Adobe (LR e/o PS).

Come si fa ad ottenere dei NERI perfetti (quindi "saturi" se si può dire sul nero) senza chiudere le ombre? Noto diverse foto sul web dove c'è una perfetta gestione dei neri (per esempio l'asfalto, i contorni dei palazzi in notturna, ecc.) dove essi sono dei neri decisi ma sono ben leggibili e quindi non è una foto carica di contrasto e di neri portati a livelli -50 e oltre... c'è qualche altra strada da percorrere per ottenere questi neri?

Non riesco nemmeno a trovare qualche video tutorial perché ovviamente con la parola NERI escono fuori i tutorial sulla post produzione in bianco e nero...

A volte un'immagine vale di più di mille parole... provate a guardare questo account instagram:
www.instagram.com/een_wasbeer/?hl=it
Trovo che abbia dei neri belli decisi ma leggibili... avete qualche idea?

Grazie

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 15:47

Non sò se conosci le maschere di luminosità in Photoshop (Lights, Darks, Mid-Tones) o le maschere Zonali (Zona 0, Zona 1, Zona 10 etc...), comunque questo è fattibile adoperando uno scurimento tramite lo strumento che preferisci associando una maschera Mezzi Toni Scuri o Maschera Zonale tipo 3.

Questo perchè queste maschere isolano i toni ideali a diventare scuri evitando il clip dei neri e la perdita di contrasto scurendo anche le parti luminose dell'immagine.

La maschera Mezzi Toni Scuri è un pò più complicata da creare, perchè bisogna sottrarre alla maschera Mezzi Toni altre maschere, mentre se hai un pannello con le maschere Zonali tipo quello di Tony Kuyper, ottenere la maschera zonale 3 o 2,5 è facilissimo perchè basta premere un bottone.

Associando questa maschera ad un livello Valori Tonali per esempio e contrastando vedrai come l'immagine acquista di tridimensionalità senza incupimento o clip dei neri vari.

L'immagine comunque deve essere già brillante in partenza, con poco contrasto ma brillante altrimenti non fai altro che scurire una immagine scura.

Puoi lavorare di chiarezza in Camera Raw un pò aggressiva e poi associare questa maschera per limitare gli effetti, variando poi opacità.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 16:11

Franco Bergamini innanzitutto grazie per l'ottima spiegazione. Non sono molto pratico delle maschere di luminosità o zonali ma almeno ora so quale tutorial devo cercare MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 16:14

quando lo trovi dimmelo

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 16:27

Noto che in questa sezione

Senza andare troppo lontano, leggendo i post di questa sezione c'è l'utente Brillishow che ha un canale su YT... più tardi guardo quello sulla maschera di luminosità e vedo se riesco a combinare qualcosa...

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 16:31

Puoi scaricare il pannello base di Tony Kuyper "TK Basic V6 panel" che è gratis qui con il quale con Photoshop CS6 o CC puoi già fare moltissime cose con le maschere di luminosità.
Poi se ti interessa capirne di più comperi i video di Sean Bagshaw che trovi sempre lì, i quali sono fatti molto bene, però SOLO in Inglese !.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 16:47

Molto interessante, grazie... ho scaricato il pannello TK e farò qualche prova...

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 17:00

"Trovo che abbia dei neri belli decisi ma leggibili... avete qualche idea? "

NON ha dei neri leggibili, semplicemente perché il nero, per sua definizione, è illeggibile, è privo di segnale, altrimenti non sarebbe nero vero.

Per imporre il nero vero in fotografia, con Photoshop, ci sono diversi metodi, ma una volte imposto il nero, in quel nero non ci leggi più.

Non hai le idee chiare sul fotoritocco, e per nulla.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 9:05

@Alessandro Pollastrini
"Trovo che abbia dei neri belli decisi ma leggibili... avete qualche idea? "

NON ha dei neri leggibili, semplicemente perché il nero, per sua definizione, è illeggibile, è privo di segnale, altrimenti non sarebbe nero vero.

Per imporre il nero vero in fotografia, con Photoshop, ci sono diversi metodi, ma una volte imposto il nero, in quel nero non ci leggi più.

Non hai le idee chiare sul fotoritocco, e per nulla.


Lungi da me fare polemica ma questo è un argomento sul quale mi batto da parecchio tempo e mi spiego meglio: un forum di qualsiasi argomento serve a far incontrare virtualmente persone che hanno un interesse specifico comune in modo da condividere ognuno la propria esperienza e far si che chiunque faccia una domanda possa imparare da chi è già passato o da chi di quell'argomento è professionista... Io personalmente quando leggo la domanda iniziale mi rendo subito conto del grado di conoscenza che la persona ha rispetto a quanto sta chiedendo... a volte capita una persona che è padrona dell'argomento ma gli sfugge un piccolo dettaglio ma altre volte si tratta di una persona che non ha la minima idea di nulla e l'idea che si è fatta è parecchio confusa... nel mio caso non ci vuole un genio a comprendere che su questo argomento sono esattamente del tipo 2....

Ora e ripeto senza polemica alcuna perché per mia natura io cerco sempre di andare d'accordo con tutti, ti prego di rileggere l'intera tua risposta e dopo averla letta fatti una domanda: "io Alessandro Pollastrini dopo aver dato la mia risposta che contributo ho dato all'utente Alexseventyseven (e di riflesso a chiunque leggerà questo post trovato con una ricerca)? Cosa gli ho insegnato? Come l'ho aiutato a capire la corretta strada da percorrere?"

Purtroppo non sei l'unico ad avere il vizio di rispondere con qualcosa tipo "non hai le idee chiare" ed è per questo che ribadisco che non voglio sollevare alcuna polemica nei tuoi confronti perché è cosa purtroppo abbastanza diffusa rispondere in questo modo... Quindi mi rivolgo all'intera fascia di utenti che risponde in questo modo... Ma a cosa serve dire "non hai le idee chiare"? Secondo voi quando uno ha le idee chiare su uno specifico argomento sente l'esigenza di aprire una discussione su un forum?

Perciò quando avete l'irrefrenabile impulso di rispondere "non hai le idee chiare" chiedetevi piuttosto come aiutare l'utente a schiarirsele anziché gettare la sentenza e via...


Per esempio:
NON ha dei neri leggibili, semplicemente perché il nero, per sua definizione, è illeggibile, è privo di segnale, altrimenti non sarebbe nero vero.

Ok mi hai detto che non ha dei neri leggibili.... e dopo aver detto cosa non è (in riferimento a quanto scritto da me che era l'idea che mi ero fatto ma è evidente che è sbagliata) perché non dire cosa invece è? O comunque dare qualche suggerimento che possa schiarire le idee non chiare?


Scusate lo sfogo ma onestamente non riesco a concepire come si possa rispondere su un forum in questo modo... so che non c'è cattiveria dietro a tali risposte ma semplicemente uno si abitua e va avanti così... e purtroppo siete in tanti... ma se io frequento e rispondo su un forum, un minimo contributo lo devo dare altrimenti a cosa serve?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 9:32

@Alexseventyseven, dai un'occhiata anche al TM Panel di Gaspare Silverii (che è anche un utente del forum)

www.tonalitymasks.com/

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2203972&show=&npost=&o=/

Non è free e non puoi scaricare una versione di prova, ma per quello che fa e come lo fa, il prezzo chiesto è ottimo.
Inoltre, mette disposizione vari video semplici e chiari.

Come non essere d'accordo con quanto hai scritto nel post sopra. ;-)


avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 9:38

Grazie mille Illele effettivamente proprio ieri guardando un tutorial di Emmanuele Brizzi lui stesso ha parlato del pannello di Gaspare Silverii e delle cose interessanti che è in grado di fare

Purtroppo c'è un problema, copio direttamente dalle faq:

IL TMPANEL FUNZIONA SU PHOTOSHOP CS6?
Quando si parla di versioni Photoshop CS6 (o simili), si sta facendo riferimento ad un software anagraficamente obsoleto, risalente al 2012.

Proprio per il motivo appena sopra citato, ed anche perchè vogliamo garantire sempre le massime prestazioni possibili ad i nostri utenti, il supporto e piena compatibilità è dato solo per le versioni di Photoshop CC (qualsiasi esse siano), con il consiglio di avere sempre la versione più aggiornata.


Eh niente... prima dovrei aggiornare il PC, poi passare a PS CC e poi acquistare il TMPANEL... sono ancora su CS6 perché il CC non si apre sul mio MacBook Pro del 2009...

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 10:29

Guardando certe foto dell' account instagram ho notato in alcune tipico bordino celeste chiaro nel cielo al confine con lo scenario... insomma le foto sono "curate" con maschere di luminosità o simil HDR. ... perciò semplicemente le ombre in Fase di scatto sono state riprese senza mai clippare i neri, anzi spesso sovraesposte e abbassate secondo me...non so io ultimamente penso
Sul discorso forum hai ragione in principio, però in pratica non siamo in un club di gentlemEn britannici, siamo in una delle periferie dell' internet MrGreen e alcuni utenti tra gli utenti che contribuiscono di più al sapere del forum sono molto bruschi MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 10:49

"Ok mi hai detto che non ha dei neri leggibili.... e dopo aver detto cosa non è (in riferimento a quanto scritto da me che era l'idea che mi ero fatto ma è evidente che è sbagliata) perché non dire cosa invece è? O comunque dare qualche suggerimento che possa schiarire le idee non chiare?

Ma cosa stai cercando?

I NERI sono neri e stop, nel nero non ci si legge.

Quando citi i NERI ti riferisci alle OMBRE?

Sono due cose ben diverse, molto diverse: che cosa intendi tu per "neri"?

Il titolo della tua discussione è "Come ottenere dei neri perfetti in postproduzione?"

La risposta è semplicissima, i NERI, per essere sicuri che siano neri veri, in immagine finita, si selezionano sull'immagine con Intervalllo Colore, dando un intervallo molto stretto, la selezione poi la riporti su livello separato, fondi in Moltiplica, ed hai il nero perfetta, in gamma di grigio vai a 0, e dunque più nero di così non lo puoi fare.

QUELLO è il NERO PERFETTO e stop: la tua domanda è esaustivamente risposta


Ma....se per "neri" intendi invece le ombre, hai una gran confusione in testa, non conosci quello di cui parli ed hai completamente errato il titolo della discussione, cercavi altro: le ombre ed il nero sono due cose ben diverse, molto diverse, ed in fotoritocco, giustamente, si manipolano in modo del tutto diverso.



avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 11:49

Caro Alessandro , ho avuto spesso modo di apprezzare la tua competenza e la tua conoscenza in svariate discussioni attinenti la fotografia e la fisica ad essa associata , ma francamente non riesco a capire la maniera in cui hai affrontato la discussione in questo caso .
E del tutto chiaro che l'utente alexseventyseven non ha ancora conoscenze approfondite su quello che è la post produzione , e quindi giustamente cerca di trovare da chi è ne sa più di lui delle risposte o delle conferme a quello che è il suo modo di vedere la questione , trovo inutile questo tono un po' da primo della classe , che peraltro avrebbe infastidito anche un utente più esperto nel caso in cui avesse sbagliato il modo di porre la domanda , non ti riconosco …… mhaaa
Per Valdrego
hai ragione in principio, però in pratica non siamo in un club di gentlemEn britannici, siamo in una delle periferie dell' internet MrGreen e alcuni utenti tra gli utenti che contribuiscono di più al sapere del forum sono molto bruschi MrGreen

posso essere d'accordo che sui forum si possa essere un po' più disinvolti , ma l'educazione non deve mai venir meno in nessun caso , nella mia carriera scolastica ho appreso molto di più dai professori che hanno avuto la forza e la capacità di ripetermi i concetti più volte che da quelli che iniziavano la lezione con " mi raccomando attenzione perché non ripeterò una seconda volta" ….
un saluto
Silvano

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 12:28

Dimentichiamo le polemiche e concentriamoci sull'argomento. Allora si, ho cannato il titolo confondendo neri e ombre.

Tornando a noi, guardate quest'altra immagine:
www.instagram.com/p/Bf_MXZcl-lU/?taken-by=josh.perrett

Questa immagine che potrebbe essere una fusione tra una conversione in bianco e nero e colori tra i rossi e i gialli (non noto altri colori) porta alla mia attenzione il colore dei tetti delle case. Più che neri direi che sono grigi antracite MrGreen e da profano mi sembrano abbastanza leggibili (quindi non troppo chiusi) ma parecchio decisi (o forse contrastati).

Non so, voi come descrivereste la post produzione dei tetti?

Ora guardate questa mia immagine che ho caricato sulla gallery e che sto cercando di post produrre in modo decente:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2803334
In questa mia foto mi piacerebbe ottenere lo stesso tipo di post sui tetti delle case e sulla pagoda in fondo senza però chiudere le ombre sul resto dell'immagine

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me