| inviato il 03 Giugno 2018 ore 21:22
Sfruttando l'offerta Olympus e vendendo qualcuno dei miei fissi mi é passata in testa la malsana idea di comprare una delle tre ottiche Zuiko f1.2 delle quali si legge un gran bene. Attualmente possiedo il 17/1.8, il 25/1.4 il 45/1.8 e il 75/1.8. Dal momento che il 75mm é quella che uso di meno, la mia idea era quella di dar via questa assieme al 45/1.8 e prendere il 45/1.2. Anche il 25/1.2 mi attira abbastanza. Ma perdere la compattezza del 25/1.4 per guadagnare solo 0.2 stop non so se ne vale la pena. Secondo voi dei tre fissi 1.2 quale é quello che ha più senso considerate anche le generose dimensioni? |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 4:21
Dipende sempre da cosa scatti Se fai ritratti il 45 |
user46521 | inviato il 04 Giugno 2018 ore 9:38
Io dei tre PRO prima o poi mi faccio il 17, mi piace molto come focale e so che la userei molto. Sta a tè decidere |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 9:46
Dare via due gemme del m4/3 Come il 75 1.8 e il 45 1.8 è un'azione sconsiderata a mio avviso. Il 75 mm è un ottica per molte sue caratteristiche, qualità, compattezza, apertura, introvabile in altri brand. Il 45 mm è una grande lente come rapporto compattezza/qualità/prezzo. Per poi sostituirli con il 45 1.2 grosso e pesante che tradisce l essenza della compattezza del m4/3. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 9:50
Il 45 f.1.2 non crea maggior boken del 75 f1.8. Quando ti serve lo sfocato per primo piano usa il 75mm |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 10:03
Io mi trovo sostanzialmente d'accordo con Gaga, in generale mi pare che le ottiche 1.2 siano state un po' un esercizio di stile da parte di olympus, come a voler dimostrare che se vogliono possono farle. Poi per carità, niente da eccepire sulla resa e sulla qualità di questi obiettivi....ma prezzo e dimensioni/peso non mi paiono molto coerenti con la filosofia del m4/3. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 10:22
Dei 3 ero orientato verso il 45, sicuramente mi dispiacerebbe dare via il 75, ma alla fine è quello che uso di meno, troppo lungo per me. Amo molto le focali comprese tra il 28 e il 35 equivalenti, ma su quelle focali mi piace stare leggero; l'idea è quella di sostituire prima o poi, se mi capita un'occasione, il mio 17/1.8 con il PL 15/1.7. Vista la mia indecisione mi sa che per il momento me ne resto buono. A parte il mio caso, secondo voi, considerato anche il fattore dimensione, delle 3 quale è quella che ha più senso, cioè quale è quella per la quale sareste disposti a sacrificare anche la compattezza? |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 10:30
"Vista la mia indecisione mi sa che per il momento me ne resto buono." Bravo, visto che la tua voglia non risponde a nessuna esigenza, è la cosa migliore da fare!! |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 11:11
È solo una scimmia. Lascia stare. Con il 45 f 1.8 e il 75 1.8 fai bene tutto quello che faresti con il 45 1.2. Com il 45 1.2 avresti una focale sempre ingombrante invece di due focali leggere... |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 11:35
anche se non ho nessuna delle ottiche citate, credo che si farebbe un errore a considerare le ottiche fisse pro come delle ottiche danno solo un po di sfocato/velocità in più.... non ricordo su che video, avevo visto comparere il 45 1.8 al 45 1.2 e la differenza anche in termini di definizione era assolutamente a favore del 45 1.2 (poi magari avevano un 45 1.8 fallato ma questo non lo so) |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 11:41
Sono tutti e tre ottimi e nettamente superiori agli equivalenti premium, il tuo ragionamento è giusto, io in te prenderei il 45 1.2 che è molto più versatile del 75 1.8 e le dimensioni sono simili. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 11:49
Due ottiche come 75 e 45 1.8 sono molto ma molto più versatili di una sola ottica 45 1.2, la quale è ottima per ritratti più da mezzo busto. Per ritratti più cose up la focale 75 è più indicata |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 12:33
@Robox88 "non ricordo su che video, avevo visto comparere il 45 1.8 al 45 1.2 e la differenza anche in termini di definizione era assolutamente a favore del 45 1.2 (poi magari avevano un 45 1.8 fallato ma questo non lo so)" E' proprio questo pensiero, assieme allo scarso uso che faccio del 75mm e alla voglia di ridurre le ottiche, che hanno scatenato la scimmia. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 12:35
La scelta dell'ottica è dettata da una necessità. Se hai intenzione di passare ad una lente 1.2 lo fai sicuramente per la pdc minore, (in questo caso) per il motore af più preciso e veloce, e per la tropicalizzazione, oltre che per l'assoluta nitidezza di questo vetro PRO. Ma chiunque pensi che il diaframma maggiore renda un ottica più versatile c'è un grosso errore di base. Se poi devi soddisfare la scimmia per farla stare zitta, vai e compra, COMPRA. Fai girare l'economia. Ma io fossi in te mi terrei stretto quei due mostri di lenti 45/75, che sono attualmente considerate le ottiche più riuscite del micro4/3. Anche io sono attratto dal 17 f/1.2 per la sua qualità ottica e la morbidezza del suo bokeh, ma le dimensioni e il peso sono proibitive per come mi piace girare libero con la fotocamera appesa al collo per ore (em5+17 f/1.8 = ~520gr), perchè per quanto eccessivo non ne faccio neanche un problema di prezzo, purtroppo nella vita si spendono tanti soldi a occhio. Nicola.pi: il 45 lo usi? Senti che la lente non è nitida o non risponde come vorresti? Se non fossi a conoscenza dell'esistenza dell'1.2 e delle sue caratteristiche, sentiresti il bisogno di qualcosa di più nitido, più risolvente? |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 13:44
Per ascoltare la scimmia comprai il Leica-panasonic 45 1.2 ma non vendetti il 1.8. Ottima lente. Non feci confronti diretti con il f 1.8 perché mi annoiano i test Avevo l impressione che a TA di tutti e due non ci fosse poi questa differenza così apprezzabile. Alla fine quasi 45 1.2 lo utilizzai talmente poco, a causa dei suoi ingombri e dal fatto che è una focale specifica per per ritratti da mezzo busto, che lo rivendetti, anche con prezzo maggiore di quanto lo comprai, e mi tenni ben stretto il 1.8 tascabile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |