| inviato il 03 Giugno 2018 ore 18:19
Salve a tutti, sono nuovo del forum, vista la vostra grandissima competenza ed esperienza volevo chiedere un consiglio a chi ne sa molto più di me! Premetto che , provengo da un sistema mirrorless sony a6000 (venduta) ed rx100m5, non sono un professionista ma cerco sempre la massima qualità in quello che faccio e devo ammettere che in ambito fotografico nessuna delle due macchine sopracitate mi abbia mai realmente soddisfatto ( video bellissimi)! Mi piace molto la street notturna sia foto che video , sono tornato di recente da un viaggio in Giappone con la mia rx100 e li mi sono innamorato dei vicoletti e delle luci della città, ho portato a casa tantissime foto notturne e credo sia inutile dirvi di quanto rumore io abbia trovato nelle foto anche a bassi iso ( e grazie al cavolo, voi mi direte ), non sono mai andato oltre gli 800 ...La faccio corta, venduta la rx100 mi sapreste consigliare una bella macchina performante sopratutto di sera e che sia duratura nel tempo per un amatore come me che non vuole rinunciare alla qualità ? Sono tentato di passare a Fuji con la X-h1 ,mi attira il suo sensore stabilizzato,sopratutto per i video, mi sapreste dire se è una buona scelta?Se no quale mi consigliereste?? un alternativa sarebbe tornare a sony con la a6500 ma ho paura che in ambito foto non sia il massimo!! Aiutoo Scusate il poema ma non è davvero semplice fare una scelta !! un grazie anticipato a chi mi darà una mano! |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 20:09
La Sony A6500 è una APS-C esattamente come lo è la Fuji x-h1. Le dimensioni del sensore sono uguali e miracoli non esistono. Quindi anche ammesso e non concesso che la Fuji si comporti leggermente meglio in linea di massima siamo sullo stesso livello. Eventualmente ci può essere un miglioramento con una FF |
user72463 | inviato il 03 Giugno 2018 ore 20:11
prenditi una a7 III con un 35 mm e sei a posto |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 20:20
Canon 6d prima serie ; Nikon d750; Pentax k1. Ottime macchine dal costo abbordabile. |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 20:23
E quali lenti usavi su A6000? |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 20:29
Se vuoi di più lato iso devi passare a FF. In Sony trovi ottime full frame a meno di 1000 euro. La h1 costa 1700 di listino |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 21:02
quoto LucaCremonini ... ovviamente da abbinare a fissi luminosi e ..... un buon corso di PP ... la Baggianata che esistano sensori APS-c miracolosamente migliori di altri nella gestione del rumore digitale e che quasi equivalgano le recenti FF .... lasciano il tempo che trovano !!! --- visto che ti dedichi ad un genere dove tutte una serie di caratteristiche tipo raffica, AF da primato ecc non sono prioritarie, un buon corpo FF usato, (magari di penultima generazione), abbinato ad uno o + fissi luminosi, potrebbe essere una soluzione |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 21:10
Nikon D5 |
user67391 | inviato il 03 Giugno 2018 ore 21:15
Eos 6d nuova o vecchia |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 21:31
Ringrazio tutti per le risposte! in effetti non cerco miracoli ma neanche prestazioni da smartphone!! Quindi seguendo i vostri consigli se volessi restare su mirrorless , mi converrebbe prendere una sony FF magari usata , mi viene in mente una A7II o una A7S , visto che cerco anche una buona qualità video!! Mi piacerebbe prendere una a7III ma credo di sfiorare i 3000 con almeno una buona ottica luminosa! è anche vero che me la porterei dietro per anni vista la qualità della macchina !! |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 22:32
La a7s ha pochissimi rivali alle sensibilità veramente alte, se non ti interessano mpx e autofocus prestante, è un'ottima soluzione. Altrimenti una qualunque FF non troppo datata può darti grandi soddisfazioni. |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 22:37
Usa fissi luminosi (da 1.8 in giù) e un sistema di denoise con i cosidetti scattando in raw (Dxo Prime o Topaz Denoise). Anche uno stabilizzatore per andare su tempi intorno ad 1/30 non fa male. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 8:57
Canon 6D usata + 50 1.8 STM... A circa 900€ tutto Hai un kit leggero e che ci vede di notte sia per AF che per sensore Meglio ma ad un altro costo la D750 che ha un po' più di gamma dinamica e un AF valido in tracking... Anche nikon ha il 50 1.8 economico |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 9:02
Ci vede di notte solo il centrale, gli altri punti non è che siano così precisi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |