| inviato il 03 Giugno 2018 ore 16:39
Ciao utenti di Juza! Sono un amante della fotografia paesaggistica e di ritratto, qualche volta anche di eventi. Sono in possesso di una entry-level, una Nikon D3400 (con cui ci ho fatto 12000 scatti circa) con un Sigma 18-35 e alcune lenti vintage... Però, essendo un corpo APS-C, non posso aumentare gli ISO oltre i 1600, sennò la foto risulterà troppo granulosa e inutilizzabile... Cercando in giro per l'internet, ho trovato molti corpi Full Frame "accessibili", ma quelli che hanno attirato la mia attenzione sono la Nikon D750 e la Canon 6D Mark 2; anche la D610 e la 6D mi piacevano, ma penso che siano abbastanza vecchi per le funzionalità che possiedono. Entrambi i modelli sono tra i 1400€, però la D750 rispetto alla Canon ha più Dynamic Range, che negli ambiti in cui mi trovo a fotografare la maggior parte delle volte è importante nella fase di post, se si vuole recuperare alcuni dettagli delle ombre, ma la 6D Mark 2 rispetto alla Nikon, ha un sensore più nuovo, Dual Pixel AF, per me utlissimo in qualsiasi momento e uno schermo touch-screen capovolgibile. Secondo voi, anche con qualche consiglio se possedete questi modelli, quale corpo macchina dovrei comprare? Grazie per l'attenzione! |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 17:03
Per la paesaggistica non userai mai l'af, immagino. E i ritratti non li farai con il live view. Il dpaf canon quindi non è un gran vantaggio, nel tuo caso...io punterei alla D750, per avere il max della qualità d'immagine. |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 17:27
Mai, ho sempre utilizzato la messa a fuoco manuale e poche volte quella automatica, solamente per mettere correttamente a fuoco sull'occhio... Grazie per il consiglio, non ci avevo pensato! |
user69293 | inviato il 03 Giugno 2018 ore 17:27
D750 senza dubbio |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 18:26
Non farti troppe pippe sul Dynamic Range di una fotocamera soprattutto per il ritratto: è una scusa il "tanto recupero in post produzione" per rimanere ignoranti sulla corretta esposizione dell'immagine da creare IN CAMERA non in photoshop. Eccellenti foto già si facevano con camere da 2 megapixel...l'una o l'altra fotocamera, data la tua domanda (e presumo che sei agli inizi) andrà comunque bene. Quando sarai conscio davvero di quello che fai e di quello che hai in mente (scattando e facendo esperienza) non avrai bisogno di chiedere qui quale è la camera migliore per te. Migliore in assoluto, e quello che realmente ti serve non sempre vanno a braccetto. Leggi meno le recensioni passa meno tempo davanti al monitor del computer e scatta di più |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 22:17
“ Non farti troppe pippe sul Dynamic Range di una fotocamera soprattutto per il ritratto: è una scusa il "tanto recupero in post produzione" per rimanere ignoranti sulla corretta esposizione dell'immagine da creare IN CAMERA non in photoshop. Eccellenti foto già si facevano con camere da 2 megapixel...l'una o l'altra fotocamera, data la tua domanda (e presumo che sei agli inizi) andrà comunque bene. Quando sarai conscio davvero di quello che fai e di quello che hai in mente (scattando e facendo esperienza) non avrai bisogno di chiedere qui quale è la camera migliore per te. Migliore in assoluto, e quello che realmente ti serve non sempre vanno a braccetto. Leggi meno le recensioni passa meno tempo davanti al monitor del computer e scatta di più „ non concordo, minimamente. Una foto da 2 megapixel è peggiore della stessa foto a 24, normalmente. Difficilmente è vero il contrario. E la gamma dinamica, se usata correttamente, ti dà foto migliori. Dire che è una scusa per rimanere ignoranti sulla corretta esposizione è come dire che anche il raw è una scusa per rimanere ignoranti, quando i risultati sono sotto gli occhi di tutti. In definitiva: sempre farsi degli scrupoli quando si spendono soldi e, a parità di prezzo, prendere la fotocamera migliore per le proprie esigenze. Fare acquisti a caso aiuta il negoziante, non l'acquirente. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 10:02
Visto che dovresti partire da zero con il corredo in uno e nell'altro caso, ti consiglio di farti un'idea delle ottiche che ti interessano, prima. Paesaggi e ritratti richiedono ottiche diverse tra loro, quindi datti un budget, vedi quale corredo si avvicina di più alle tue esigenze qualitative e da lì scegli il corpo. Per esempio, con un occhio al budget potresti scegliere Nikon per i fissi 1.8, superiori come rapporto qualità/prezzo rispetto ai Canon. Dall'altra parte, invece, avresti il 16-35 f4, che non ha pari in casa Nikon. Se invece si parla necessariamente di corpo macchina, mi accodo a chi consiglia D750 per AF, gamma dinamica e doppio slot. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 10:13
Per me D750, per la tenuta agli alti iso, per la miriade di ottiche terze parti, che su Nikon funzionano molto bene, per es. 15-30 Tamron F 2,8, il migliore rapporto prezzo qualità, e il Sigma Art 35 F1.4 anche qui migliore rapporto prezzo qualità. Poi scegli quella che ti calza meglio in mano anche a livello di comandi, e tieni conto anche le ottiche. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 10:13
Per me D750, per la tenuta agli alti iso, per la miriade di ottiche terze parti, che su Nikon funzionano molto bene, per es. 15-30 Tamron F 2,8, il migliore rapporto prezzo qualità, e il Sigma Art 35 F1.4 anche qui migliore rapporto prezzo qualità. Poi scegli quella che ti calza meglio in mano anche a livello di comandi, e tieni conto anche le ottiche. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 10:16
Per paesaggio d750 senza dubbio... |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 11:37
Da possessore ti posso dire che la d750 è una reflex pazzesca e a quel prezzo non c'è niente di meglio sul mercato, ti consiglierei comunque di valutare il sistema nel suo complesso. Canon per il ritratto offre un sistema molto migliore, ma devi essere disposto a pagare . Sulla paesaggistica Canikon sono quasi alla pari. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 21:36
Grazie ragazzi! Mi consigliate un 50mm, per eventi ecc. e un 85mm 1.8 Nikon per ritratti o un 35mm 1.4 Sigma per tutto? |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 22:41
Se fai VIDEO meglio la 6DII! |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 16:29
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |