RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto di sony a7 come prima fullframe


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Acquisto di sony a7 come prima fullframe





avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 15:16

Salve, faccio foto e video a livello amatoriale e uso una Nikon d3300. Ho solo due obiettivi e probabilmente manterrò tutto anche comprando la FF. Il mio dubbio è "vale la pena acquistare una sony a7 con 24-70 nel 2018?". Spendo poco, ma avrò il salto di qualità che voglio?

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 16:10

Il mio dubbio è "vale la pena acquistare una sony a7 con 24-70 nel 2018?". Spendo poco, ma avrò il salto di qualità che voglio?

Quando si compra una fotocamera a ottiche intercambiabili si sceglie anche se non soprattutto un sistema fotografico. Quindi, parere strettamente personale, tra Nikon e Sony resterei indubbiamente su Nikon indipendentemente dal fatto delle ottiche già possedute.

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 16:36

Visto che terrai cmq il corredo dx, potresti anche sostituire la D3300 con una D7200, il prezzo si è ormai abbassato.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 17:52

sicuramente il salto di qualità da una aps-c entry level ad una FF non può che essere molto positivo, se vuoi più funzioni ti consiglio la A7II.....e il nuovo Tamron 28-75....

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 19:36

FF economico resterei in Nikon. Trova una d700, vendi il resto... poi ci metti un bel 50mm

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 20:32

Visto che ho trovato questa a7 con obiettivo a 650/600€ (budget ideale per le mie quasi vuote tasche) mi conviene prenderla e fare questa prima esperienza con FF?
Ho cercato per molto tempo la D610 o D7XX ma o costano troppo o non le trovo proprio usate

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 20:54

650€ incluso 24-70 f/4?

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 20:57

si, l'obiettivo è 24 70 3.5/5.6

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 20:58

28-70 pardon

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 21:38

Ok il prezzi e buono .
Quanti scatti?
Il 28-70 però nn è granché.
Inoltre su d3300 che ottiche avevi?
Tieni conto che la AF di questa macchina non è troppo rapido !

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 21:47

l'a7 è una scatoletta con un mirino comunque funzionale, autofocus primitivo, e un sensore fullframe datato... se la compri in pratica lo fai solo per la performance del sensore... che non è spaziale agli iso, anzi è minore rispetto alla 6d mk1 o d610 , ha buona gamma dinamica, buoni recuperi ,filtro AA
da segnalare: blob in presenza di luci tipo lampioni, lampade ecc
di conseguenza: mossa completamente inutile, puoi avere la stessa gamma dinamica, buon dettaglio e buoni iso con una d7200 che come corpo macchina e autofocus è decisamente superiore..
lasciala a chi vuole giocare con i vintage o chi deve dire a tutti i costi "scatto con una fullframe"

sicuramente il salto di qualità da una aps-c entry level ad una FF non può che essere molto positivo, se vuoi più funzioni ti consiglio la A7II.....e il nuovo Tamron 28-75....

ecco così il gioco inizia a valere la candela e magari con la a7 III diventa un'ottimo investimento

poi vabbè se a 400 euro corpo + 200 ottica non è un pacco ( potrebbe visto che il prezzo corpo è insolitamente basso) allora ci può stare....

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 22:02

MrGreen
Ma la hai mai usata una?

Non ha lo stabilizzatore, e l autofocus non è fulmineo.
Però da qua a dire che una aps-C vada meglio ne passa.
Una d7200 come qualunque aps-C da 24mpx e rognosa assai lato obiettivi: o ci metti roba buona o le foto sono appena decenti.
Alla fine ti costa meno lavorare su FF da 24mpx con ottiche meno buone che danno comunque meglio.

PS
Il sensore di a7II e lo stesso di a7.
Il cambio lo hanno fatto con a7III.
Rispetto ad a7 liscia la II ne guadagna in autofocus, corpo un po' più ergonomico e stabilizzatore.
Stesso mirino, stessi menù.. stesso eye AF primitivo (da a7RII in poi è davvero usabile prima e solo in af-s)

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 22:22

ho scritto il gioco ne vale la candela proprio per questo
Rispetto ad a7 liscia la II ne guadagna in autofocus, corpo un po' più ergonomico e stabilizzatore.

e scordi che hanno cambiato le microlenti per cui niente più blob. Se serve può far piacere anche l'slog.

Una d7200 come qualunque aps-C da 24mpx e rognosa assai lato obiettivi: o ci metti roba buona o le foto sono appena decenti.
Alla fine ti costa meno lavorare su FF da 24mpx con ottiche meno buone che danno comunque meglio.

Ma se pensi che il dettaglio della 7200 con fisso e senza filtro AA non sia decente spero che ti risponda qualcuno per affrontare questo amabile discorso con te... io non tento l'impresa MrGreen
per farla breve posso dirti ok, qualche dettaglio fine lo può rendere meglio l'a7.. che elabora a 12bit invece che 14bit come le nikon.... ha un po' più di tenuta iso, ma neanche tanta visto che l'a7 1 è scarsina... e questo solo lato sensore perchè sul resto la a7 è quasi nulla.... ergo è un bel giochino di lusso per le ottiche vintage..

comunque il prezzo è buonissimo bisogna capire come mai è così basso MrGreen





avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 22:40

Tenendo conto del fatto che non sono un professionista e che quindi tante sottigliezze non le considero (e non le colgo), ho provato la macchina e mi è sembrata sicuramente migliore della mia d3300, anche se ho sentito la difficoltà dell'AF. Però non devo fare foto sportive, prediligo ritratti e street photography e quindi (dato il prezzo abbastanza conveniente) mi sembra una buona occasione per entrare in contatto con questo nuovo livello qualitativo. La d7200 l'ho provata(mi offrivano il corpo macchina a 600€) ma non c'è quel salto di qualità rispetto alla d3300 e quindi ho pensato di evitare. Visto ciò che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 23:17

@valadrego

Ho avuto per le mani per lavoro un po' di tutto...
Non fissarti tanto sul raw 12bit...

Ho avuto almeno 2 macchine per ogni formato...
E solo una di medio formato in mano.
Il sunto e che quello che conta di più per la qualità di immagine sono le dimensioni del sensore...e gli obiettivi adatti al sensore.
L assenza di filtro AA nn da tutto questo dettaglio in più (purtroppo) e anzi avvolte genera qualche noia.

Di certo fra d3400 (e la d3300 e la stessa cosa) che ho recensito e a7 come qualità di immagine (con ottiche adatte) vince a mani bassi la a7.
La d7200 ha un elettronica più raffinata di d3400 e ti consente un rumore meno fastidioso di d3400... Ma più fastidioso di quello di a7 (che ad alti ISO eccelsa non e)

Rispetto a d700 (che ho avuto modo di provare per bene da un amico e che è la macchina della mia ragazza) la a7 va meglio a bassi ISO (il 100 nativo rispetto a d700 fondamentalmente) e va allo stesso modo ad ISO medi.. andando per meglio a 6400 e 12800 come fedeltà cromatica. Ma come grana siamo lì.

Per avere un salto come qualità di immagine da d700, a7 e co non occorre una FF nuova.. ma una macchina con sensore più grande.. vedi i raw che ho caricato sul mio sito di cosa fa una medio formato..

Si può discutere più che di differenza come qualità di immagine... In differenze di risoluzione a parità di formato... Di grana più o meno invadente a parità di formato...
Di prestazioni di autofocus.. ergonomia, funzionalità aggiuntive, gestione video...etc etc

Poi si può discutere di ottiche di resa migliore o peggiore... A parità di formato su questa o quella macchina...

Ma purtroppo... Più il sensore è grande.. migliore è ma qualità di immagine.

Per cui nella scelta.. uno dovrebbe vedere che tipo di foto fa. Di conseguenza che prestazioni chiede al corpo come autofocus ed ergonomia.. nonché resistenza agli agenti atmosferici...
E quindi, considerando che sensore più grande = Maggiore QI, scegliersi una macchina adatta.
Poi la macchina si può chiamare Sony, fuji, Olympus, Nikon, Canon, Leica, mamiya, Phase One, yi, etc etc
Che poco importa.. se abbinata alle ottiche giuste

E quindi... Dopo questo papiro che nn è sicuramente la cosa più utile del mondo..

@domenico92
Guarda prima che ottiche ti servono e/o vorrai acquistare un futuro
Vedi quali sistema ti da il rapporto qualità/prezzo migliore su queste ottiche
Poi vedi che corpo macchina può fare al caso tuo.

PS
Tieni conto che una a7 max 450-500€
E che una d700 la trovi anche a 600€
Una 6d sulle 750 ogni tanto e le varie 5d II intorno a 600 o anche meno.
Le aps-C, salvo andare su Fuji che ha tutto ottimizzato per il formato ti consiglio di lasciarle stare saldo esigenze video particolari, sport e/o caccia fotografica

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me