RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Battesimo







avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 11:46

un'amica di famiglia mi ha chiesto di fare le foto al battesimo della figlia...scatto da due anni, mi è capitato di fare sia ritratti che foto ad un matrimonio ma da semplice partecipante. Come ottiche ho un 18/105, tamron 70/300 e in prestito potrei avere un 35mm 1.8...ho anche un flash neewer, che per quanto l'ho usato fino ad oggi, se la cava bene. Avete consigli? Suggerimenti sul settaggio del flash... ah ho una 3200...quindi non posso esagerare con gli ISO.
Per quelli che diranno "dille di rivolgersi ad un fotografo professionista"...gliel'ho detto, ma ci tiene che sia io a farle

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 13:08

Eh, dipende molto dalle condizioni di luce che troverai nella chiesa.
Sicuramente i giorni prima (portati dietro la reflex) dovresti fare un sopralluogo all'ora che si svolgerà la funzione, capire quindi quanta luce c'è e quali sono i momenti importanti da immortalare, poi dovresti parlare col prete per capire quanto puoi stare vicino al battezzato nei vari momenti.

Una volta che sai queste cose puoi valutare che ottiche usare.
Se puoi stare abbastanza vicino opterei per il 35mm che è luminoso, se invece devi stare più lontano allora potresti usare il 70-300 (sperando che la chiesa sia abbastanza luminosa).

Eviterei cambi di obiettivo durante la funzione.
È vero che non puoi usare iso troppo alti ma meglio una foto rumorosa che una foto mossa.

All'esterno della chiesa e poi a pranzo invece la situazione dovrebbe migliorare e potresti anche cavartela col 18-105 (o cmq in ogni caso avresti tempo di fare tutti i cambi di obiettivo che ritieni).

Sul flash non saprei dirti, se si potesse usare e sai come usarlo allora potrebbe aiutarti altrimenti lascerei perdere.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 13:34

grazie per i consigli, la cerimonia sarà alle 16.30 a luglio, poi ci sarà un rinfresco all' aperto. Il rinfresco è la parte che, ovviamente, mi preoccupa meno. Chiederò allora info sulla chiesa così da andare a vederla prima. Sarà battesimo singolo quindi non dovrebbero esserci problemi con il flash, pensavo di usarlo di "rimbalzo" e non direttamente sui soggetti perché non mi piace l' effetto

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 14:15

Purtroppo sei un po' penalizzata dal punto di vista del corpo macchina ( che non consente l'utilizzo di Iso alti ) e dalle ottiche ( 35 mm a parte ) un po' buie. In chiesa dovresti usare il 35 mm col flash, sul quale usare un diffusore, giacché non potrai sfruttare l'effetto rimbalzo ( cercane qualcuno su Amazon. Il top è il Gary Fong, che costa circa 60€, che puoi usare puntando la parabola sui soggetti, ammorbidendo il lampo senza far danni. Ce ne sono anche di più economici ). Fai qualche scatto di prova prima della cerimonia, usando il flash in TTL, se è un flash che usa questa tecnologia, calcolando la sua potenza in base alla luce presente. Partirei sottoesponendolo di uno stop ( -1 per interderci ). Non dimenticare di settare il wb su "flash". Naturalmente, prima di tutto, parla col prete per ciò che concerne uso del flash e distanza dai soggetti. All'esterno avrai meno problemi, anche se eviterei l'uso del 18 105, un'ottica che non stimo ( parere personale, ovviamente ), a favore del 35 mm e del 70 300 per ritratti.
P.S. se vuoi imparare ( e bene ) le basi dell'utilizzo del flash, segui i corsi tenuti da Stefano Tealdi su YouTube.
In bocca al lupo.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 14:41

seguiró sicuramente il canale che mi hai consigliato, il flash con se ha due diffusori ma abbastanza piccoli, non credo molto utili. Col 70/300 dovrò stare abbastanza distante dai soggetti, data la distanza minima di messa a fuoco...potrei alternarlo al 35mm. Col 18 mi trovo abbastanza bene...certo, non è da paragonare ad altre ottiche, però se le condizioni sono buone se la cava anche lui. In chiesa eviterei il 300 perché davvero buio, anche se dubito ci sarà bisogno di usarlo a 300mm. Ti ringrazio per i consigli

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 18:17

Trovo le indicazioni di Peda molto complete e sensate.

Mi permetto di suggerirti, in linea di massima, di non preoccuparti troppo della macchina, degli obiettivi, del flash, le impostazioni, gli ISO, ecc...tutte cose che ti distraggono da ciò che poi è veramente importante per chi conserverà le tue fotografie, ovvero l'evento in corso.

Quindi usa la macchina come sei abituata a fare, con obiettivi "comodi" per te. Con un 18-105 puoi fare già tutto e con scioltezza. Il 35 luminoso lo porterei come extra, se e quando ci sarà modo di fare scatti più "ragionati". Se possono prestartelo qualche giorno prima, meglio. Così inizi a familiarizzarci.
Il 70-300 lo lascerei a casa. Non dovresti essere costretta a riprendere così da lontano...poi in queste circostanze rendono meglio gli obiettivi che danno la sensazione di essere "in mezzo" alle persone. Ma questa è una mia opinione estetica.

Riguardo agli ISO non porti limiti. Esagera pure se l'occasione lo richiede. Meglio decidere in seguito a casa con calma se una foto è buona oppure no. Meglio sempre averla, che mancare.
Non puoi sapere a priori se la tua macchina è in grado o no di soddisfarti in circostanze inedite...magari ti sorprende in positivo! ;-)

Come ha detto Peda, se puoi farlo, il sopralluogo è sempre fondamentale per farsi un'idea della location e della luce, dei punti ideali di ripresa e di quelli alternativi. Tutte considerazioni che se fatte in anticipo ti rendono il lavoro più facile nel giorno della cerimonia.

La cosa fondamentale è restare concentrati su ciò che accade, perché se ci sei dentro riesci anche ad anticipare un'azione importante e non perdere i dettagli, che per le persone "normali" sono più importanti delle paturnie tecniche che ci poniamo noi malati di fotografia. MrGreen

Per il flash...io penso che è sempre meglio evitarlo se non si ha una considerevole esperienza (nelle circostanze di scatto). I motivi sono tanti: i risultati potrebbero non essere ottimali; avresti poco agio per recuperare in post; potrebbe dar fastidio (bimbo/partecipanti/prete); potrebbe distrarti, esserti di impiccio o rivelarsi un peso inutile.
Se invece ti senti sicura, portalo e nel caso valuti se usarlo o no.

Le impostazioni del flash purtroppo sono da valutare in base alle circostanze. È sempre buona norma non puntare mai il flash direttamente sulle persone (quando non si può diffondere la luce nel modo adeguato), ma usarlo di rimbalzo potrebbe non essere possibile se la volta della chiesa è molto alta o le pareti lontane (a meno che non usi un pannello riflettente tipo "bouncer" da montare sul flash, che però non è sempre adatto ad illuminare sufficientemente un gruppo di 2 o più persone). Per cui tutto questo è da valutare caso per caso.

Visto che è un pomeriggio di Luglio, in generale ti consiglierei di stare più "leggera" possibile con l'attrezzatura.

Un treppiede io me lo porto sempre. Magari da lasciare nel baule dell'auto. Si sa mai...all'occorrenza può sempre servire, magari per un autoscatto tutti insieme. In fondo, è un'amica, no?

Qualcuno trova utile documentarsi prima guardando le foto fatte dai professionisti in queste occasioni, in modo da prendere spunto per un'idea o soltanto per capire le inquadrature e le fasi rilevanti. Altri seguono l'istinto...vedi tu se può esserti utile.

Scatta sempre in RAW alla massima qualità; batteria e scheda SD di scorta e...banzai! MrGreen


avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 19:17

Oltre al Gary fong ci sono altri diffusori simili cinesi che non ti fanno svenare

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 19:22

wow... non pensavo ci fossero ancora persone in grado di dare consigli preziosi e disposti a spiegare... avevo chiesto su un altro gruppo e la maggior parte dei commenti sono stati "dagli il nome di uno bravo e lascia perdere"...ma da qualche parte bisognerà pure iniziare no?
La macchina l'ho testata ad alti ISO in un'oasi pochi giorni fa... mi hanno sorpreso alcuni scatti a 3200iso, del tutto utilizzabili...cosa che mai avrei pensato. Il 35 si, posso provarlo quando voglio, treppiede ce l'ho sempre dietro. Ho già fatto un po' di giri per vedere il lavoro degli esperti nel settore. Sempre in raw, 36gb a disposizione e la batteria me la devo procurare. Ti ringrazio davvero tanto per il commento, mi ha fatto ricredere su chi frequenta ancora l' ambiente fotografico

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 20:50

Senza flash in una chiesa potrebbe arrivare anche oltre 3200

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 18:32

wow... non pensavo ci fossero ancora persone in grado di dare consigli preziosi e disposti a spiegare... avevo chiesto su un altro gruppo e la maggior parte dei commenti sono stati "dagli il nome di uno bravo e lascia perdere"...ma da qualche parte bisognerà pure iniziare no?

vuol dire che questo gruppo è migliore! ;-) scherzo...

Ma sai, purtroppo il nostro è un Paese malato. Per come la vedo io, non devi giustificarti né scusarti con nessuno se un'amica ti ha chiesto di scattare delle fotografie al battesimo della figlia e tu hai accettato.

Non è certo scoraggiando gli appassionati che si migliora la condizione dei fotografi professionisti in Italia. Questi, ahimè, sono gli effetti della fame.



avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2018 ore 11:08

Mi associo ai consigli di Peda e Makexaos...

In sostanza, gioca semplice e con quello che hai e che sai usare. Non sperimentare, non inventarti cose strane o modificatori per il flash che non hai mai usato prima.

Fai un sopralluogo i giorni prima e parla con il prete.

E soprattutto, durante la cerimonia stai vicino! Nei momenti importanti ovviamente, con garbo e rispetto per la celebrazione, ma stai vicino. Scordati il tele... Per me già con il 35 mm rischi di essere lunga. Almeno, nei pochi battesimi che ho fotografato io lo ero.

Scatta in RAW e non preoccuparti di ISO e menate da forum. Cool

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 6:42

Mi è capitata la stessa cosa.. Amici mi hanno chiesto "senza sbatterti ce le faresti due foto al battesimo?"... A parte che ovviamente ti fa piacere che qualcuno ti chieda se gli fai delle foto perché sai che apprezzano il tuo modo di fotografare, due foto senza sbattimenti no, ti faccio una cosa ben fatta ..
Allora.. In chiesa senza flash con 17-55 2.8 me la sono cavata, chiesa molto buia, con Canon 80d alcuni scatti ho dovuto farli a 6400iso, ancora decenti.. poi è arrivata un po'di luce e quindi ho potuto lavorare a 3200.. ma ripeto in certe zone chiesa buia buia.. ovviamente al rinfresco nessun problema. Poi in chiesa in qualche caso ho usato il flash e allora ovviamente li non hai più problemi di iso. Come già ti hanno consigliato, scheda SD di scorta e batteria in più ti fanno stare tranquilla. Poi ovviamente ai genitori interessa di più il momento ricordo della perfezione tecnica.
Come regalo non gli ho detto nulla e ieri ho mandato in stampa un bel fotolibro (ovviamente poi gli giro anche le foto singole). Soddisfatto del lavoro. Poi posto qualche immagine . in generale, vai tranquilla e divertiti. Visita la chiesa prima e parla col prete, a me è capitato uno simpatico che quando gli ho chiesto " Matteo mi ha chiesto se gli faccio qualche foto durante la cerimonia e vorrei non disturbarla troppo.." mi ha risposto " ecco bravo, tranquillo, li aspetti fuori e quando escono gli fai le foto , scherzo mi affido al suo buon senso"...

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 6:45

Ahhh.. Ovviamente scatta in raw, quello sempre.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 10:41

@davide979 grazie per i consigli, certo andrò prima a parlare con il prete e visiterò la chiesa...se non ti dispiace ti aggiungo agli amici così quando posti qualche scatto del battesimo non mi sfugge

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 11:00

Io ho una domanda: ti paga?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me