| inviato il 02 Giugno 2018 ore 8:52
Ciao a tutti, Sono intenzionato a comprare una reflex a pellicola ma quale?? Attualmente ho ottiche canon come il 50 1.4 e 24-70 f4 ma non so se sono compatibili con le reflex a pellicola. Il mio budget è limitato Grazie |
user7851 | inviato il 02 Giugno 2018 ore 9:32
Per reflex a pellicola intendi modelli recenti, oppure ti potresti accontentare di alcune meraviglie a cavallo degli anni '70/80, li trovi grandi cose con buone ottiche, il tutto a prezzi inimmaginabili. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 10:28
Una EOS 30 la prendi anche a una trentina di euro, e se poi la carichi a diapositiva i tuoi obiettivi non ti saranno mai sembrati così nitidi! |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 11:07
Poi, Paolo, tu che sei esperto, che Dia usi e quali sono ancora in commercio? |
user7851 | inviato il 02 Giugno 2018 ore 11:39
Mi permetto di risponderti, sicuramente sarò di parte il quanto uso fujifilm sin dai tempi della Velvia50 che ancora uso anche nella sensibilità 100, quando mi serve qualche cosa in più la Provia 400. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 11:43
Eh Banjo, amico mio, non è che ci sia tanto da scegliere! Personalmente adopero, dal 1990, la Velvia 50, negli ultimi 10 anni praticamente in maniera esclusiva anche a causa del progressivo assottigliamento dell'offerta che oggigiorno si riduce a essa, alla Velvia 100 e a scorte ormai sempre più residuali di Provia 100 F e Agfa CT Precisa 100, queste ultime ormai quasi introvabili. Da quasi due anni Kodak parla, secondo me sarebbe più corretto dire che farfuglia, circa un suo imminente ritorno sul mercato con una nuova Ektachtome 100, ma al momento nulla si muove. E probabilmente mai si muoverà! Ferrania strombazza una propria imminente resurrezione oltre che nel bianco & nero anche nel settore delle diapositive, a mio avviso qualcosa presenteranno nel bianco e nero, ma avrà vita breve, per le diapositive invece c'ho già messo la croce sopra! Per le diapositive in B&N invece non esiste alcun problema dal momento che quasi tutte le emulsioni attualmente in commercio possono essere sottoposte a trattamento di inversione. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 12:54
Grazie a tutti per le info. Riacquisterei l'85 AF-D F1.4 per ricominciare a fare un po' di ritratti a pellicola. E mi farei bastare i Sigma Art in manuale per il parsaggio. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 13:05
Una F100 |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 13:09
Se non vanno sull'F5 non vanno neanche sulla F100. Elettronicamente e' la stessa macchina. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 13:46
Il sigma art 35 mi funziona sulla f100,che problemi presenta sulla tua? |
user7851 | inviato il 02 Giugno 2018 ore 14:14
Qualche bella lente senza AF terrebbe in allenamento il lobo analogico, utilissimo poi con il digitale. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 14:17
Il 14 F2.8 Samyang funziona bene. Per esempio anche sulla F5. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |