JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si forse mi sono spiegato male: la numerazione dei RAW arrivata a 9999 si riazzera. Probabilmente come dici tu il conteggio comunque va avanti, ma quell onon posos vederlo...
E' una scelta SW. Probabilemente al massimo al numero di scatti sono assegnati 4 caratteri. Io non mi sono mai fidato troppo della numerazione dei raw come conta scatti. Però a meno che tu non faccia migliaia di foto in poco tempo non dovrebbe essere difficile tenere il conto di quante volte hai raggiunto i 10.000. Certo se la reflex l'hai comprata nuova, non per verificare gli scatti di un prodotto usato. Piuttosto trovo comodo che sulla 1DX ci sia la voce di menù con gli scatti fatti NON azzerabile. Mi sembra una cosa così banale che non capisco perchè non sia presente in tutte le reflex.
Penso sia un problema di "file system" della reflex. Normalmente il file system supporta il nome dei file in formato 8+3 cioè otto caratteri per il nome e tre caratteri per l'estensione. Se tu hai già quattro caratteri iniziali (ad esempio DSCN) te ne restano quattro per arrivare ad otto e quindi puoi arrivare fino al numero 9999, oltre inizieresti con un numero a 5 caratteri e quindi il nome del file sarebbe di 9 caratteri e non più 8. Tutto questo sempre che i primi 4 caratteri del nome siano fissi... Utilizzare un file system in ambienti embedded che supporta i nomi dei file lunghi (più di 8 per intenderci) complica non poco la gestione... Spero di non aver detto castronate ma nell'ambiente embedded (che conosco abbastanza bene visto il mio lavoro) questo è il motivo e quindi penso sia applicato anche al mondo delle reflex, che è pur sempre un ambiente "embedded" Max
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.