| inviato il 01 Giugno 2018 ore 19:04
So che potrebbe sembrare stupida la domanda ma....allora avrei intenzione di prendere la prima ottica a focale fissa per vari motivi che non sto a dire ma non avendone mai comprata una non so quale scegliere... 50mm...35mm.?... (considerate che ho una nikon d5200 e non sono per nulla una professionista ovviamente hahah e il mio principale dubbio è la lunghezza focale da scegliere) |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 19:44
Su apsc o 24mm (36 equivalenti) o 35mm (52 equivalenti). Entrambi diventano dei normali a te decidere se preferisci la visuale più ampia del 35 o quella più chiusa del 50. Personalmente preferisco il 50 (pur non disdegnando il 35), ma è una questione di gusti. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 20:06
Alice, presuppongo che tu abbia un obiettivo zoom, giusto? Bene, per vedere quale focale usi di più fai due uscite co la tue reflex e zoom kit. Nella prima uscita blocchi il barilotto della focale a 35mm, nella seconda uscita lo blocchi a 50mm. La giornata in cui ti sei trovata meglio ti darà la risposta su quale focale sia meglio per te. Metodo alternativo (per gente comoda) ti rivai vedere le foto fatte in passato e guardi se hai fatto più foto a 35 o 50mm. Nessuno può dirti quale focale sia meglio per te, solo te puoi saperlo. Io ad esempio ho scelto il 35mm. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 21:03
Quello che ha detto Peda è corretto ed è il primo passo da fare; inoltre bisogna considerare il budget e la luminosità. Perché se sei alla ricerca di un fisso perché hanno qualità migliore, sono più luminosi e via dicendo, credo sia meglio un 50/1.8: potrebbe iniziare ad essere lungo, perché sono 85mm, però ti fa capire subito cosa significa scattare con, relativamente, poca profondità di campo e soprattutto con una buona qualità; poca spesa, tanta resa! I 35mm, che corrispondono a un normale su app-c, iniziano a costare un po' se vuoi la luminosità: f/2,8 è abbastanza per l'esposizione, ma poco per avere un vero sfocato; però a me piace come focale perché, più o meno, corrisponde a quello che vedo |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 21:07
Ma avendo Nikon sia il 50 che il 35 sono f 1.8 e costano sui 200 caffè |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 21:14
Penso che dovresti considerare qual'è il tuo genere preferito. Di conseguenza scegliere la lente. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 23:44
Dipende dal budget, se vuoi spendere qualcosina allora vai con il Nikon 24mm 1.8, nitidissimo e la focale equivalente di 36mm sulla tua APSC sono perfetti. Altrimenti con un budget più ristretto sicuramente il Nikon 35 1.8, poca spesa e buona resa. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 0:51
Concordo con gli altri. Io ad esempio non vorrei nessuna delle 2. Le focali normali non mi hanno mai entusiasmato molto, preferisco grandangoli (24 mm eq) o tele (85 mm eq o più) |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 0:17
Grazie a tutti! |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 0:36
Avessi Nikon un'ottica che assolutamente vorrei nel corredo è il 20mm 1.8. su aps-c come la tua è l'equivalente di un 35mm, quindi un obiettivo davvero tuttofare |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 0:40
Ma che ci devi fare? O averla tanto per averla? |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 1:02
Se ti serve un fisso tuttofare, allora 24, o 35 mm (35 e 50 mm equivalenti, millimetro più, millimetro meno). Per il 35 mm, vai di 35 mm f/1.8 DX, che, come già detto, costa poco. Se ti serve qualcosa d'altro, devi prima dirci cosa cerchi. Il 50 mm (75 equivalenti), per me, su APS-C non è né carne, né pesce, e non mi ci sono mai trovato bene. Lo avevo, ma non lo usavo quasi mai. |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 3:01
Prendi il 35 |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 10:11
Esiste un programma che analizza le tue foto e ti dice quale è stata la lunghezza focale più utilizzata! Fai una ricerca su Google, poi ti regoli in base ai risultati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |