| inviato il 31 Maggio 2018 ore 10:18
Uso la macchina a 360 gradi. Foto di paesaggio (la mia passione), foto di famiglia (figli) e viaggi. A senso mi fionderei sulla A7RIII, per il sensore, il mirino, la tropicalizzazione. Vorri cercare di capire, se qualcuno ha utilizzato entrambe le macchine di cui al titolo del topic, quanto è ampia la distanza dell'Eye AF ( che per me è fondamentale, scattando molti ritratti familiari anche a bambini in movimento) che separa la 7III dalla 7RIII. Parlo di capacità ed affidabilità di aggancio e mantenimento del fuoco sull'occhio. Grazie anticipate. |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 13:46
Non saprei dirti, non avendole usate a confronto. Ti posso dire che l'ultima sessione di scatto, su 250 ne avrò avuto al massimo 5, non sbagliate, ma un po' più morbide. Questo su a7r3. Trovi un esempio nella mia galleria "fashion". Poi per altre questioni, non avrei dubbi... |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 14:35
Grazie Maserc per la tua risposta. Quindi, tu che hai la 7RIII mi confermi che l'Eye AF è "maturo", ossia rapido ed efficace in modo adeguato? Non mi serve un fulmine di guerra, ma la certezza che la feature dell'Eye AF sia davvero valida ed affidabile. Che funzioni bene. Inoltre, cosa intendi con la tua ultima frase? (vado a vedere la tua galleria) |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 15:09
Qualità dell'evf, risoluzione, pixel shift e così via. Non mi fraintendere, la a7iii sembra essere un ottimo apparecchio, ma i 42 Mpx, per me fanno la differenza. p.s. l'eyefocus è un fulmine. Non so se può essere una discriminante... |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 19:28
E' una discriminante... Ho capito. Grazie mi hai dato le info che volevo. |
user122030 | inviato il 31 Maggio 2018 ore 23:00
Edit |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 23:19
eh anche io ho solo la R quindi nessun termine di paragone. posso dire che sulla R mi ha impressionato come feature. Ho un conoscente che le ha entrambe, è un professionista, appena lo incontro gli chiedo... l'ultima volta che l'ho visto (2 mesi fa) era appena passato a sony con queste 2 ed era entusiasta dell'AF della liscia. per l'uso che ne faccio io meglio i 42mpx comunque, più completa |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 23:34
Se fai anche paesaggi direi la r |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 23:45
@Camouflajj, si, il parere del tuo conoscente sarebbe interessante... @Capo: adoro i paesaggi ed infatti la RIII mi tenta davvero molto, ma voglio essere sereno con l'eye af dato che fotografo spessissimo figlia/nipoti et familiae... |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 23:48
Calcola che la a7 iii ha un af più performante ereditato dalla a9 che ha più punti di messa a fuoco e che coprono quasi tutto il sensore (93%) mentre sulla r coprono il 68%. Detto questo penso che l'eye af sia uguale per entrambi i modelli solo che sulla 7 iii avendo più area coperta sei facilitato con i bimbi perché praticamente avrai sempre un punto che li becca. Parliamo comunque di differenze non eccessive. Se i 42 mpx della r ti fanno comodo vai su quella altrimenti anche la sorella minore sarebbe perfetta. Io ho provato la a7 iii con sigma mc11 e lenti Canon e l'af funzionava alla grande compreso l'eye af. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 1:45
Io avevo la A7R2 ho provato entrambe le A7 mk3 e la A9 per circa 1 ora ma in momenti diversi, ora ho la A7mk3. Anch'io fotografo un po' di tutto ma soprattutto figlie e nipoti piccole che giocano e corrono, con corpo Sony, metabones V e ottiche Canon, con il metabones V non solo hi l'eye-af ma anche tutte le modalità AF abilitate. Ho preso la A7mk3 perché rispetto alla A7R3 è più reattiva e l'autofocus mi è sembrato più veloce e preciso, sia chiaro che quello della A7R3 è ottimo e veloce ma la differenza è che mentre le modelle si muovono i bambini corrono e si muovono in modo random, con la A7r3 comunque ne prendi tante a fuoco ma con la A73 di più. Quando parlo di Af e di prendere a fuoco intendo sempre con il fuoco in modalità eye-af |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 11:46
Grazie Ippo105, pare che l'AF (in generale) dell'ultima arrivata sia davvero una bella macchina da guerra: se dovessi scegliere solamente in base all'AF probabilmente andrei sulla7III, tuttavia amando la paesaggistica, i 40 mpx della RIII unitamente all'EVF più risoluto ed a un tasso di refresh dello stesso più alto mi fanno propendere per qst'ultima... Grazie anche a te Fabio, esperienza, la tua, molto preziosa, ora io ho una figlia di nove anni che ormai non corre più come un furetto, ma che comunque tenerla ferma non è proprio facilissimo. Quello che cerco è la souplesse di farle qualche bel ritratto lasciando che la macchina focheggi l'occhio con adeguata precisione ed affidabilità (lasiandomi libertà di composizione), oppure un tracking AF che la segua senza affanni nei suoi movimenti più o meno veloci... Non faccio foto di sport, nè di uccelli in volo. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 12:00
A livello di Eye af le due sono del tutto paragonabili se non per la copertura dei sensori Pdaf maggiore sulla “base”. L'affidabi È elevatissima. Preferisci la riii se necessiti davvero di 42mp, se intendi usare il pixel sift per macro, still, paesaggi, e se hai tanti hard disk da riempire... |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 12:20
“ Preferisci la riii se necessiti davvero di 42mp, se intendi usare il pixel sift per macro, still, paesaggi, e se hai tanti hard disk da riempire... „ bè dai anche se hai un 100-400 e vuoi usarlo con l'angolo di campo di un 600 mantenendo un ottimo file da 18mp... Anche in macro avere un 90 da utilizzarsi tranquillamente come un 135 non è per niente malaccio |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 14:38
I bambini che corrono sono peggio dello sport e dell'avifauna |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |