| inviato il 29 Maggio 2018 ore 18:29
... che non costino un rene esistono? per chiarire, considerando che un Samyang 14 2.8 ormai si trova a 200 euro o poco più, nel campo vintage, che alternative esistono tra i 14 e i 18 o 20 mm al massimo e, più o meno, in quell'ordine di grandezza come spesa ? |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 18:41
Dipende cosa vuoi farne. Mentre da focale normale, o al limite moderatamente grandangolare, in su, la resa in digitale può rivelarsi buona o anche ottima, in generale, in digitale, anche i migliori uwa datati hanno resa abbastanza deludente. Se invece l'uso fosse in analogico, o in digitale a bassa risoluzione allora il discorso cambia e se ne può parlare |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 18:55
no, l'uso sarebbe in digitale. Conoscendo i giudizi ormai abbastanza diffusi in positivo sul Sammy 14 sarebbe logico procedere su quello, ma ho un pò la sindrome del rigattiere non mi dispiacerebbe attaccare alla macchina (Sony A7ii) un bel pezzo d'antiquariato... |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 12:28
vedo che di scelte ce ne sono davvero poche .... |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 12:35
Ho un 17mm Tokina manuale per Nikon che non è malvagio, ma finora non l'ho mai usato su digitale (in giro si trovano comunque anche prove e opinioni su questo). Pagato poco più di 150 euro qualche anno fa su ebay, come nuovo e con paraluce. EDIT: è questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tokina_rmc17_f3-5 . |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 12:43
Zeiss flektogon, olympus om, nikon, ma i prezzi superano il budget. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 13:23
Attenzione al Sigma 18mmm f 3.5 (finitura zen). Nel presi uno (Contax) nel 2012 come nuovo per 80 euro. Ci scattai a pellicola alcuni rulli e tutto bene. Un anno fa lo ripresi per usarlo sulla Canon 20D e mi parve nebbioso. In tre mesi la seconda lente si opacizzò del tutto. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 15:49
Se cerchi un po' in giro ci sta il Nikon AF-D 20/2.8, in base a condizioni, accessori e fortuna, lo puoi portare a casa a un prezzo più che onesto e sotto i 200€ |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 20:48
grazie a tutti delle info mi metto a ravanare in rete |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 20:53
Un fisheye no? |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 20:55
no, quelli proprio non li sopporto...imho ovviamente, questione di gusto mio personale |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 21:57
Non c'è un tamron 17mm f3,5 Che va piuttosto bene? |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 21:35
Buonasera a tutti! Mi aggancio qui per una info che non riesco a reperire in rete. Tema: Canon EOS Mk4 + anello adattatore + Nikon AF 20mm f/2.8 D. Qualcuno che abbia esperienza su questo tipo di abbinamento con eventuali osservazioni da comunicarmi? Grazie |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 21:42
Avevo l'ai-s, usato un paio di volte su 5DSr. Messa a fuoco su lv, esposizione priorità di diaframmi in stop-down. Imposti il diaframma, la macchina regola il tempo. Poi l'ho usato su a7, molto più comodo. Resa ormai molto superata. Alla fin fine gli ultragrandangoli originali sono molto datati e la loro resa lascia un po' il tempo che trova. |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 22:01
Grazie per la risposta Giuliano. Il mio primo quesito è che non ci siano interferenze con lo specchio, il secondo è la possibilità di focheggiare a tutta scala. Di questo Nikkor conosco la resa usandolo già su D750, e si comporta molto bene, certo per un genere di foto "lento". Vorrei poterlo montare su Canon per la quale non esistono prodotti validi di tale focale, piccoli e leggeri, tanto da poter sostituire in certe occasioni il Tamron 15-30 decisamente grande e pesante! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |