| inviato il 29 Maggio 2018 ore 18:08
Salve, come da titolo fareste o avete fatto un Upgrade dal nikon 24-70G al nikon 24-70 VR? Secondo voi conviene? Ci sono dei veri vantaggi dal punto di vista della resa ottica? (il vr mi interessa relativamente e il peso non è un problema...) Andrà montato su D810. Grazie. |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 21:38
Secondo me non vedrai differenze rilevanti. Quello che MI ha trattenuto dall'effettuare l'upgrade sono stati il peso e dimensioni, il diametro dei filtri ) che é diventato diverso da quello del 70-200) e il fatto che il VR su focali corte mi appare poco significativo (ho la mano abbastanza ferma). |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 22:52
Ma tu lo hai provato il nuovo? In rete su siti esteri leggo che ai bordi è notevolmente superiore... E la cosa per me sarebbe importante... |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 0:55
No. Non l'ho provato non essendo di mio interesse per i motivi che ho esposto sopra. |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 9:07
La resa ottica ai bordi migliora (più evidente su D810/850 rispetto a corpi a minori mpixel), il VR aggiunge flessibilità d'uso, ma in situazioni limite (leggasi: se sei in gita in una chiesa buia, mentre se lo usi professionalmente, è raro che ti trovi in una situazione di luce così estrema senza aver pensato a qualche rimedio...), la velocità di MAF è migliorata in maniera abbastanza netta, mentre la resa al centro è leggermente peggiorata (parliamo di un centinaio di lpm), il ché però è praticamente invisibile tranne che su D810/850. |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 17:24
Ciao. Ho fatto l'upgrade l'anno scorso mentre avevo la D810 (poi ho preso la D850 in settembre) per cui posso parlare di confronto diretto solo su D810 che è il tuo caso. Prima della D810 avevo solo il modello old. Premetto che non sono un dio né un semidio della fotografia. Il cambio lo ho fatto perché il mio 24-70 old aveva 10 anni, preso appena uscito a fine 2007, e non era in perfetta forma. Lo avevo fatto recentemente revisionare perché sfocava da un lato, forse disassato per qualche colpetto, forse per l'elicoide dello zoom che era un poco indurito e a volte si impuntava a 50 mm, a causa di qualche granello di polvere entrato negli anni. Me lo avevano messo a posto bene, però ho avuto l'occasione di prendere quello nuovo con una differenza di 500 euro e ho voluto fare il salto. Come vantaggi il VR, la meccanica senza incertezze (probabilmente era così anche l'altro, da nuovo), una nitidezza più estesa ai bordi (non mi sono mai lamentato più di tanto della vecchia versione diaframmando). Come contro, in primis è più lungo, largo e più pesante, si fa davvero vedere e sentire, ho dovuto prendermi il polarizzatore nuovo (che va bene anche sul 105/1,4), al centro la nitidezza non fa strappare i capelli, la resa è più uniforme come dicono tra centro e bordi, ma ottiche fisse meno costose possono fare di meglio. Il suo punto forte rimane la versatilità, accentuata dal VR molto utile in scarsa luce. In pratica, se il vecchio modello non ti cade a pezzi, ci penserei su bene... Magari provarlo... |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 17:30
Troppi troppi soldi a mio avviso. Il vecchio 24-70 aveva un prezzo giusto ed equilibrato. Il prezzo del nuovo è fuori da ogni logica per avere uno stabilizzatore e un 3% in più di qualità ottica. my 2 cents |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |