| inviato il 29 Maggio 2018 ore 17:15
Buonasera a tutti gli amici del forum. Apro questa discussione perchè ormai da molto tempo noto purtroppo che il mercato dell'usato delle reflex è ormai allo sbando. Intendo che sembra di percepire che i vari venditori sembrano non tenere conto che esiste ormai un mercato on line che ha prezzi del nuovo molto competitivi e che pertanto, volente o nolente bisogno riparametrarsi a quello. Per esempio , trovo gente che vende Nikon D7200 (quasi nuove) a prezzi che vanno dai 700 ai 900 euri. Qualcuno si lancia anche sui 1000!! La reflex in questione si trova nuova con 4 anni di garanzia a 776 euro ( non faccio io nome del sito). Quindi è ovvio che se uno cerca l'usato lo vorrà pagare di meno. E' tutta una mossa commerciale delle varie case produttrici per non far circolare piu' l'usato? Oppure abbiamo pagato troppo il nuovo quando è uscito? Vedi la Nikon D500. Oggi la trovi nuova a circa 1.500 euro ( 4 anni di garanzia), quando è uscita nel 2016 il prezzo era di quasi 2400 eurini. Ovvi che chi la vende oggi non ci voglia smenare troppo, ma è anche vero che oggi nuova costa meno di allora e quindi l'usato andrà svalutato di conseguenza. Ora chiedo. c'è una regola per calcolare il giusto prezzo dell'usato? Una percentuale di svalutazione? Oppure continueremo a vedere in giro il "far-west" dell'usato? grazie a tutti per l'attenzione. Domenico |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 17:19
“ c'è una regola per calcolare il giusto prezzo dell'usato? „ alla fine l'unica regola la fa il mercato ;-) se qualcuno è disposto ad acquistare a un dato prezzo allora 'va bene'... altrimenti il venditore dovrà decidere se rinunciare alla vendita o abbassare il prezzo |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 17:20
Bisognerebbe istituire un "Quattroruote" delle reflex :-) |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 0:59
Beh c'è anche qualcosa di estremo all'opposto.. 5d4 a 1450 |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 9:23
Il concetto è semplice: ci sono in giro un sacco di polli ed un sacco di persone alla ricerca di tali polli. Quindi, se si riesce a vendere una macchina usata a 1400/1500 euro quando la stessa (e sottolineo la stessa, presa nello stesso sito di Hong Kong che spedisce in Italia) nuova la si porta a casa a 1300, perché si dovrebbe vendere la stessa a 1100/1200? Dico, a parte chiamarsi Rcris ed essere onesti, eh. L'esempio non è a caso, è preso da un fatto realmente accaduto (qua sul forum con tanto di discussione). Ti assicuro che là fuori è (stra)pieno di polli. Aggiungici il fatto che noi italiani siamo furbi per definizione e si spiega tutto. |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 13:57
“ Oppure continueremo a vedere in giro il "far-west" dell'usato? „ La domanda è ricorrente, il che non è reato. 1) per non essere far-west bisognerebbe mettere delle regole. Decise da chi e come? Vedi che è impossibile regolamentare il far-west 2) se cerchi un oggetto usato, selezionata l'oggetto che ti serve e confronta tutte le offerte disponibili, ti fai un'idea dei valori di vendita. Se qualcuno è troppo distante in alto o in basso, diffidare è la prima regola. 3) ho venduto alcuni oggetti facilmente, altri non li ho venduti. Per quest'ultimi avrei potuto abbassare il prezzo. Ma a quel punto, per me l'utilità marginale di quei beni è superiore all'utilità degli euro che avrei potuto ricavarne e quindi me li sono tenuti. Affari miei, non credi? 4) trovi un oggetto, trovi un prezzo, fai una trattativa, decidi se acquistare o meno. |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 18:08
Sopravvalutare il proprio usato è umano, non tenerne conto è diabolico. Spesso chi mette un prezzo alto è per tenersi un margine di trattativa su cui limare: considera che quando metti un annuncio è anche pieno di scemi che ti offrono la metà di quello che chiedi. A quel punto ti scocci e preferisci partire un po' più alto per poi scontare qualcosina dopo in base a chi ti scrive. Io sinceramente preferisco partire dal prezzo "finale", senza contrattare: partendo dal presupposto che consegno solo a mano, solitamente tolgo un 20€ per chi viene a prendersi l'oggetto sotto casa mia. |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 19:27
Bisogna tenere conto che non tutti sborsano volentieri cifre alte per negozi online che spediscono dal Giappone o da qualche altro posto. Quindi se io preferisco comperare da negozio fisico o grande magazzino ecco che il prezzo dell'usato puo' tornare interessante, è anche una questione di punti di vista. Saluti |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 20:25
Ancora un topic di "consigli commerciali" destinati a coloro che vendono materiale usato. L'impressione che se ne ricava è che nascano dalla frustrazione di coloro che vorrebbero acquistare usato, ma al proprio prezzo e non a quello proposto dal venditore. Ha ragione Juza, il prezzo lo fa il mercato. |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 10:18
Luca Bugli, il mio post era solo una riflessione. Non si vuole dare nessun consiglio commerciale. Io personalmente compro e vendo da 20 anni e non ho mai nessun problema. Solo che ultimamente noto questo grosso gap tra nuovo e usato e la cosa mi lascia perplesso. Credo che di base sia il prezzo del nuovo che di botto cala e di conseguenza non conviene piu' comprare l'usato. Cosi' le case produttrici sono tutte piu' felici :-) Buona giornata a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |