RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bivacco in tenda, normative e consigli.


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Bivacco in tenda, normative e consigli.





avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 19:20

Buonasera ragazzi,

questa estate mi stava ronzando per la testa l'idea di passare una notte fuori in tenda per godermi un tramonto, una bella notte stellata e un'alba come si deve.
Sto cercando in tutti i modi di convincere la signora, sembrerebbe una causa persa, ma forse ci sto riuscendo. Ovviamente si tratterebbe di un bivacco notturno, quindi monteremo la tenda per passare la notte e il giorno dopo la verrà smontata alle prime luci per ripartire. Ora, sono praticamente a digiuno per quanto riguarda il "campeggio libero" ho soltanto dormito in aree attrezzate. In più, per godermi un cielo maggiormente limpido pensavo di superare i 1500 metri con ovviamente tutte le complicazioni del caso. Pensavo di andare sull'appennino Tosco-Emiliano in particolare la zona intorno all'Abetone, Monte Gomito ecc ecc. Secondo voi è possibile appoggiarsi per una notte senza incorrere in sanzioni? Ovviamente rimanendo fuori da aree protette come parchi naturali? Quali precauzioni dovrei prendere considerando l'altezza? Quale sarebbe il posto migliore per piantare la tenda? Insomma avrei bisogno di qualche consiglio che mi faccia stare più tranquillo!

Ps: sembrerà una domanda stupida, e forse so anche la risposta! Non è possibile accendere un fuoco? Ovviamente lontano da alberi e foreste e avendo l'accortezza di contenerlo?

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 15:42

seguo

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 16:36

Nei parchi naturali è vietato il campeggio libero. Ma montare la tenda di sera e smontarla il mattino non è campeggio ma più bivacco, quindi solitamente tollerato dai guardiaparco, a patto di lasciare il posto come si è trovato e comunque stare fuori dalla vista. Questa è la mia esperienza, fuori dai parchi sopra i 2000 mt di solito si può campeggiare se non è proprietà privata. Per il fuoco, dando per scontate le dovute cautele naturalmente ed in assenza di divieti di pericolo si può fare, ma nei parchi no, mai.;-)

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 16:43

Il bivacco è libero.

Potresti chiedere a qualche contadino che ha un campo, se puoi appoggiarti a lui per una notte. Insomma valutare il tutto MrGreen
Buona gita.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 16:53

Dal punto di vista della normativa, il campeggio libero in Italia è praticamente vietato ovunque.
Tu dici: non è campeggio, è un bivacco. Vero. Ma potresti dover discutere questa sottile distinzione con qualcuno in divisa....
L'ipotesi, a certe quote, in un luogo isolato, montando all'imbrunire e smontando presto, in effetti forse è abbastanza remota.
Abetone, Cimone, Corno alle scale e compagnia sono quasi tutti entro aree protette.

Per una sola notte fuori, io forse rinuncerei al pasto caldo con accensione del fuoco per evitare ulteriori problemi. A meno che il falò romantico non sia un fattore importante per convincere qualcuno a venire con te....
Lascerei anche il fornello. Meno peso hai meglio è, considerando anche il bagaglio fotografico.

Siete attrezzati? Già a 1500-1800 m. se cambia il tempo, anche in estate, la temperatura si abbassa parecchio e di notte può arrivare a pochi gradi sopra lo zero.
Lo dico per l'abbigliamento e soprattutto per il sacco a pelo.

È difficile dire a priori "dove piantare la tenda".
Eviterei delle posizioni troppo esposte, tipo il crinale. Dalle nostre parti con il maltempo non sono rarissime delle bufere di vento molto violente.
In una radura nel bosco sei più riparato. Ma poi probabilmente ti devi muovere per andare a prendere l'alba.

Altra cosa importante. Sul nostro Appennino a quella quota si trova poca acqua.
Per due giorni portatevene almeno 3 litri a testa. A meno che non siate sicuri di potere "ricaricare" durante il percorso.






avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 16:58

;-)

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 17:06

Ciao, io vivo in Veneto e qui in molte zone vi sono bivacchi fissi attrezzati per la sosta notturna di chi passa, soprattutto in inverno quando i rifugi sono chiusi. Spesso sono proprio vicino a dei rifugi, ma ve ne sono anche di "isolati". Non è che per caso ve ne sono anche dalle tue parti? Risparmieresti il peso della tenda da portare, inoltre avere un tetto solido sopra la testa potrebbe aiutarti a convincere la signora ;-)

@lucionelli
Credo Daniele fosse alla ricerca di consigli, non di occhiolini. Cerca di scrivere qualcosa di costruttivo o fai a meno MrGreen

user81826
avatar
inviato il 31 Maggio 2018 ore 17:20

Anche nei parchi è possibile bivaccare in certi casi; di solito vi è una divisione in zone e solo in alcune di esse è concesso il bivacco.
In generale non mi farei troppi problemi se di bivacco si tratta.
Per il fuoco farei invece molta più attenzione ed eviterei in maniera assoluta di appiccarlo in zone di parco o riserva e comunque adotterei tutti i possibili crismi di controllo negli altri posti, a partire dalla distanza di parecchi metri dal bosco, dal contenimento in pietre, alle dimensioni ridotte, all'acqua e la terra per lo spegnimento e così via. Per mangiare ci si può sempre portare un fornellino (da maneggiare con cura anche quello ovviamente).

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 17:29

Vero. Ci sono anche bivacchi e rifugi.
Per quanto riguarda la regione ER, qui li trovi tutti:
servizimoka.regione.emilia-romagna.it/mokaApp/apps/REER/index.html


avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 17:38

se pianti la tenda al tramonto e smonti tutto all'alba (ovviamente non lasciando tracce, ne rifiuti) non ci dovrebbero essere problemi. se ti fai un giro nel parco delle tre cime, all'alba c'è un brulicare di bivacchi in fase di smontaggio/colazione (brulicare è forse esagerato he he) - ciao, L
p.s. l'importante è non lasciarla montata nelle ore diurne...quello allora è definito campeggio e non bivacco

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 18:15

Per una notte non farti broblemi..
La tenda la monti alla sera e la smonti la mattina, Fuoco lascia perdere, porta due panini e qualcosa per la colazione... Poi... tenda, sacco a pelo, stuoietta (compatta e autogonfiante la trovi a poco prezzo), vestiti adeguati (maglietta di ricambio), acqua, frontale...macchina fotografica, cavalletto...
Mmmmmh
Ah... Due canneMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 18:19

Salendo verso il Libro Aperto, che non è lontano dall'Abetone, poco dopo a dove finiscono gli alberi c'è una sorgente. Mi sembra un ottimo posto per bivaccare. Da lì in poco tempo sei sul crinale per vedere l'alba e quindi puoi proseguire per le due cime del Libro Aperto. A mio modesto parere è una delle escursioni più belle dell'appennino.
Ciao

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 18:33

Dove piantare la tenda?
In posizione rialzata rispetto a fiumi e torrenti, evitare avvallamenti, lontano da pareti rocciose, nei ghiaioni trovare un posto protetto, mai sotto alberi isolati, creste e colline esposte sono da valutare cmq si deve cercare un posto riparato dal vento, attenzione a pascoli ed acquitrini...

Oppure quando sei stanco ti fermi e la pianti MrGreen

Ah.. Non chiamiamolo bivaccare...mi viene l'orticaria... Bivaccare è ben altro.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 19:16

Ciao
Ti hanno già detto quasi tutto io aggiungo di tener conto anche di quello che pensa la tua compagna, se non avete mai dormito in tenda (lei in particolare)in posti sconosciuti,isolati e senza servizi da campeggio l'esperienza per chi "non è pratico" può essere abbastanza fastidiosa.
Tu mi sembri convinto ma valuta bene tutto, meteo,posto pasti ecc. lei potrebbe non essere così decisa.
Non voglio minimamente spaventarti ma ho avuto esperienze di coppie amiche e qualche familiare che hanno gradito poco " le mie gite" con bivacco e non parlo di scalate con bivacco in parete ma di semplici we in tenda in montagna ;-)
Saluti

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 19:36

Nella zona dell'Appennino ti consiglio il rifugio Sarzana, è abbastanza in alto ed una zona molto bella Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me