RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio upgrade da fuji xt20 a Fuji xh1 o Oly m1 mk2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio upgrade da fuji xt20 a Fuji xh1 o Oly m1 mk2





avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 16:24

Salve ragazzi, vorrei un ennesimo consiglio da chi già ci è passato, come da oggetto!!!
A novembre ho acquistato una fantastica xt20 con 18 55 e ora mi è salita nel cervello un'altra maledetta scimmia!!! Vi premetto (dinuovo)che sono un fotoamatore e faccio parecchi ritratti ai miei bimbi (quindi potete immaginare come riescono a stare un attimo fermi... praticamente quasi mai), abbastanza video sempre ai miei piccoli in posti chiusi come palestre, scuole, compleanni, paesaggi e comunque qualsiasi cosa che mi possa interessare quando sono in giro. Ora vi chiedo.... cosa mi consigliereste?!? Onestamente vorrei cambiarla appunto sia per i lati video (stabilizzazione) che per l'af-c (per i bambini potreste immaginare!)
L'unico mio pensiero per il m4/3 andrebbe al lato foto. Come se la cava la m1 mk2 ?!? Sono sincero, io con la mia xt20 spesso e volentieri quando non ho molto tempo per starci dietro i raf mi tengo e stampo i jpeg (che per me sono spettacolari....ovviamente ci faccio solo qualche piccolo ritocco in camera ....si può fare anche con la m1 mk2?!?). Che foto sforna questa macchina?!? E i jpeg sono fattibili?!?
Per quanto riguarda invece la xh1 non mi piace tanto la sua ergonomia, nel senso che mi sembra di ritornare indietro nel tempo con le reflex per il fattore peso!!! Ovviamente tanto di cappello per le sue caratteristiche "pellicola" che a me piacciono tanto!!! ....ma considerato che vorrei prendere un tele ho paura che sia molto molto più pesante e ingombrante per portarmela sempre dietro.
Cosa mi consigliate?
Grazie mille!!!!!!!! MrGreen


avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 18:03

Il consiglio è sempre lo stesso: devi provarle. Io con la em1 mark2 mi trovo benissimo, ma altri no. Viceversa altri si trovano benissimo con altre macchine e io no. Solo provando sarai completamente soddisfatto della scelta. Comunque, questa è la mia esperienza: la em1 2 ha un ottimo autofocus, compreso il continuo (specialmente dopo l'ultimo aggiornamento FW). I jpeg sono più che ottimi e di ritocchi in camera ne puoi fare anche troppi!!! L'ergonomia è perfetta (sono abbastanza alto con mani grosse) e lo stabilizzatore ti sorprenderà. La tenuta ISO, checché ne dicano, è anch'essa ottima e, inoltre, ha varie chicche come live bulb e time, composite, Hires e altro. Mi sento, quindi, di consigliartela. Comunque, ripeto, provala prima perché a fronte di 100 persone che ti diranno di prenderla, ne troverai altre 100 che diranno il contrario (nel 90% dei casi, però, senza mai averla presa in mano!!!).
Ciao

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 18:42

Perfetto grazie mille "Amy"......e invece in ambienti con scarsa luce come appunto dicevo "teatri, palestre o in casa come si comporta? Tu che obiettivi monti? Io nel caso ci vorrei mettere un f2.8 fisso
Grazie
Max

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 19:07

Scusa ma anch'io ho una x-t20 e non capisco quale sia il tuo problema con l' af-c !
Condivido anche i figli piccoli impresa da fotografare, eppure ci riesco benissimo!
Per quando riguarda lo stabilizzatore concordo per i video, ma per le foto quello del 18-55 funziona meravigliosamente

Addirittura ritenere un upgrade passare da questa ad una oly. Con tutta la buona volontà cerco il migliore ricordo man mano che i bimbi crescono, e le foto con ingrandimento a video parlano chiaro, poi possiamo dire e convincerci quanto è come vogliamo

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 19:27

Dipende da che ottiche metti davanti. Esempio em1m2 o G9 sono le due m4/3 top per le foto. Per i ritratti puoi optare i seguenti obbiettivi:
Panaleica 42.5 F1.2 obiettivo fantastico usato su €890
Zuiko 45 F1.2 obiettivo fantastico e tropicalizzato nuovo sui €1000
Zuiko 45 F1.8 microscopico nelle dimensioni ottima resa soprattutto in base al costo €250-300.

Direi che accoppiare il corpo macchina con uno dei obbiettivi F1.2 è la combo più professionale dove puoi esprimere i migliori risultati...poi ormai con tutto quello che offre la tecnologia di oggi comunque cadi bene.
Se ti interessa molto il lato video, Panasonic è più avanti di olympus (ma anche la em1m2 non è male da quel lato li)


avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 19:55

Robertb77 l'esigenza viene perché vorrei abbinare nel caso in cui rimango con la xt20 un tele in particolare il 50_140 f2. 8 e ben sai che su quella macchina non è proprio il massimo!!! Quindi o dovrei prendere la xh1 o ecco l'alternativa passare al m43. Punto 2 appunto anche la stabilizzazione

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2018 ore 7:43

Scusa ma anche qui rimango perplesso, esistono gli hand grip, potevi valutare x-t2 in ogni caso avresti lo stesso problema con il 40-150 oly, sono sproporzionati entrambi, con qualsiasi fotocamera durante lo scatto la presa sarà sull'obbiettivo

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2018 ore 8:22

Visto che ci tieni all'ergonomia, hai mani grandi, non ti spaventano dimensioni e peso, il consiglio e' dare un'occhiata anche alla Panasonic G9, oltre ovviamente ad andarle a toccare tutte e tre in negozio, Fujy X-H1, Olympus E-M1 mark ii e Panasonic G9. Per il 40-150, e' vero e' grosso soprattutto il paraluce ma ma tolto e sostituito con uno a vite piccolino, il tutto resta di dimensioni contenute per essere un 300 equivalente. Altrimenti c'e l'eccellente Panasonic 35-100mm f2.8 piccolissimo.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2018 ore 11:06

Robertb77 scusa ma che hand grip ci potrei mettere sulla mia xt20, per me è proprio ridicolo quello per la xt20 (ovviamente per me!!!).
Valutata anche la xt2 ma non ha lo stabilizzatore e touch!!!
Ilcentaurorosso forse mi sono espresso male io ho hai letto male te!!!...nel senso che la mia è troppo piccola col 50-150 fuji e la xh1 invece la vedo troppo grande. ...anche se ad essere sincero ieri sera ho fatto un pokino di calcoli con i pesi tra corpo + ob. ma alla fine per es. un xh1 col 50-140 ed un oly mk2 col il 40-150, praticamente ci stanno quasi 2 etti di differenza in meno a favore di Oly.
Allora per essere più chiaro e mi scuso se "forse" non lo sono stato, sono in cerca di un buon compromesso peso corpo + ob. zoom con annesso stabilizzatore (che la mia xt20 non ha) e migliore afc.
Grazie ragazzi

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2018 ore 11:10

Il 50-140 lo dovresti confrontare col 35-100 pana...

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2018 ore 11:26

Scusa, Max, tu sei stato chiaro, ho confuso le tue esigenze con una risposta di altri. Se vuoi compattezza allora anziché la G9, in aggiunta a quello che hai già puntato, c'è un'ottima macchinetta dovresti considerare: Panasonic GX9.

Ribadisco il 35-100 f2.8 Panasonic sempre per rimanere leggeri.

Riguardo alle foto in palestra, etc. spesso bui, f2.8 col m43 e' il minimo sindacale. Non puoi stare ad f4 neppure con gli ultimi sensori m43. E' un ambiente critico anche per sensori più grandi.

Per i bambini un genere, in casa poi, dovresti saperlo che e' un altro soggetto/ambiente critico per tutti i sistemi. E' peggio che fare sport indoor.

Una configurazione potrebbe essere:
Olympus OM-M E-M1 mark ii, m.zuiko 12-100 f4, un fisso luminoso f1.2 e un tele f2.8 tra 35-100, 40-150, 200.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2018 ore 12:37

Grazie mille ilcentaurorosso
MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2018 ore 14:26

Max cortesemente, visto che ho le stesse tue esigenze (figli piccoli in casa con poca luce, es lampada da salotto) , ti posso chiedere al di la del AF, che file restituisce la fuji impostata in priorità dei tempi a 1/200 a iso 3200. Intendo come rumore e gamma dinamica, è accettabile?

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2018 ore 14:26

Max cortesemente, visto che ho le stesse tue esigenze (figli piccoli in casa con poca luce, es lampada da salotto) , ti posso chiedere al di la del AF, che file restituisce la fuji impostata in priorità dei tempi a 1/200 a iso 3200. Intendo come rumore e gamma dinamica, è accettabile?

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2018 ore 15:05

Provato per un po' di tempo la oly mk 2.....delusione completa proprio nell'ambito alti Iso e foto a soggetti o ambienti non fissi.
Provata la xt2 ....e successivamente la xh1....amore completo. Macchine eccezionali anche ad alti Iso pur essendo delle aps-c, anche solo con l'obbiettivo kit 18-55

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me