| inviato il 25 Maggio 2018 ore 15:54
Ciao a tutti Qualcuno ha avuto occasione di provare o meglio di possedere le due versioni del 24-105 L, ovvero l'IS e l'IS II uscito da relativamente poco? So che non sono lenti che sono delle lame (per quanto penso si tenda a sottovalutarle), ma non vado troppo per il sottile in quanto cerco una lente con un buon rapporto qualità prezzo e prezzo versatilità, quindi la scelta è obbligata su quelle due lenti. Ho scartato l'stm per la plasticosità e il sigma perchè aspiro a creare un corredo tutto casa madre (per quanto ora abbia 3 lenti su 6 sigma) Nello specifico il II di quanto è migliore rispetto alla prima versione come qualità? Tempo fa informandomi era emerso che la grossa differenza era che canon aveva investito molto nel controllo qualità per ridurre la variabilità tra esemplari diversi della stessa lente, cosa in cui la prima versione so non brillasse. Perchè gira che ti rigira il prima versione si trova usato a 4\500 euro, il nuovo usato a partire da 600, nuovo da negozio canon italia l'ho visto sui 1200. Essendo in una fase molto preliminare dell'acquisto sono ancora in tempo a decidere di ampliare il budget se valesse realmente la pena, sono tendenzialmente orientato verso un usato da negozio per la garanzia e per questo la prima versione in quanto a diffusione è imbattibile, il nuovo a 1200 difficilmente ci potrei arrivare. Avete impressioni o pareri di prima mano? |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 19:16
Ho provato a lungo tre esemplari del prima serie, ottima la gamma di focali coperte, molto buona la costruzione e molto valido lo stabilizzatore, distorce abbastanza alla focale minima e la nitidezza non è esaltante. In definitiva a esso è decisamente preferibile il 24-70/2.8 L prima serie. Il 24-105/4 L IS II non l'ho provato di persona, ma le prove viste in rete e soprattutto i vari test cui è stato sottoposto me ne hanno restituito l'impressione di un obiettivo con prestazioni non migliori del vecchio seppure venduto a un prezzo alquanto più impegnativo. Fra i due preferirei di gran lunga acquistare il primo modello. |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 21:56
Ti consiglio vivamente il 24-70 f4 L is.. Superiore ai due 24-105 in tutto.. |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 22:05
Non lo metto in dubbio, ma mi pareva di aver detto chiaramente che non volevo consigli su altre lenti, la lente che prenderò sarà un 24-105 e non ho dubbi a riguardo, me ne frega poco della qualità fine a se stessa, non vado per il sottile con queste cose, vorrei solo dei pareri sulla differenza tra prima e seconda versione, stop. |
user69293 | inviato il 25 Maggio 2018 ore 22:16
Lascia perdere le differenze, il secondo è migliore, punto. |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 22:30
grazie paolo, quel link l'ho visto e le mie conclusioni le ho mezze tirate Però ho preso l'abitudine a non fidarmi troppo delle recensioni online perchè salvo casi particolari sono fatte in maniera non eccesivamente professionale e tanto per dirne una ho trovato recensioni anche del famoso ken rockwell che ben poco avevano a che fare con la realtà (anche se quelli di digital picture li ritengo abbastanza onesti per come lavorano), avere qualche parere personale di chi li ha avuti e provati entrambi non sarebbe male per avere un quadro completo, soprattutto perchè è facile che qualcheduno qui, magari anche professionista, per aggiornare o svecchiare abbia fatto l'upgrade e possa dire la sua. Ora come ora sono abbastanza convinto che un prima serie pagato sulle 500 da negozio sarebbe l'ideale, magari di una serie non troppo vecchia, ma vediamo appunto se qualcuno ha avuto modo di fare confronti sulla sua pelle, o meglio fotocamera. |
| inviato il 26 Maggio 2018 ore 14:43
Ciao Matteo. Ho avuto, ed ho tuttora, entrambi gli obiettivi, acquistati usati qui a Milano- ma seminuovi. Li uso, alternativamente, su Canon 6d (mia) e su Canon 1DX (di mio marito). Per me (ma anche per noi) è molto semplice: il IIa serie non vale il maggior costo. Se proprio devo vedere delle differenze, ebbene sono a favore del prima serie. Il seconda serie è' stata solo un'operazione di marketing propedeutica all'uscita della 5d Mark IV ed alla 6d MarkII. Punto e finito. Se prendi il prima serie, devi solo stare attento che il secondo carattere del Data Code sia una lettera compresa fra A e G, ovvero che l'anno di fabbricazione sia compreso tra il 2012 ed il 2018. A fine 2011 infatti Canon ha apportato delle migliorie alla linea di produzione. |
| inviato il 26 Maggio 2018 ore 16:45
grazie barbara, un parere come il tuo era quello che cercavo. Confermi più o meno quello che sapevo, i miglioramenti non sono stati così marcati (anche se ripeto che hanno fatto tantissimo per ridurre la variabilità tra esemplari che fa tantissimo). Sapevo anche la cosa di prenderne una copia più recente, soprattutto per il famoso problema del flat cable interno |
user92023 | inviato il 27 Maggio 2018 ore 0:38
Penso proprio che quanto "statuito" da Barbara sia "Cassazione"!!! G. |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 11:24
A proposito del flat cable ... mi hanno detto che neppure il II serie è immune al problema. Ogni volta mi riprometto di chiedere conferma a un fotoriparatore in zona, ma è un'ottica verso la quale ho del tutto perso interesse (dopo che i vari test consultati mi hanno completamente dissipato il forte entusiasmo iniziale), e allora mi dimentico sempre di farlo |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 12:57
Ho il 24-105 prima serie. Per me ottimo e versatile. Qualita'? Vedi le mie foto e decidi tu. |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 17:06
problema flat cable senza volersela tirare alla fine è un problema abbastanza classico per molti zoom, gira che ti rigira è un pezzettino di plastica e rame che fa sempre su e giù, viene mosso e stiracchiato, al pari dei giochi al barilotto è un difetto non così inatteso su lenti del genere che si estendono molto per zoomare, soprattutto se come un tuttofare sono usate tanto. Cmq direi che le conferme stanno 1:0 con le smentite sulla seconda serie. |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 17:17
Beh non saprei caro Matteo. Per quanto ne possa sapere io l'unico zoom Canon che presenta questo problema è il 24-105/4 L IS di altri non so, se non appunto voci più o meno certe sull'omologo II. Su obiettivi di altre case poi non ho alcuna informazione. |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 22:41
Certamente ci possono essere lenti più esposte a questo problema vuoi per costruzione o per debolezze, però capita ogni tanto che nei vari gruppi su FB o forum arrivi qualcuno con un flat cable rotto e non sono tutti 24-105. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |