JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
questo we ho avuto modo di provare la em1 mk2 di un amico . Ne sono rimasto impressionato per le prestazioni ad alti ISO . A 3200 c'è ancora pochissimo rumore ,ma ho notato una perdita di dettaglio . Per caso c'è una riduzione di rumore anche sui RAW ? Altra domanda ai più esperti : i sensori della PEN F e della Pana GX8 come si pongono rispetto all' ammiraglia OLY ?
Sul Raw non può esserci riduzione di rumore, e anche ci fosse sarebbe sull'anteprima visualizzata dal programma di elaborazione. Puoi andare a vedere la sezione dedicata del programma e se dovesse esserci una riduzione del rumore, potresti semplicemente portarla a zero.
ho convertito gli orf in dng e poi aperti con CS6 . Mi è venuto il dubbio perchè a 3200 iso il rumore è contenutissimo , a livello della leica 262 ma il dettaglio al 100% decade un bel pò . l' ultimo orf che ho lavorato era quello della M10 ....qui siamo su altro pianeta .
prina di tutto.. assicurati di scattare con lo scatto singolo accompagnato dal diamantino e nella voce del menu "antiurto" deve esserci "Zero sec" queste 2 cose scongiurano l'avvento dello shuttershock.
“ assicurati di scattare con lo scatto singolo accompagnato dal diamantino e nella voce del menu "antiurto" deve esserci "Zero sec" queste 2 cose scongiurano l'avvento dello shuttershock. „
mi spieghi una cosa?...se invece metto un valore più alto non è la stessa cosa?..cambia solo che si evita di creare micromosso premendo il pulsante (e muovendo quindi la macchina se non si sta attenti)
non centra il mosso...questo antiurto ZERO SEC serve ad eliminare una risonanza dovuta alla botta delle tendine che in alcune coppie di tempi di scatto genera proprio uno scossone per cui i bordi delle zone a fuoco non sono definiti ma sembrano impastati. praticamente fino a 1/320 si chiude meccanicamente solo una delle due tendine evitando il micromosso indotto dalla risonanza ... immagina di dare una martellata ad un piano di metallo..dove sopra c'è dell'acqua....quella increspatura può sembrare dettaglio impastato nelle foto.
la macchina non è mia e non ce l' ho sottomano . Però faccio fatica a trovare il nesso con quello che chiedo . Le foto sono perfettamente a fuoco . La perdita di dettaglio di cui parlo equivale a quando esagero con la riduzione del rumore in CR . Comunque alla prossima occasione farò le prove che consigli
si però nelle impostazioni dell'antiurto puoi decidere il tempo di ritardo c'è zero secondi ma puoi scegliere anche tempi più lunghi...0.8 secondi/ mezzo secondo 1 secondo fino a vari secondi (non ricordo di preciso ora)...è sempre nella stessa impostazione, perciò mi domandavo a cosa servisse ritardare oltre gli zero secondi...
se... SE usate scatto singolo con diamantino e il menu è impostato con antiurto Zero sec è impossibile avere micromosso se non per tempi troppo lunghi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.