RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Luci per foto di piastrelle


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Luci per foto di piastrelle





avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 10:56

Il mio lavoro principale è la computergrafica, ma faccio anche foto. Ad esempio per i fotoinserimenti di pavimenti e rivestimenti in location fotografiche spesso devo prima fotografare le piastrelle singole, con misure che possono variare dai 20x20 ai 100x100 o più. A volte i clienti, soprattutto se si tratta di grandi formati, mi chiedono di andare da loro a fare le foto, e le condizioni sono le più varie e disastrose, dalla sala-mostra a una stanza qualunque, dal piazzale esterno a un terrazzo. Luci nel caso di foto in interni... quello che trovo.
Però ho due vecchi faretti da studio che usavo molti anni fa in chiesa per i matrimoni degli amici, con luci alogene da 300W. Con questi ottengo immagini dalla dominante gialla, che posso correggere utilizzando come riferimento il Colorchecker.
La mia domanda è: all'epoca delle pellicole sicuramente non c'erano, ma oggi esistono lampadine con temperature colore più neutre e "naturali", da poter sostituire alle alogene nei faretti ?


avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 12:11

Ciao.

Ci sono i faretti a led con temperatura di colore controllabile (possono assumere diverse tonalità) si trovano anche a batteria se in caso non si ha a disposizione una presa di corrente.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 16:35

Io uso lampade fluorescenti con temperatura colore 5000-5500 K.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 18:57

puoi fotografare le mattonelle con una scala colore kodak e poi ti aggiusti la temperatura colore con PS sul grigio neutro o fai il punto del bianco...

correggo ho letto male, io uso questi....
www.ebay.it/itm/Manfrotto-MLSPECTRA2-Pannello-LED-con-SMT-LEDs-Nero/22

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 19:34

Trackmaster
Ci sono i faretti a led con temperatura di colore controllabile (possono assumere diverse tonalità) si trovano anche a batteria se in caso non si ha a disposizione una presa di corrente.


MBI
Io uso lampade fluorescenti con temperatura colore 5000-5500 K.


In entrambi i casi però immagino che si debbano cambiare proprio i faretti interi, perché l'attacco delle alogene è quello con i due "piedini" sottili, e immagino non ci siano adattatori.




RoboBot
puoi fotografare le mattonelle con una scala colore kodak e poi ti aggiusti la temperatura colore con PS sul grigio neutro o fai il punto del bianco...

E' quello che faccio adesso con il Colorchecker e/o la card WhiBal.

Ma mi sarebbe piaciuto avere dei faretti con luci già più neutre e non così giallo-tungsteno.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 9:09

Si dovresti ricomprare tutto il faretto, non penso si trovino adattatori

user148740
avatar
inviato il 24 Maggio 2018 ore 10:52

per esperienza personale però ti dirò di stare attento alla luce led sulle piastrelle.
(visto la domanda mi sa che siamo conterranei...)
Non c'è solo il colore, come tu ben sai venendo da fotoinserimenti c'è struttura e riflettenza di superficie.
il led appiattisce tutto, non sono un fisico e non so bene il motivo, ma i led rendono tutto quasi stampato e poco materico.
Io i pochi minimali che ho fatto li ho sempre fatti con i flash, così se li fai in giro "bruci" anche la luce che trovi e tutto è più controllabile

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 12:46

Fai la cosa migliore (o quantomeno più semplice) Trystero: 1) poni particolare attenzione ad avere una luce quanto più possibile diffusa, 2) se occorre monta un filtro PL-C sull'obiettivo e, soprattutto, 3) imposta la temperatura colore su 3400 K.
Così facendo dovresti risolvere il problema in maniera definitiva!

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 16:21

Ilbradipo
Io i pochi minimali che ho fatto li ho sempre fatti con i flash, così se li fai in giro "bruci" anche la luce che trovi e tutto è più controllabile

Non ho mai usato flash per queste cose, non ho la minima esperienza. Ho uno Speedlite 430EX, potrei fare qualche prova in casa, ma temo che sarebbe tutto poco controllabile, proprio per quello che riguarda la leggibilità della struttura, eventuali parti riflessate...
E sulla conterraneità... sono di Sassuolo.

@PaoloMcmlx - Impostare la temperatura colore già per le luci al tungsteno, confesso con vergogna che non l'ho mai fatto. Ci proverò. Finora ho sempre usato il Colorchecker come base per ricavare un profilo specifico per le diverse condizioni di luce.

user148740
avatar
inviato il 24 Maggio 2018 ore 17:46

si in effetti ci vuole esperienza e non è facile come potrebbe sembrare fotografare un minimale,
con luce continua hai il non piccolo vantaggio di vedere prima con gli occhi come risponde la piastrella alla luce, il flash però ti permette di ottenere gli stessi risultati in studio come in un magazzino.
ma in effetti se sei abituato con quelle luci di conviene semplicemente settare la temperatura colore in macchina,
operazione che però va ripetuta tutte le volte se hai luce mista e cambi luogo in cui fotografi.
Non ho riletto tutto e quindi non so se ti è stato consigliato in tal senso ma puoi semplicemente fotografare un foglio bianco sopra alla piastrella poco prima di scattare e fare leggere alla macchina il punto di bianco su quella foto.
Le successive se non cambia la luce ambientale andranno bene.
Io abito di là dal fiume

aggiungo se hai canon (vado a memoria non ho la macchina fra le mani) scatti la foto nel menu hai la voce per impostare la awb personalizzato, selezioni la foto appena scattata. Poi nel menù di selezione del bianco devi scegliere quello personalizzato che mi pare di ricordare fosse quello con due triangolini che puntano in centro un quadrato.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 11:04

Ilbradipo
puoi semplicemente fotografare un foglio bianco sopra alla piastrella poco prima di scattare e fare leggere alla macchina il punto di bianco su quella foto.

Per questo uso la card WhiBal che ha un tono garantito neutro, oppure il riquadro grande grigio chiaro del ColorChecker. Un foglio bianco non sai se è davvero bianco neutro.

Avevo pensato a lampade con temperatura di colore "naturale" da mettere nei faretti che ho già, perché nell'ultima sala mostra dove sono andato a fotografare delle piastrelle c'erano delle finestre che facevano entrare la luce esterna, e questo interferiva con i faretti al tungsteno. Risultato, a destra più azzurro e a sinistra più giallo.
Ma purtroppo sembra non esistano lampadine con quegli attacchi con temperature diverse.

user148740
avatar
inviato il 25 Maggio 2018 ore 14:57

Per questo uso la card WhiBal che ha un tono garantito neutro, oppure il riquadro grande grigio chiaro del ColorChecker. Un foglio bianco non sai se è davvero bianco neutro.

credevo lo usassi in post, non già in ripresa, in effetti comunque con il digitale non cambierebbe molto.

Risultato, a destra più azzurro e a sinistra più giallo.

Il problema di usare una luce mista è quello, e risolverlo con gelatine o luci miste è ben difficile, anche la luce la puoi trovare di diversa temperatura di colore, di diversa durezza, di diversa inclinazione etc., e se non ti piace il risultato con luci continue non puoi escludere la luce naturale.
secondo me dovresti provare con dei flash da studio.
Io minimali sempre fatti pochi ma se vuoi ti posso prestare due flash e soft box per fare prove, un po' di attrezzatura mi è rimasta da quando lo facevo di professione.
se sei interessato contattami in mp

aggiungo che il problema principali dei flash è scattare a mattonelle lucide tipo i rivestimenti, quelle sì sono complicate, per fortuna però in zona sono in pochi che continuano a produrne

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 15:56

Avevo pensato a lampade con temperatura di colore "naturale" da mettere nei faretti che ho già, perché nell'ultima sala mostra dove sono andato a fotografare delle piastrelle c'erano delle finestre che facevano entrare la luce esterna , e questo interferiva con i faretti al tungsteno. Risultato, a destra più azzurro e a sinistra più giallo.
Ma purtroppo sembra non esistano lampadine con quegli attacchi con temperature diverse.





Amico mio stai letteralmente affogando in un bicchiere d'acqua.

Fotografie del genere si possono fare solo con la luce controllata, quindi che sia la luce del Sole, o la luce del flash (+/- equivalente a quella solare), o quella al Tungsteno o quella del neon l'unica cosa cui devi pensare, e verso cui avere la massima cura, è che la luce abbia un'unica temperatura colore e sia quanto più omogenea possibile.

Ragione per cui le fotografie o le fai in studio, al chiuso chiaramente, oppure se vai in qualche magazzino (o anche all'aperto) abbi l'accortezza di andare a fotografare di notte!

E in ogni caso assicurati di sapere con precisione la temperatura colore della luce ... e ricordati sempre di impostarla direttamente in macchina!

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 15:58

Ovvio che se hai un termocolorimetro è meglio ... mooolto meglio anzi ... è il massimo!

user148740
avatar
inviato il 25 Maggio 2018 ore 17:18

Ragione per cui le fotografie o le fai in studio, al chiuso chiaramente, oppure se vai in qualche magazzino (o anche all'aperto) abbi l'accortezza di andare a fotografare di notte!


non sono completamente d'accordo con questa frase,
all'aperto sotto il sole avresti anche ragione, ma al chiuso con il flash si può rendere la luce ambientale completamente ininfluente già con due flash da 500, tant'è vero che se per qualche motivo non mi partivano i flash la foto mi veniva nera.
Ricordo che una piastrella non è un'ambientazione quindi la zona da illuminare è piccola, anche se è vero che le fan sempre più grosse due flash da 500 bastano per escludere la luce naturale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me