JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti. Sto per comprare una Nikon D7200. Ho avuto una Pentax K-3 che ho venduto, avevo il 17-50 F2.8 e 60-250 F4. Sono appassionato di trekking in alta quota e viaggi (anche safari), non tantissimi ritratti se non con il tele, e voglio migliorare con l'astrofotografia Sono indeciso sulle lenti da affiancare. Unica certa (che prenderò per ultima) è la Nikon 70-200 F4 VR. Per il lato wide, sono indeciso fra: - Nikon 16-80 F2.8-4 + Samyang 16 F2 per foto notturne; - Sigma 18-35 F1.8 (paesaggi più foto notturne) + Nikon 50 F1.8 (per coprire la focale che resta fuori dalla Sigma).
Nel primo caso, l'insieme è forse più equilibrato e ho VR sulla 16-80 (che però costa uno sproposito per la luminosità che offre), abbinerei la Samyang a fuoco manuale solo per le foto notturne. Nel secondo caso non ho nulla di stabilizzato e non so se questo possa essere un problema, considerando che su Pentax avevo stabilizzatore sulla macchina. Ma dicono che la 18-35 meritevole. Non ho problemi particolari con il peso da lottare a spalla, con la seconda opzione avrei credo 500g in piu
Sulla D7200 la migliore lente wide ( secondo me ) è il Tokina 11 20 2.8 ATX PRO. Avuto in passato. Eccezionale. Ad essa, affiancherei un 24 70 2.8 ( Tamron G1, ad esempio ).
Tra le due opzioni credo sia meglio la seconda, del sigma parlano benissimo, soprattutto per la nitidezza mentre del 16-80 un po' meno. Inoltre il sigma soffre molto meno di coma, utile per l'astrofotografia. Se proprio ti interessa molto quest'ultimo campo della fotografia, potresti valutare come ti è stato suggerito un astroinseguitore, anche un minitrack è eccezionale se vuoi fare ampio campo oppure anche qualcosa con i tele senza esagerare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.