| inviato il 04 Novembre 2012 ore 22:18
Salve a tutti, sono un appassionato di fotografia, non prediligo un settore in particolare ma fotografo tutto ciò che cattura il mio occhio e la mia fantasia, da paesaggi, a ritratti a animali, street & life e reportage... Sono partito con una Sony A300, sono bastati pochi scatti per sentirmi la macchina già stretta e sono passato, dopo circa 2 anni alla Sony A700, una macchina che mi ha dato tante soddisfazioni ma che adesso vorrei sostituire per passare a un grande marchio come Canon o Nikon e magari a una FF. Il budget a disposizione è di circa 2000€, cui dovrebbe coprire il corpo macchina e una buona lente, le altre arriveranno col tempo. Le soluzioni che mi si presentano al momento sono 3: - 6D - 5DMkII - D600 - 7D Conosco abbastanza bene le specifiche tecniche delle 4 fotocamere, ma una cosa sono i numeri, una cosa sono le immagini che sfornano... Sono quindi veramente indeciso.... La 6D risulta ancora una grande incognita, dovremo aspettare le prime prove degli utenti e toccarla con mano per dare un giudizio. Al momento però non convince tantissimo, almeno dai numeri che ho letto sulla carta. la La 5DMkII, ottima qualità delle immagini, si dice pessima in AF. La 7D, regina dell'AF e come prezzo (forse 800€ usata) ma non mi farebbe fare il grande salto alle FF. La D600 è quella che conosco meno, ma guardando i numeri, sembra che superi le prime due e che prometta molto bene. Unico neo il prezzo, dato che non usate ancora non se ne trovano. Sulla carta sembra che batta tutti, 39 punti AF, sensore a 24mpx....ma davvero questi grandi numeri (per una entry level FF) si codificano in una grande qualità per un così basso prezzo? Da considerare inoltre il parco obiettivi (che mi farò con il tempo) che conosco pochissimo e su cui spero mi aiuterete a far luce sulle differenze tra i marchi Canon e Nikon. Non vorrei creare l'ennesima discussione Canon Vs. Nikon, ma semplicemente mi piacerebbe intavolare una discussione su questi tre corpi macchine (e relative lenti) per schiarirmi un pò le idee, avere qualche consiglio e suggerimenti, e sciogliere questo grosso enigma... |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 22:36
Body FF e buona lente con 2000€?Mi sa che sei al limite. In ogni caso ci vedrei bene la 5D2, ovviamente usata abbinata al 17-40 o al 24-105 Se le lenti non le trovi usate di sicuro superi i 2000€. Perchè ti consiglio la 5D2?Perchè la 6D non è ancora uscita, con la 7D io (e sottolineo io) non mi sono trovato bene e non è FF, la D600 come hai detto tu è appena uscita e usate non se ne trovano molte. Un consiglio "spassionato" però te lo voglio dare comunque:non comprare una FF per poi attaccarci lenti di dubbia qualità Dario |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 22:52
Perchè vuoi un FF? Cosa ti aspetti che ti dia che una reflex APS non possa fare altrettanto? Penso sia la prima domanda da porsi e cercare di rispondere sinceramente. Detto questo posso dirti che tra 6D, 5DmkII e D600 la grossa differenza nelle immagini la fanno il fotografo e le ottiche. Proprio su queste cercherei anche di programmare il corredo. Nessuna FF può esprimersi al meglio se non è abbinata a una buona ottica, altrimenti una buona APS con una buona ottica sfornerà immagini migliori ( in cosa però? Nitidezza? gamma tonale? plasticità? pulizia? ..e qui torniamo alla prima domanda) |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 23:48
Grazie per le risposte. Avete ragione, sono stato un pò generico. La cifra di 2000€ è molto approssimativa, mi interessa più una discussione sul marchio e sui modelli elencati. Cercherò in prima battuta sul mercato dell'usato per poter risparmiare ma soprattutto per partire con un corpo macchina e una lente. Ciò che cerco nel passaggio a FF è un salto di qualità nell'immagine in termini di nitidezza, dettagli, resa cromatica e, perchè no, anche AF. E' indubbio che una FF deve essere associata con lenti all'altezza, per questo mi darò tempo nel futuro ma vorrei iniziare con un 24-105 L oppure 24-70 G. |
| inviato il 04 Novembre 2012 ore 23:59
D700 usata? i mercatini ormai sono pieni... alcune in ottimo stato e ad un ottimo prezzo |
| inviato il 05 Novembre 2012 ore 0:19
Mi riaggancio alla risposta di Pao, perché mi sembra che riporti in campo un genere di discussione che ultimamente anima tutti i forum fotografici... Meglio il modello precedente di FF o il nuovo FF entry level? Io per primo mi sono trovato a riflettere su questa questione perché volevo una FF di costo contenuto come secondo corpo... avendo già un corredo Canon per me era molto più semplice... Non fidandomi particolarmente della nuova 6D, ho preferito spendere meno e comprare una 5DII usata... Se fossi stato in Nikon probabilmente avrei avuto più dubbi perché la D600 mi sembra un progetto più credibile di quello della 6D... sulla carta ovviamente, ancora tiriamo un po' tutti a indovinare sulla questione... Per la comparativa tra approccio Canon e Nikon non sono in grado di darti un parere utile... è interessantissimo però e spero che chi si è mosso sia sul terreno Canon che sul Nikon sappia fare chiarezza, o quantomeno alimentare la riflessione... In bocca al lupo per la scelta! |
| inviato il 05 Novembre 2012 ore 2:09
Tra quelle elencate ti direi 5DMK2, anche se il consiglio migliore te lo ha dato Valerio 74, la migliore macchina con un'ottica modesta fa foto peggiori di una macchina mediocre con ottime lenti. Per cominciare penso che il corredo "lenti buone ma economiche" sia più probabile in Canon che con i vari 17-40 o 24-105 o 70-200 4IS, offre ottima qualità a prezzo contenuto, in Nikon gli equivalenti ti farebbero spendere di più. Giusto perchè non lo hai elencato, ma te l'hanno fatto notare, ti sei dimenticato la D700 che usata la trovi, rischi di fare un ottimo affare, e la qualità è indubbia. |
| inviato il 05 Novembre 2012 ore 3:40
se ti piace fare un po' di tutto io prenderei una macchina con un af valido oltre che un buon sensore e queste sicuramente, escludendo le ammiraglie, sono nikon d700, nikon d800, canon 5d III. forse anche la d600. la 6d non è uscita ancora quindi non mi pronuncio anche se come af già sulla carta mi sembra abbastanza limitata. la d800 e la 5d Mk III sono troppo costose per il budget. se la d700 ha troppi pochi pixel, considera allora anche la 5d MKII: ha un ottimo sensore, è robusta ma ha un af che si basa essenzialmente sul punto centrale. i laterali sono una lotteria e se li usi per istantanee-street rischi di perdere la foto. oppure la d600 che ha un ottimo sensore e un modulo af più che decente. la 7d è una apsc molto specifica, non la comprerei come sostituta di una ff troppo costosa. tra canon e nikon, fino alla d700 i corpi nikon costavano di più del loro diretto rivale canon. oggi pare essersi invertita la tendenza, con una nikon d800 che si trova ad un prezzo più basso della 5d MK III. come qualità più o meno siamo lì, se non per il non trascurabile dettaglio che la d800 ha molti più pixel - vedi tu se questo ti serve o meno - come ottiche: la canon ha un parco ottiche mooolto vasto che ti permette sia di prendere ottime lenti con aperture massime "normali" a prezzi ragionevoli, che lenti molto luminose di qualità molto alta, a volte più specifiche, a prezzi ovviamente molto più alti ma spesso meno che gli equivalenti nikon. sui tele Canon ha molta più scelta. Nikon ha una qualità molto alta ugualmente, sta ringiovanendo il suo parco ottiche mettendo motori ad ultra suoni anche alle focali più basse, personalmente mi infastidisce molto che non faccia un 100mm o un 135mm a prezzi umani perché quelli che produce hanno il defocus control, di cui farei a meno. Se vuoi avvalerti della garanzia in italia, a meno di dispute legali, devi comprare i prodotti Nikon importati da Nital - io lo considero un pizzo assurdo, ed anche per questo ho mollato nikon tanti anni fa - e pagarli di più che nel resto d'europa. oppure con un po' di coraggio li compri con garanzia europea e li mandi altrove. oppure li mandi a Nital minacciando azioni legali se non rispondono loro ma ... già non sono mai stati dei fenomeni come riparatori, se gli dai il materiale sotto ricatto... non so come possano lavorare. secondo me comunque cadi in piedi in ciascuno dei due brand. esistono anche le lenti prodotte da terzi tra le quali alcune sono ormai ottime e sopperiscono alle lacune dei singoli brand. Nikon tra l'altro sta per fare debuttare un 70-200 f/4 che era decisamente una delle mancanze che si sentivano. di più: ha già brevettato lo schema ottico di un 100-300 f/f stabilizzato che è LA LENTE che personalmente vorrei in casa canon -__- a prescindere da tutto questo: prendi in mano una 5d II o III e una d600 o d700 o d800 e vedi come ti trovi "a pelle" con i due brand e le loro filosofie. secondo me vale più di tutto. certi dettagli li cura meglio nikon - l'otturatore del mirino del pentaprisma, i coperchietti del display lcd - però canon secondo me ha una ergonomia migliore. ma dipende dalla grandezza della mano. |
| inviato il 05 Novembre 2012 ore 14:28
Rigrazio nuovamente tutti per le risposte, ogni commento è sempre stimolo alla riflessione. Ringrazio in particolar modo Black Imp per la sua dettagliata analisi. Mi ritrovo molto nella domanda di Tailong, "meglio il modello precedente di FF o new entry level FF?" Il cerchio si sta restringendo su le due FF 5DMkII e D600, ciò che infatti mi interessa è proprio il passaggio di formato, che comporta un incremento di qualità, prestazioni ad iso più elevati, nitidezza e tridimensionalità. A questo punto è una sfida tra sensori, visto che come prezzo non si discostano molto (usato 5DII e nuova D600). Si possono paragonare i due sensori? Sono capaci entrambi delle medesime prestazioni? Se così fosse la scelta cadrebbe sulla new entry level della Nikon, che in AF hanno una leggera marcia in più e in futuro, tra 4-5 anni non mi ritroverei un corpo ormai vecchio di 10 anni come lo sarebbe una 5DII. La scelta ruota inoltre sul brand da sposare. E' infatti un vero e proprio matrimonio quello che si va a fare al momento della scelta del corpo macchina poichè i futuri investimenti su lenti e accessori, porteranno sul mercato di uno o dell'altro marchio. |
| inviato il 05 Novembre 2012 ore 15:13
Se non fosse per alcune ottiche specifiche, non avrei dubbi tra una "vecchia" 5DII e una "nuova" D600. Qualche anno in meno si traduce in immagini meno rumorose a parità di ISO e una gamma dinamica superiore. Se a questo aggiungiamo un buon sistema AF, non avrei dubbi |
| inviato il 05 Novembre 2012 ore 15:18
“ e in AF hanno una leggera marcia in più e in futuro „ E questo chi lo dice? |
| inviato il 05 Novembre 2012 ore 15:20
Io ho la a700 con parecchie lenti, ed anche la Canon 5d. La 5d ha un af pari a quello della tua a700. L'unica che ho provato ed ha un af sensibilmente superiore è la nikon d700, che ha anche un pò meno rumore ad alti iso, ovviamente ha senso se ci abbini lenti come il nikon 24-70 f2.8, se ci devi abbinare una lente "media" a sto punto ti posso dire che montando il 16-50 f2.8 sulla sony non è che ci guadagni molto passando a queste macchine... come resa generale della foto. Poi non so tu che lenti abbia, io ho qualche vetro discreto e posso dirti ad esempio che il Canon 24-70 f2.8 (nella sua diversità) è inferiore al sony 16-50, ha piu' distorsione, non pareggia in nitidezza centro bordi nemmeno a f5.6 ed ta non ne parliamo... il sony praticamente a f2.8 già pareggia. Poi se ti serve lo stacco dei piani con focali corte allora il passaggio al ff ha senso, ma appunto considera lenti ALMENO F2.8 altrimenti risolvi poco e nulla.. anzi in realtà ci vorrebbero dei fissi tipo il 35 f2 o simili. |
| inviato il 05 Novembre 2012 ore 15:37
Manicomic, sbaglio o il 16-50/2.8 è un'ottica solo APSC? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |