RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Questa maledetta iperfocale..


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Questa maledetta iperfocale..





avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 16:48

Buongiorno ragazzi,
Ho cercato nel forum, ma non ho trovato niente di inerente al mio problema.
In questi giorni ho visto vari tutorial che trattano il tema dell'iperfocale, in quanto ultimamente noto che nelle mie foto lo sfondo spesso è leggermente sfocato.
Seguendo le indicazioni datemi nei video, ho scaricato un app che mi indica a quale distanza impostare il maf del mio Tokina 116: a 11mm, f/11, sulla mia d7100 dovrei impostare la ghiera del maf a 0,6m ed avere tutto a fuoco da 0,3m a infinito.
Così però non è.
Lo sfondo, ma anche il primo piano non è completamente nitido.
Se imposto l autofocus, questo porta il maf sul simbolo infinito ed in questo caso ho quasi tutto a fuoco, tranne qualche edificio più lontano ad esempio.
Ho sbagliato qualcosa?
Inoltre, anche provando a mettere a fuoco il terzo inferiore o l'oggetto più vicino a me, lo sfondo resta sfocato (test a f/11-13-16).
Voi come fate? Che tecnica di focus usate? Che consigli mi date?
Grazie
Pierandrea

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 17:00

Consiglio di approfondire il tema qui (in inglese): web.archive.org/web/20170708060415/http://toothwalker.org/optics/dof.h . Ci sono tutte le risposte.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 17:20

Consiglio un libro di tecnica fotografica. L'iperfocale crea una illusione di tutto nitido dal primo piano all'infinito ma solo un piano è veramente a fuoco (a meno che non di utilizzi una macchina fotocamera a corpi mobili).

user28347
avatar
inviato il 21 Maggio 2018 ore 17:28

quella del temporale la vedo nitida sull'infinito,certo che ci sono obiettivi più nitidi

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 17:34

Ok ci provo a capire qualcosa Ironluke.

Sergio quale intendi?

user28347
avatar
inviato il 21 Maggio 2018 ore 17:38

sotto il temporale,ma io le vedo nitide,non ti far troppe pippe ;-) a f11 dovrebbero essere già con giusta pdc

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 17:42

A volte ho quella sensazione di morbidezza sullo sfondo...

user28347
avatar
inviato il 21 Maggio 2018 ore 17:44

forse ho capito,prova a ridimensionarle a 3,4,5,6 mega e le vedi belle nitide sul monitor e pure noi,con 18 mega van bene a un poster di 2 metri;-)

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 17:47

da 30 cmq a infinito tutto a fuoco? mmmmmm ottimista...


avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 18:47

Lo sfondo e il primo piano non saranno mai veramente nitidi! Appariranno abbastanza nitidi a seconda dell'ingrandimento (per questo se le vedi a video al 100% ti accorgi che non sono nitide) e nano a mano che chiudi più il diaframma, fino a un certo punto perché più subentra la diffrazione e tutta l'immagine diventa meno nitida.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 18:56

Infatti io volevo usare questa tecnica perché pensavo permettesse di evitare la diffrazione dovuta ai diaframmi troppo chiusi.

A f/11 e 11mm il fuoco dovrebbe essere a 60cm dal sensore e secondo la teoria della iperfocale a si avrebbe già da 30cm (cioè la metà della distanza)

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 19:03

Quando si parla di aree a fuoco, nitide, di una immagine, bisogna SEMPRE definire PRIMA la dimensione geometrica dell'immagine sulla quale poi andiamo ad esaminare l'area a fuoco.

Se la stessa fotografia la stampi grande come un francobollo, oppure come un lenzuolo matrimoniale, la zona nitida, sulle due immagini diverse per dimensione geometrica, saranno con elevatissima probabilità diverse pure loro.


Adesso dimmi tu:

- Quanto è grande esattamente, al millimetro, al decimo di millimetro, la fotografia che tu guardi sul tuo monitor al 100%?

- E perché, per quali motivi tecnici, la tua immagine al 100% ha quella dimensione geometrica lì definita al millimetro? giustificami il perché.

Se non sai giustificare il perché, NON sai che cosa è esattamente l'iperfocale e soprattutto NON sai come la si usa in fotografia pratica, non a chiacchiere: la distanza iperfocale NON è affatto una costante con l'ottica, la distanza del soggetto ed il valore di chiusura del diaframma del soggetto, ma cambia con la dimensione di stampa e con le condizioni di osservazione di quella stampa.

E se non sai come cambia, non la sai usare.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 19:06

Mi sa che hai un po' di confusione in testa;-) per avere una profondità di campo così estesa devi necessariamente usare diaframmi abbastanza piccoli, quindi c'è il rischio di incappare nella diffrazione.
La nitidezza assoluta dal primo piano all'infinito la puoi avere solo con macchine a corpi mobili (o almeno un obiettivo basculante) o con la tecnica del focus stacking.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 19:10

"...per avere una profondità di campo così estesa…"

Su quale formato di immagine finita? Francobollo? Lenzuolo? Parete del Colosseo?

Diebu, pure tu hai le idee molto confuse sull'iperfocale.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 19:20

Alessandro, se leggi la mia prima risposta ho già specificato che dipende anche dal formato;-)
Non posso certo fare un trattato esaustivo sull'iperfocale (ammesse che ne sia capace, e infatti non lo sono) per questo il mio primo consiglio è stato di procurarsi un manuale di fotografia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me