| inviato il 21 Maggio 2018 ore 11:48
Buongiorno a tutti, apro un argomento in parte già discusso in modo marginale su tante altre domande: viaggiare con una sola (o al massimo due) ottica fissa. Qual è la vostra esperienza al riguardo? Ci avete mai provato? Che risultati avete ottenuto? Siete tornati agli zoom o vi ha aperto una nuova concezione? Ci sono secondo voi dei viaggi che non fareste mai senza uno zoom? Credo che le "paure" al riguardo siano più o meno le seguenti: - perdersi lo scatto perché non si aveva la focale giusta - se la focale è normale (35mm o 50mm equivalenti) l'esigenza di un grandangolo perché il soggetto non ci starà tutto dentro - se la focale è grandangolare l'esigenza di "zoommare" in diverse occasioni - se le ottiche sono due ci saranno troppi cambi a discapito di probabilità di sporcare il sensore o non cambiare per pigrizia Qual è il vostro approccio a tali "paure"? Come riuscite a "vedere" il possibile scatto con la sola focale a disposizione? Sarebbe bello che in tanti possiate anche inserire qualche scatto dalla vostra galleria che documenti un vostro viaggio con un'ottica fissa (anche se non avevate solo quella naturalmente). Grazie |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 12:04
“ ...Credo che le "paure" al riguardo siano più o meno le seguenti: - perdersi lo scatto perché non si aveva la focale giusta - se la focale è normale (35mm o 50mm equivalenti) l'esigenza di un grandangolo perché il soggetto non ci starà tutto dentro - se la focale è grandangolare l'esigenza di "zoommare" in diverse occasioni - se le ottiche sono due ci saranno troppi cambi a discapito di probabilità di sporcare il sensore o non cambiare per pigrizia Qual è il vostro approccio a tali "paure"? Come riuscite a "vedere" il possibile scatto con la sola focale a disposizione? „ E' proprio questo il punto, se ci sono paure di questo genere inutile porsi domande, è chiaro che in quel caso uno zoom ti solleva da ogni dubbio. Io alcuni anni in vacanza ho portato un solo fisso, quest'anno ne porterò due, nel mio caso il 35mm su DX o 50mm su FF, e non mi sono preoccupato delle situazioni in cui un grandangolo o un tele avrebbero fatto comodo, cerco l'inquadratura migliore per la focale che ho e scatto, in fondo sono in vacanza e fotografo per passione quindi no problem. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 12:29
“ se ci sono paure di questo genere inutile porsi domande, è chiaro che in quel caso uno zoom ti solleva da ogni dubbio „ ...oppure vincerle, perché no??? Io ho una Nikon D610 e un Nikkor AF-S 24-120 f/4 VR ma ho da poco acquistato un Nikkor AF-S 50mm f/1.8 G (ero partito dal prendere un Nikkor AF 35mm f/2 D ma focale a parte non mi convinceva molto l'usabilità al 100% a tutta apertura tipica della serie D ed il nuovo serie G era fuori budget e non così piccolo). |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 12:38
ho tre ottiche , due zoom ed un fisso, se dovessi scegliere, porterei quello che è quasi sempre attaccato alla macchina, il 28-70 (su apsc)... nel caso dovessi scegliere un fisso per rispondere al quesito porterei un 40/50 equivalente. ma sinceramente visti ingombri e peso della d200 avrebbe senso solo se fosse un'ottica di elevata resa... |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:06
ho fatto diversi viaggi con il solo Canon 16-35 F4 con questo zoommettino ho tutte le focali che mi interessano. Spazio dalla paesaggistica, alla foto turistica e alla street. non ho mai avuto l'esigenza di altro e con una sola ottica viaggio leggero. da poco ho affiancato una compatta a focale fissa Ricoh GR II, equivalente ad un 28mm ottima tutto fare per quelle situazioni in cui non puoi portarti la reflex. Mi piace cosi tanto la focale 28mm che penso di prendere pure l'equivalente fisso canon farei una vacanza con solo 28mm??? si, la mia risposta è si. con il 28mm si impara tanto. Si studia, si compone, ti muovi dentro la scena e adatti l'idea secondo l'ottica che disponi. non ho paura di "pensare o ipotizzare" se mi perdo qualche scatto. in passato su canon ho avuto anche un 35mm. diciamo che con una sola ottica l'impegno è maggiore, ma più delle volte è più creativa. Poi ovviamente tutto dipende anche dal tipo di viaggio Se vai a fare un safari bè un tele serio è scontato. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:22
“ Io ho una Nikon D610 e un Nikkor AF-S 24-120 f/4 VR ma ho da poco acquistato un Nikkor AF-S 50mm f/1.8 G (ero partito dal prendere un Nikkor AF 35mm f/2 D ma focale a parte non mi convinceva molto l'usabilità al 100% a tutta apertura tipica della serie D ed il nuovo serie G era fuori budget e non così piccolo). „ Nikkor 50 1,8G che possiedo adesso, ottimo ed economico, userò solo quello e non mi preoccupo di null'altro. P.S. Ottima accoppiata al 24-120 |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:34
“ Credo che le "paure" al riguardo siano più o meno le seguenti: - perdersi lo scatto perché non si aveva la focale giusta - se la focale è normale (35mm o 50mm equivalenti) l'esigenza di un grandangolo perché il soggetto non ci starà tutto dentro - se la focale è grandangolare l'esigenza di "zoommare" in diverse occasioni - se le ottiche sono due ci saranno troppi cambi a discapito di probabilità di sporcare il sensore o non cambiare per pigrizia Qual è il vostro approccio a tali "paure"? Come riuscite a "vedere" il possibile scatto con la sola focale a disposizione? „ Per come la vedo io è sbagliato il punti di vista. Non è la focale che deve influenzare il mio occhio, è il mio occhio che deve scegliere la focale giusta. E' come se devo per forza andare su strada perchè ho una bicicletta da corsa, ma a me piace la MTB...butto la bici da corsa e compro una MTB. Se per un motivo od un altro dovessi avere una sola lente (molto limitante per me) prenderei un 28 o un 35. Ciao LC |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:54
“ Non è la focale che deve influenzare il mio occhio, è il mio occhio che deve scegliere la focale giusta. „ Però non senti mai l'esigenza di avere una ridotta profondità di campo? Quando ero in DX ad un certo punto avevo anche il 17-55 f/2.8 ma probabilmente a causa delle dimensioni del sensore non riuscivo mai ad avere quell'effetto tridimensionale che ora ho su FX pur avendo un f/4... spesso aumento la focale per ridurre la profondità di campo ma non è la stessa cosa perché poi subentra l'effetto tele che in parte avevo già su DX con il 70-300... ho provato ad utilizzare il 50mm f/1.8 manual focus di mio padre ma faccio veramente fatica ad azzeccare il fuoco... per questo motivo ho acquistato un 50mm f/1.8 ma AF... “ P.S. Ottima accoppiata al 24-120 „ Si infatti non intendo sostituire il 24-120 ma accostarlo... lo zoom è molto pratico per quei viaggi on the road in auto tipo USA, Irlanda, Scozia per intenderci... ma in viaggi nelle città escludendo le foto architettoniche, per il resto vorrei approfondire maggiormente sulla street photography che trovo parecchio interessante... e provare a farla solo con il 50mm... Qui su Juza c'è la galleria Fotogiornalismo/Street parecchio interessante (anche perché spesso vedi l'attrezzatura utilizzata per imparare sempre di più) e attualmente seguo un account Instagram che si chiama street.classic ma se avete qualcosa di meglio da suggerirmi ben venga... noto che questo stile fotografico viene fatto parecchio nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea del Sud... ma anche in alcune città USA) probabilmente per via delle più numerose luminarie che si prestano a fare da sfondo... |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 15:37
Dipende molto dal viaggio che si intende fare , per street o viaggi turistici nella mia borsa porto solo la LeicaQ con ottica fissa 28 f/1,7 (prima avevo una fuji x100s) e non mi creo problemi ..... |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 15:49
E siete già in due a parlare del 28mm... |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 15:52
come unica focale fissa io amo il 35mm |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 16:16
io sono stato in Nepal sono salito sul campo base dell'Everest e ho utilizzato 2 ottiche, il 35 art per il 95% degli scatti e un 180 afd. Mai avuto esigenze di altro, avrei potuto tranquillamente lasciare a casa il 180! |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 16:18
Per viaggio il 35 e' l'ottica essenziale per me! |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 16:23
Sono continuamente in viaggio, … fisso 20 mm luminoso su FF. Non ho sentito la mancanza d'altro neppure a Venezia. Ultimamente mi e' capitato di viaggiare con FF e 50 mm 1,4 manual focus. Cambiano le foto ma mi trovo bene. A volte in montagna vado solo con il 105 fisso macro. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 16:39
“ Sono continuamente in viaggio „ Invidia pura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |