JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti vale la pena sostituire il mio nikon 16-85 3.5-5.6 con il sigma 17-70 2.8-4 Contemporary? l'ho trovato usato a 200 euro in negozio. L'idea potrebbe essere di vendere il 16-85, magari proporre scambio alla pari? Vale la pena fare tutto questo giro o l'impresa non vale spesa e sbatti? grazie a tutti per le risposte
Ho il Sigma 17/70 e l'ho preferito al tuo 16/85, ma fossi in te non lo cambierei. Non credo che ti accorgeresti di differenza nelle foto. Tieni quello che hai e semmai punta a qualcosa di veramente superiore.
Come mai lo avevo preferito? Io farei il passaggio solo per maggior nitidezza e apertura. Ma se la nitidezza e la stessa lascio perdere.. qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi?
Concordo con Paolo. Avresti un lieve incremento di luminosità, ma niente di che. Il vero salto di qualità lo faresti con ben altre ottiche , ma , purtroppo, a ben altri prezzi.
Ti riporto quanto avevo già scritto in un altro post: "Li ho avuti tutti e due, non contemporaneamente, su D300; sono entrambi obiettivi validi e sull'usato hanno prezzi simili, il maggior costo del nikkor sul nuovo non è a parer mio giustificato, e sul nuovo sceglierei sicuramente il sigma. In base alla mia esperienza ritengo preferibile il nikkor per paesaggistica e il sigma per eventi/persone; la differenza nelle focali è irrilevante, alle focali grandangolari il nikkor ha una resa uniforme su tutto il campo anche alle maggiori aperture mentre il sigma, ottimo al centro già a tutta apertura, richiede di essere diaframmato per avere una buona resa ai bordi; dal lato tele preferisco il sigma usabilissimo a F4 e superiore al nikkor usato a massima apertura; hanno resa equivalenye a F8. Come stabilizzazione mi sembra migliore il sigma, forse perchè più recente; nel mio esemplare sulla mia D300 avevo dato una leggerissima correzione (+2) sul fuoco." Sul mercato il nikkor dovrebbe valere sui 250-300 euro, per il sigma 200 è un buon prezzo quindi potresti pensare di prenderlo, fare le tue prove e decidere quale tenere; personalmente preferisco il sigma per la maggior luminosità lato tele, in ogni caso sono entrambi buoni tuttofare e nulla più.
Grazie per le risposte, l'idea di prenderlo e poi rivendere uno dei due non è male. andrò comunque a provarlo e vedo al tatto se ci sarà feeling. Sembra che entrambi abbiano buon mercato sull'usato
Allora sono andato a provarlo, effettivamente anche il venditore mi ha sconsigliato L acquisto avendo già il 16-85 andrei a sovrapporre le due lenti rivendere il mio non conveniva.. tra l'altro la max apertura è solo al grandangolo per chiudersi subito già a 22-23 mm. L apertura f4 a 70 è si una cosa migliorativa ma se viene preso solo per lo sfocato a 70 gia stacchi il soggetto x la natura di quella focale quindi inutile. Spero che queste considerazioni possano aiutare chi come me si è trovato in questa situazione. Ringrazio tutti per i consigli
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.