| inviato il 16 Maggio 2018 ore 9:15
Un amico professionista sostiene che in una dslr il video contribuisce al conteggio degli scatti totalizzati nella camera, per intenderci quelli visualizzabili con programmini tipo "eosinfo". A me però suona molto strano perché, ad esempio, il considerevole valore di 300000 attuazioni corrisponderebbe, a 25 fps, a meno di 3 ore e mezza di filmato. Credo che la questione interessa il mercato dell'usato, perché se acquisto una 5dmkIII con 300000 scatti "da programmino", come faccio a sapere se lo specchio si è alzato trecentomila volte o se ha girato solo 3 ore di video? Per reggere un tale numero di attuazioni occorre una top di gamma, ma un video di tre ore è un lavoro ridicolo persino per una compattina da quattro soldi. Cosa ne pensate? |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 9:22
No, ovviamente non incide, perché durante i video l'otturatore non si chiude, altrimenti lo sai che casino, tra movimento, vibrazioni e rumore?! Edit. Ovviamente influisce sull'usura del sensore. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 13:03
grazie Lukone88, la cosa mi conforta soprattutto perché altrimenti con 10 minutii di video del palio dell'asino mi sarei giocato 700-800000 scatti |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 13:34
“ Un amico professionista sostiene che in una dslr il video contribuisce al conteggio degli scatti totalizzati nella camera, per intenderci quelli visualizzabili con programmini tipo "eosinfo". A me però suona molto strano perché, ad esempio, il considerevole valore di 300000 attuazioni corrisponderebbe, a 25 fps, a meno di 3 ore e mezza di filmato. Credo che la questione interessa il mercato dell'usato, perché se acquisto una 5dmkIII con 300000 scatti "da programmino", come faccio a sapere se lo specchio si è alzato trecentomila volte o se ha girato solo 3 ore di video? Per reggere un tale numero di attuazioni occorre una top di gamma, ma un video di tre ore è un lavoro ridicolo persino per una compattina da quattro soldi. Cosa ne pensate? „ Con il software ufficiale si possono leggere sia il numero di cicli di funzionamento dell'otturatore che quelli dello specchio. Con i programmi citati, invece, non si ha accesso ad entrambe le informazioni, e non sempre i dati che riportano sono corretti. Durante la registrazione di video lo specchio rimane sollevato e l'otturatore non viene azionato; il numero di ore di registrazione di video o attivazione del live view non viene salvato, che io sappia. Tuttavia, ogni volta che si attiva la modalità live view viene azionato lo specchio, quindi il relativo contatore viene incrementato. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 13:37
Infatti come ti dicono, si contano i movimenti dell'otturatore per sapere quanta vita potrebbe avere |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 13:49
“ Un amico professionista sostiene che in una dslr il video contribuisce al conteggio degli scatti totalizzati nella camera, per intenderci quelli visualizzabili con programmini tipo "eosinfo". „ Come dice il proverbio ne sa più la pratica che la grammatica Ricordo che prima di comprare la reflex digitale dissi a un fotografo professionista che avrei scelto una reflex che fosse compatibile che le mie vecchie ottiche, ebbene secondo quel fotografo, possessore di una Nikon digitale una simile possibilità non esisteva. Se tanto mi da tanto direi di prendere con le dovute cautele le affermazioni di quel professionista |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 7:51
“ Con il software ufficiale si possono leggere sia il numero di cicli di funzionamento dell'otturatore che quelli dello specchio... „ scusa Hbd, ma a quale software "ufficiale" ti riferisci? EosInfo? |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 7:54
“ Se tanto mi da tanto direi di prendere con le dovute cautele le affermazioni di quel professionista „ è vero, Phsystem, però la lingua batte dove il dente duole... se sulla mia 60d posso impostare un tempo di posa durante la ripresa video, significa che l'otturatore in qualche modo entra in gioco. magari sarà quello elettronico, la mia ignoranza non mi permette di approfondire l'argomento, però il dubbio poteva venire |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 8:03
"Edit. Ovviamente influisce sull'usura del sensore." Che il sensore si usuri facendo video non mi risulta proprio. Penso sia una classica leggenda metropolitana. Hai qualche studio o test che suffraga questa affermazione? |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 8:13
Non capisco perché un sensore si dovrebbe usurare con l'uso più o meno intenso: alla fine, tecnicamente, è solo un semiconduttore che trasforma energia, non ci mette alcuna energia sua, trasforma solo luce, energia luminosa, che gli arriva dall'esterno, in segnale elettrico, energia elettrica. Il sensore di suo, non ci mette nulla, non perde nulla, quindi non si può usurare. A questo va aggiunto che l'invecchiamento molecolare, il decadimento, in pratica, su quei materiali lì, non esiste, dunque non c'è motivo perché con l'uso si degradi. Il conteggio degli scatti si fa perché aumentando il numero degli scatti, meccanicamente, aumenta l'usura dei leverismi, e quelli sì che si usurano, ed alla fine si spaccano. |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 8:30
Il surriscaldamento del sensore durante i video può portare a problemi di hot pixels. Certo, non è che facendo video si consuma, ma sicuramente è più sollecitato a livello di temperature. Indubbiamente se il sensore si rovinasse con i video allora le mirrorless dovrebbero essere tutte da buttare dopo un mese. Diciamo che ho scritto una mezza cavolata. |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 10:17
"Diciamo che ho scritto una mezza cavolata." Facciamo anche 99% di cavolata perché se è vero che qualche pixel può andare in elettromigrazione con uso in video o lunghe esposizioni, è anche vero che questo succede al massimo in un numero estremamente limitato di pixel, ovvero dove le impurità del reticolo cristallino lo consentono. Non è che con l'andare del tempo tutti i pixel si bruciano, a meno di non andare a fotografare in condizioni di altissima luce e temperatura o esposizione a radiazioni nucleari non comuni. |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 11:12
Che poi diciamolo, già su un monitor full hd (2Megapixel) è difficile notare un dead pixel, su 20, 30 o 50 megapixel un paio di pixel spenti (o accesi) non cambiano il risultato della foto. Ogni tanto facendo lunghe esposizioni vengono fuori, ma non danno assolutamente fastidio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |