| inviato il 14 Maggio 2018 ore 9:51
Cari utenti di Juza Buongiorno! L'argomento è trito e ritrito...voglio passare da reflex a mirrorless. Ho già posseduto in passato ML, nella specie la nx3000 samsung. Ora ho una nikon d5500, ma non riesco ad usarla...Con l'arrivo di una figlia, passeggino, borsoni etc quando vado in giro sembro un carretto siciliano e la nikon con corredo rimane a casa. Volevo qualcosa di estremamente leggero. Le foto mi piace guardarle al pc ma soprattutto stamparle in formato 12-18 o 40-60. La cerchia si è ristratta su sony A6000 e olympus e m10. Le ho trovate ai seguenti prezzi: a6000 + 16-50 a 539 euro olympus + 14/42 ez a 439 in garanzia Olympus + 14/42 R a 400 in garanzia. Ero intenzionato a prendere la sony, ma il dubbio mi attanaglia. Dell'olympus mi attira il fatto che ha due ghiere per le impostazioni di scatto, lo stabilizzatore su sensore così da poter usare le vecchie ottiche m42 che ho e la bellezza della camera. Inoltre ho guardato al parco ottiche: olympus può vantare più ottiche dal buon rapporto prezzo/qualità e meno ingombranti. Sony ha meno lenti e dal costo più alto. Quallo che mi sta facendo perdere le notti è il formato del sensore. L'apsc ho letto essere più performante del 4/3. Il 4/3 ha un fattore di crop di 2x, l'apsc 1,5x... Dovessi scegliere il 4/3 potrei lo stesso stampare a 40*60? I soli 16 megapixel sfigurano contro i 24 della sony? Ad alti iso, i 4/3 possono competere con gli apsc? Quali raw sono più lavorabili con lightroom? |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 11:16
La d5500 é piccola e leggera e con una A6000 avresti un risparmio di peso e dimensioni minimo,soprattutto se sulla Nikon si usano lenti fisse. Se la cosa più importante è la portabilità assoluta l'unica soluzione è il m 4/3. Per il resto delle tue domande con una ricerca troverai sicuramente le risposte dato che è un argomento già trattato fino allo sfinimento |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 8:38
Sfinimento ma il dubbio di Fabri81 attanaglia anche tanti altri tra cui il sottoscritto Sono in eterno dilemma e non compro nulla, ho già sbagliato una volta comprando Samsung.. Olympus è più bella, ma questo è soggettivo e più portatile. Ha funzioni semipro, in pratica non è una entry level.. Con Olympus la gamma di ottiche disponibili si allarga a Panasonic, e questo può essere un motivo a favore. Sui prezzi delle ottiche non vedo differenze cosi significative. Il sensore più piccolo non lo vedo un problema anche perché avendo comunque una APSC, non la venderei e mi godrei il doppio armamentario: la piccola quando voglio portabilità e la grossa dove sono comodo anche col bestione - per esempio eventi più statici (feste di compleanno etc). Senza contare che un moderno 4/3 ha poco da invidiare ad un APSC. Sulla lavorabilità dei RAW non sono esperto, ma penso che il problema non esista. Semmai si può discutere su quale JPEG migliore sforni il software, ma se scatti in RAW dovrebbe esserci comunque ottimo margine. Ultima considerazione sulla tenuta del marchio: già scottato dalla chiusura di Samsung, Sony e Olympus si spera abbiano entrambi futuro in fotografia...ma non saprei quale di più |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 11:21
Comunque anche la A6000 ha la doppia ghiera per le impostazioni di scatto. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 11:23
Beh.. diciamo che una è proprio una ghiera, l'altra è la rotella.. non è molto pratica Da questo punto di vista - secondo me - le Fuji sono fatte meglio.. ma questo è un altro discorso.. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 11:30
Ciao, io lavoro con due marchi: Nikon e Olympus e li uso in base alle mie esigenze. Quello che ti posso dire è che posseggo il sistema micro 4/3 da almeno 5 anni e ti garantisco che sono soldi bene spesi. L'anno scorso ad agosto ho acquistato la Oly EM10 MKII, (https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_omd_em10_ii), solo corpo, su Amazon a un prezzo davvero piccolo, meno di 500€ e come lente ho scelto il 17mm Zuiko (https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_mzuiko_17_f1-8), che ho anche recensito. Io, mi trovo molto bene per tutto: dimensioni, leggerezza, qualità raw, funzioni, etc... per quanto riguarda le stampe, non ci vedo problemi, puoi stampare in qualsiasi formato. Se usi Lightroom, puoi scegliere dal menù. "Sovrapposizione Ritaglio" le dimensioni che preferisci, per esempio: il formato 2/3 4/6 che ritaglierà la foto come se fosse stata scattata con una ASPC o FF ora non ricordo bene a mente. Comunque se agirai su questo paramentro, scoprirai che potrai stampare in qualsiasi formato. La lente 14/42 onestamente non ti darà grandi soddisfazioni... se puoi, compra il corpo macchina e aggiungi le lenti a parte. Nel caso del bimbo, io qualche volta nei set newborn, utilizzo il 45mm Zuiko. Se invece cerchi una lente che può andar bene per quasi tutte le circostanze, il 17mm Zuiko o anche le lenti Panasonic, sono una buonissima scelta. Infine, tieni la D5500 e compra tranquillamente la Oly suggerita. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 11:45
“ Con l'arrivo di una figlia, passeggino, borsoni etc quando vado in giro sembro un carretto siciliano e la nikon con corredo rimane a casa. „ Idem a suo tempo fu la molla che mi spinse verso un sistema nuovo, con un pizzico di rischio: m43 e mi è andata bene. Sono 5 anni che l'ho e il corredo cresce. I primi acquisti furono: E-M10, 17mm f1.8 12-40 f2.8 quest'ultimo lo usavo col grip ma successivamente ho usato questo zoom con un body dal grip maggiore di suo (E-M1). Con la E-M10 i fissi sono la morte sua. Se hai deciso di tenere la reflex APS-C e vuoi portabilità, non ha senso andare su un sistema mirrorless APS-C che sia Sony, Fuji o altro. Quoto Fabio. P.S. Samsung ha incul@to parecchia gente, peccato, ha sbagliato a voler tracciare una via di suo, doveva attaccarsi ad uno standard esistente come attacco ottiche per poi eventualmente evolvere verso un sistema proprietario. Anche se avesse regalato le macchine a prezzo stracciato, non avrebbe potuto fare altrettanto con le ottiche. La meccanica di un certo tipo costa. Come marchio generalista e pionierista del settore ha fatto una scelta strategica pessima. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 13:12
Riguardo la risoluzione io penso sempre al mio matrimonio, scattato per metà in analogico, metà in digitale, con la vecchia Nikon D1 (2,7mpx). Le foto sono stampate in grande nel classico album e nessuno ha mai detto niente! La a6000 la trovo una fotocamera molto furba e compatta abbinata al 16-50, i problemi vengono fuori se si vogliono anche altre lenti che in genere vanificano la compattezza del corpo (se si escludono 16mm e 20mm). Si perde molta della compattezza. Altri aspetti positivo è l'AF veloce e la buona qualità d'immagine. La e-m10 (ho la mk1) è anche lei una fotocamera molto furba e ha il grande vantaggio di godere di un parco ottiche più vario e compatto. La perdita di risoluzione lineare per me è ininfluente e la qualità del file perde con l'altra solo in RAW ad ISO molto alti. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 13:29
Ecco mi aggiungo anch'io tra gli indecisi tra i due sistemi di cui sopra, ormai da parecchio tempo. Mi interesserebbe approfondire il discorso sulle ottiche, in quanto la mia impressione, dopo un confronto veloce e guardando soprattutto all'usato, è che con Sony a parità di prezzo si perda un bel tot di luminosità. Mi chiedevo poi se, volendo usare la camera soprattutto durante i trekking, spesso con poco tempo per fermarsi a scattare e quindi a mano libera, lo stabilizzatore sul sensore può essere un vantaggio o uno svantaggio.. Chiedo conferma invece che, per quanto riguardo lo sfocato, con m4/3 si possa essere un po più svantaggiati rispetto ad APS-C |
user117231 | inviato il 15 Maggio 2018 ore 13:31
Dovendo scegliere tra i due brand...io andrei sulla OLY. E' stupefacente quanto sia piccola e funzionale. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 15:16
La Oly ha un ottimo stabilizzatore (solo sui tele molto lunghi fatica), che ha il vantaggio di stabilizzare tutte le ottiche, anche quelle legacy. Gli sfocati li hai anche con l'm4/3, chiaramente in maniera minore rispetto ai formati maggiori a parità di focale equivalente e diaframma. Ad esempio in questa foto non ero nemmeno a TA e lo sfocato per me è sufficiente: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2734109&l=it |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 15:54
Ciao, ho comprato un anno e mezzo fa una E-M10. Quando esco la porto sempre con me, in un borsello, con il 14 42 ez, o con il 17 f1.8. E' piccola e non disturba. Alcuni tra i miei scatti Street preferiti li ho fatti così, per caso. Quelle volte che non la porto finisce che me ne pento. Se invece devo fare il compleanno dell'amico porto un pò tutto, flash, batterie, gli altri obiettivi e i risultati sono ottimi. E' chiaro che su un treppiedi non regge il confronto degli iso con una buona apsc, ma forse in mano si, visto che ha il sensore stabilizzato e massima profondità di campo già a f5.6. Sulla paura che possa abbandonare il settore fotografico, credo che Olympus e Fujifilm non lo abbiano mai fatto, mentre Sony è praticamente padrona della totalità dei sensori, smartphone compresi. |
user117231 | inviato il 15 Maggio 2018 ore 15:59
Ma come è questa storia che già a f/5.6 si ha tutto il fotogramma a fuoco... |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 16:41
Lo spiego terra-terra perchè non sono un esperto. Uno dei parametri che determina la profondità di campo (cioè la minima distanza dalla quale tutti i soggetti, nei diversi piani, sono a fuoco) è la lunghezza focale dell'obiettivo: minore lunghezza, maggiore pdc. Siccome nel micro 4/3 (standard Olympus/Panasonic) la distanza focale ha un crop di 2X, ossia 17mm corrispondono a circa 35 del Full Frame, ne consegue che un'apertura f11 del FF equivale a un'apertura f5.6 del micro 4/3. Se, al contrario si cerca di ottenere l'opposto, cioè lo sfondo sfocato, è bene avere un obiettivo che apre almeno a f2.8 |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 17:16
C'è una montagna di post che parla di questi argomenti. Il mio pensiero in estrema sintesi è: 1) lo sfocato non è mai abbastanza, allora meglio dirigersi verso il sensore più grande possibile, FF, MF, .... 2) vorrei avere più elementi possibili a fuoco, allora meglio 4/3, 1", .... Nella realtà dei fatti è che per la fotografia normale il m4/3 ha una quantità di sfocato adeguatissima, dimostrandosi versatile su entrambi i fronti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |