JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve mi scuso se non ho avuto la pazienza di andare a leggere le discussioni esistenti in merito ai filtri ND. Premetto che non ho studiato molto ...pertanto giuro che lo farò presto. Mi incuriosisce eseguire delle foto magari ora blu , alba , o prima del tramonto in zone di ruscelli o mare....per ottenere il classico effetto dell'acqua setosa o quel movimento che si ottiene appunto con i filtri...Siccome esistono numerose sigle che ne descrivono l'utilizzo e le caratteristiche...gentilmente per l'uso e per il tipo di luce che dovrò sottoesporre , che tipo di filtro devo comprare?
L'effetto setoso è dato dal tempo lungo di esposizione...quindi in teoria se fotografi quando c'è poca luce ottieni comunque un buon risultato senza usare filtri.
Mi sono espresso male .....se volessi ottenere questo tipo di effetto mentre c'è una certa quantità di luce...non quelle di mezzogiorno per intenderci..
Dipende, ogni filtro ND assorbe una certa quantità di luce.
Parlando in generale, penso che con due filtri puoi praticamente risolvere tutte le situazioni.
Un filtro ND1000 (ovvero da 10 stop) per le situazioni con molta luce (indicativamente dalle 9 del mattino alle 18 di sera)
E un filtro ND32 (5 stop) o ND64 (6 stop) (io ho scelto il 64) dopo le 18. (Ovvero quello che stai cercando al mommomento)
Con questi 2 tipi di filtri (giocando un po' con diaframmi e iso) sei coperto nel 90% delle situazioni.
Ultimo consiglio, magari cerca di non prendere filtri troppo economici, cerca di tenerti sui 50-60 euro a filtro (ovviamente il prezzo cambia in base anche al diametro del tuo obiettivo)
Ultimissimo consiglio, scaricati sul telefono ND filter timer, così potrai capire bene quanto un filtro allunga i tempi.
Sono stato abbastanza generale con le risposte poiché non penso sia troppo d'aiuto entrare nei particolari visto che non ti sei fatto ancora una cultura approfondita sui filtri ND.
Consiglierei anche, nel caso tu abbia più lenti, di prenerlo con il diametro della lente più grande e poi prendere questi anelli adattatori, in modo da poterlo utilizzare anche sugli altri obiettivi
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.