| inviato il 12 Maggio 2018 ore 11:15
Ciao a tutti. Ho e-m5ii con n 12-40 pro , 15panaleica, 45 1.8 oly. A giugno farò un tour in Provenza + verdon + camargue. Lato Wide mi faccio bastare i 12 del 12-40. Lato tele sono scoperto. Cosa consigliate fra: - 100-300ii pana - 100-400 pana - 40-150 pro + tc 1.4 ? Da viaggio sicuramente il 100-300 è più compatto, sarebbe più comodo... Ma non riesco a capire se a 300 è usabile o fa schifo!!! Molti lo criticano molto, altri dicono che a 300 cala ma paragonabile si vari 140-600 sigma/Tamron (quindi usabilissimo). Mi aiutate o voi che avete più esperienza di me? Grazie!!! |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 12:00
Dai su che la scimmia vuole spendere!!! |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 12:23
Pana 100 400 |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 12:29
Oly 40-150 |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 13:33
Ok grazie 1-1, ma potreste giustificare le risposte per aiutarmi nella scelta? |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 13:41
“ Oly 40-150 „ Dovendo sceglierne solo uno concordo! A mio parere, una lente superlativa, anche se un po' ingombrante da viaggio. Gli altri due solo se fai spesso naturalistica (fauna, uccelli), e comunque partendo dai 100mm non sono così "generalisti", avresti un buco dai 40 ai 100mm (eventualmente non dimenticare che esistono anche i 40-150 non pro). Qui avevo fatto un confronto fra 40-150pro vs 100-300 vs 75-300: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2757136&show=1#14810467 |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 13:52
40/150.... LUI vale un corredo! LUI é il motivo del m4/3 |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 14:05
I due zoom da 1000 euro valgono la differenza con il più economico quindi se ti li puoi permettere uno lo hai già escluso. Il 150 è sicuramente una lente più flessibile, sia per range focale che per compatibilità con il moltiplicatore sia per luminosità. Se hai soggetti grossi o vicini è sicuramente adatta anche per la naturalistica ma è ottima anche per sport, paesaggi, ritratti, macro. Il 400 è più specifico e votato alla naturalistica, soggetti piccoli o comunque non proprio vicini. Per me la soluzione migliore è 40-150 300 e 1.4x che è quella che uso io. Buona scelta |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 14:08
@Hardy nella tua recensione il 40-150 pro + tc1.4 era peggio del 100-300 II entrambi alla massima focale??? Questo mi fa pensare vista l'enorme differenza di prezzo... Ho letto da altre parti che il 40-150 pro moltiplicato perdeva abbastanza ma non pensavo così tanto... @Gobbo, tu che lo elogi, lo usi anche moltiplicato? Perde così tanto? PER CHI E' STATO IN CAMARGUE invece, 420 equivalenti sono sufficienti per avifauna? Tenete conto che ci passerò solo un giorno con la famiglia, non è che mi faccio 1 settimana in capanno 8 ore al giorno :-) |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 14:09
Grazie @Misterg ma il 300 fuori budget e lo userei troppo poco. Io fotografo quasi solo in vacanza o a casa i miei figli. Mi faccio 1-2 viaggi all'anno ed in quei casi voglio portare a casa il massimo di quello che vedo :-) |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 14:33
In Camargue un solo giorno ci sono stato anche io, con altra attrezzatura e cavalletto roccioso.. c'è stato così tanto vento e pure rafficato che cadeva il cavalletto e io dietro a lui. Ho fotografato da dentro l'auto col finestrino a metà e l'obiettivo appoggiato sopra con un asciugamano da mare in mezzo.. Quindi visto che quel vento è normale da quelle parti, porta qualcosa di non ingombrante |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 14:35
@buenavida mi hai fatto super coraggio!!! :-) Ho anche la bambina con me, la leggerò alla macchina :-))) |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 14:44
“ Ho letto da altre parti che il 40-150 pro moltiplicato perdeva abbastanza ma non pensavo così tanto... „ Non è che il 40-150 sia male moltiplicato, è che il 100-300 per me è migliore di come lo descrivono, almeno l'esemplare che mi è capitato. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 14:55
Solo al centro o anche agli angoli? Il 40-150 dovrebbe tenere anche agli angoli (quindi meglio anche per paesaggi) il 100-300 invece sembra perdere di più agli angoli... me lo confermi? Grazieeee |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 15:03
Sinceramente per l'uso che devo farne non sono interessato alla nitidezza degli angoli e non ho mai controllato. Come dicevo in quel thread già evitare il micromosso a quelle focali è un'impresa. Anche perchè poi il 40-150, nel suo range di focali, non lo batti di sicuro! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |