| inviato il 11 Maggio 2018 ore 17:44
Vorrei iniziare a scattare qualcosina in analogico. Mi consigliate qualcosa? Con 2-300 euro si prende qualcosa di qualita' (compreso obiettivo)? |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 18:24
Con 2-300 euro, nell'analogico, si può fare molto! Canon EF (tipo le varie 650 e simili)+50 1.8 sui 150 euro o meno, se ti accontenti di uno zoom kit dell'epoca o hai obiettivi EF, le vecchie AE le trovi allo stesso prezzo col 50mm, generalmente un po' più care le nikon della stessa fascia e periodo (si parla di poche decine di euro comunque), trovi varie compatte d'epoca a 50 euro sia in pieno formato che col mezzo formato (la Pen F, ad esempio), fino ad arrivare anche oltre i 150-200 per la Mju II. Si può anche andare oltre il FF ed arrivare al 6x6 con le Yashica a pozzetto (124g, 635...), con un po' di fortuna stai dentro i 300 euro anche con una Fuji GW690. |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 18:29
“ Con 2-300 euro si prende qualcosa di qualita' (compreso obiettivo)? „ Veramente con 200-300 euro di analogiche ne compri 2 o forse tre. Mediamente non costano più di 70 euro ottica compresa |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 18:32
Nikon FM2 |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 18:32
Ma la differenza tra i vari corpi macchina analogici qual'e'? Cioe' la qualita' da dove la vedi? Otturatore? Poi? |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 18:39
Robustezza del corpo (in questo caso vai di Pentax e vivi sereno), presenza di esposimetro, autofocus ed eventuali finezze ad esso legato... Da valutare la reperibilità delle batterie che utilizzano, se necessarie, ma bene o male sono tutte ancora in commercio o si trovano adattatori. |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 18:42
Ma cerchi una autofocus o mf? |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 18:59
Se vuoi provare "l'analogico" o meglio la pellicola, io andrei sul medio formato. Si trovano medio formato biottiche discrete intorno ai 200 euro. Altrimenti c'è un mondo per il 135, reflex manual o autofocus, telemetro ad ottica fissa o intercambiabile, e via dicendo. La qualità nelle foto analogiche risiede nelle pellicola, nell'ottica e nella stampa oltre al manico; il corpo macchina fa la differenza per le utilità che ha, velocità di scatto che raggiunge e sua precisione, se ha o meno l'esposimetro e quanto è preciso, se ha meccanicismi come autofocus o modalità a priorità di tempi e diaframmi, se ha o meno la posa B, com'è il mirino ecc... |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 19:32
Grazie per le risposte. Volevo un analogica per divertirmi po, il medio formato mi attira pero' vorrei capire i costi della pellicola e della stampa.. piu' o meno? |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 20:02
Un rullino b/n costa intorno ai 6 euro: Quello 135 ci fai 36 pose, quello 120 (medio formato) più o meno 12 (dipende dal tipo di medio formato). La stampa dipende da dove la fai fare, dal formato, dalla qualità della carta. Per una stampa normale 12x18 e formati simili per medio formato, compreso lo sviluppo del rullino siano intorno ai 15 euro (sia 135 che 120). |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 20:09
“ vorrei capire i costi della pellicola e della stampa.. „ E' un problema che sto affrontando anch'io. Per non stampare tutti i fotogrammi ma solo i migliori serve una scansione della pellicola o dei provini, e i costi si fanno sentire. Poco tempo fa ho fatto una prova con un rullino 120 a colori da 12 pose (ne avevo parlato in altro thread): pellicola circa 5 € sviluppo circa 4 € per la scansione di dodici fotogrammi mi hanno chiesto 16 € stampe 18x18 circa 1.50 € l'una. Essenso il negativo abbastanza grande non fatto fare provini ne scansione ma ho fatto stampare direttamente i fotogrammi che mi parevano migliori (stampa normale, non in camera oscura). Secondo me, per il 35mm, varrebbe la pena scansionare in proprio, anche con bassa qualià, la pellicola, in modo da poter visionare decentemente i fotogrammi da stampare. Per il 6x6, in BeN, si potrebbe pensare di farsi i provini a contatto in casa. In ogni caso il 35mm risulta più gestibile. |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 20:10
Se ci dici dive sei ti possiamo consigliare anche qualche laboratorio dove farli sviluppare e dive far fare stampe con l'ingranditore. |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 20:59
Milano, la mia idea era di affiancarla alla mirrorles. Anche perche' mi sto rendendo conto che stampo pichissimo! Quindi la useri il giusto, diciamo un paio di rulli al mess, poi se mi prende la mano vediamo. Come medio formato cosa c'e'? Rollei? Pentax? Mamya? |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 21:24
Medio formato partiamo dalle folding tipo zeiss ikon con mirino a telemetro o galeliano, si trovano anche a poco, sono poco pratiche e spesso essendo vecchiotte non hanno tempi di scatto molto rapidi. Se vuoi qualcosa di buono e spendere poco, tra le 200 e le 300 si trovano le biottiche formato 6x6 ad ottica fissa come yashika mat 124 ad esempio molto buona o le rolleicord o la minolta autocord, salendo di prezzo le rolleiflex; ad ottica intercambiabile mi viene in mente solo ma mamya 330. Oppure ad ottica intercambiabile ci sono le hasselblad 6x6 ma costano tanto o le mamya ma sono per il formato 6x4.5 quelle più economiche che con un'ottica a 300 euro qualcosa si trova, o per il 6x7 più costose, sempre di economico ci sono le zenza bronica6x6 o 6x4.5 che con un'ottica a 400 euro si trovano; le pentax ci sono sia nel formato 6x4.5 che 6x7 ma costano decisamente di più. |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 21:28
Io per sviluppo e stampe vado da Jacopo Bianco&Nero in via Solari. I prezzi sono nella media, forse appena più alti ma fa tutto lui artigianalmente ti segue molto dandoti consigli, facendoti capire errori, ecc. Secondo me all'inizio è molto importante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |