RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Telefonino o fotocamera? Ecco i primi ibridi.... Smartcamere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Telefonino o fotocamera? Ecco i primi ibridi.... Smartcamere?





avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 11:54

Il futuro delle fotocamere è sempre più incerto!MrGreenCoolMrGreen
Tanto per non farsi mancare nulla alcuni grandi produttori cominciano a sperimentare incroci tra telefonini e fotocamere ML...
www.dpreview.com/products/sony/slrs/sony_ilceqx1
www.dpreview.com/articles/0442746241/olympus-air-clip-on-camera-for-sm
www.dpreview.com/articles/2323825977/going-solo-dxo-one-introduced
www.dpreview.com/news/1929459569/the-yongnuo-yn43-is-a-micro-four-thir

Questi modelli non mi ispirano particolarmente e non credo che abbiano un grosso futuro, ma, in un futuro abbastanza vicino, basterebbe l'introduzione di qualche nuovo standard per dividere le funzioni fotografiche, sonoro e di comunicazione che potrebbero essere miniaturizzate e integrate in diversi moduli specializzati come già accade nelle riprese cinematografiche....

E qui ancora ci si scanna tra seguaci delle reflex e delle mirrorless...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 13:17

Attendo sviluppi con particolare interesse. Ma solo per vedere fino a che livelli di idiozia arriverà l'essere umano MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 13:33

non mi sembrano una novità assoluta...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 13:40



le idee non mancano.... poi bisogna vedere come vanno
, penso che siano almeno 5 anni che ci provano... io preferirei direttamente uno smartphone con zoom...

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=&o=&t=sony_qx100&marca=&mou


www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=&o=&t=samsung_galaxy_k_zoom

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 1:15

Sono idee di qualche anno fa che non mi sembra abbiano avuto successo...

Ovviamente è difficile prevedere il futuro, io non ho un'idea precisa di come mi aspetto l'evoluzione dei cellulari.

Sicuramente si avvicineranno sempre di più alle prestazioni delle attuali fotocamere, ma penso che cercheranno di colmare il gap via software. Dubito che vedremo obiettivi sporgenti sui cellulari, mi aspetto di più interpolazioni, post focus, big megapixel, ma sempre in dimensioni ridotte. Già l'ottica sporgente degli ultimi iPhone è un aborto...

Poi comunque la tecnologia può prendere mille strade. È anche possibile che si vada verso una scomposizione del cellulare in più parti! Basta pensare a come l'apple watch renda potenzialmente inutile lo schermo dell'iphone, almeno per le funzioni basilari. Oggi con Apple Watch e AirPod nei paesi abilitati puoi uscire di casa solo con orologio e auricolari, lasciando a casa il telefono, e sei in grado di ascoltare musica e radio, registrare i dati di un allenamento, telefonare, mandare sms, leggere mail... di fatto se escludi il comparto foto/video hai buona parte delle funzioni di uno smartphone solo con orologio e auricolari. Quindi chissà, magari un domani avremo il modulo telefonico ridotto al minimo sindacale da tenere in tasca o in borsa, o sottopelle, con il display nell'orologio, microfono e altoparlante in un mini auricolare e la fotocamera in una lente a contatto. Oppure arriveremo a schermi pieghevoli che richiusi occupano pochissimo spazio...

Di sicuro non avremo quegli affari enormi elucubrati anni fa. Non intravedo il vantaggio di fondere una ml con un cellulare visto che il guadagno in termini di peso e ingombro è davvero minimo. Salvo rivoluzioni scientifiche in grado di miniaturizzare le attuali ottiche professionali continueremo ad essere obbligati a portarci dietro lenti voluminose.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me