RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bilanciamento del bianco questo sconosciuto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Bilanciamento del bianco questo sconosciuto





avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 8:03

Si sta svolgendo da Christie's a New York un'asta faraonica da almeno un miliardo di dollari relativa alla donazione in beneficenza della collezione Rockfeller. Il clamore è megagalattico e io da curioso la sto seguendo. Stamattina il Giornale dell'arte pubblica una foto dell'evento e cosa vedo? Un quadro in esposizione viene replicato anche sul tabellone alle spalle del battitore e il bilanciamento non è neanche lontano parente dell'originale....
www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2018/5/129373.html
Possibile che in un simile consesso nessuno si sia dato la pena di aggiustare con un click l'immagine? oltretutto in un contesto Eeeek!!!
Mah

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 9:24

Probabilmente in fase di stampa hanno fatto un po' di casino

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 11:08

quale stampa?

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 13:13

Semplicemente non glie ne fregava niente visto che quella immagine serviva solo per illustrare ... come dire ... "all'ingrosso" ecco, l'oggetto del desiderio.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 19:07

esatto, molto all'ingrosso MrGreen
vorrei anche ricordare che i compratori non stanno certo solo nella sede Christie's ma sparsi in tutto il mondo e collegati via web e vedono quello che propinano loro, vero è anche che non spendono alcuni milioncini solo perché sul monitor del computer appare un'immagine... MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 19:21

Ma chi compra opere d arte sa gia quale pezzo comprare e conosce molto bene l opera che è pronto a comprare anke perche la si raffigura nel catalogo della casa d aste.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 9:28

appunto, ma i milioni di spettatori come noi vedono quello che compare sui monitor ;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2018 ore 9:52

Si ma quella foto e' stata scattata in JPEG e via.
Magari anche con un IPhone.
Occorre in questi casi l'immediatezza del prodotto che deve esser spedito al giornale/agenzia nel giro di secondi.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 10:28

Ma credo(e spero) che i milioni di spettatori come noi capiscano che è solo una foto dimostrativa nn è certo l oggetto con i suoi colori e sfumature

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 19:46

ma con qualunque macchina o cell. sia stata ripresa quello che conta è la differenza clamorosa tra il quadro e la sua immagine a schermo, e a me sembra evidente (salvo smentite) che noi poveri dal web vediamo quell'accrocchio blu MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 21:24

È normale anzi normalissimo che quello che appare sul display sia molto diverso da quello che si vede sulla parete e il motivo è presto spiegato: la fotocamera usata per scattare la foto ha fatto automaticamente la regolazione del bilanciamento del bianco su tutta la parete che, come è ovvio che sia aveva una fonte d'illuminazione di circa 3500 kelvin mentre il display emette una temperatura colore decisamente più fredda e di conseguenza è logico che la foto del quadro appaia calda mentre il display mostra la luce fredda. Viceversa se il fotografo avesse esposto per la temperatura colore del display la foto del quadro appeso sarebbe risultata eccessivamente calda. In sintesi nella foto ci sono due temperature colore completamente diverse ed è impossibile metterle d'accordo
MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 11:17

Possibile che non riesca a spiegarmi?
il bilanciamento sbagliato non è quello dello scatto dell'ambiente ma quello dell'immagine sul monitor.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 12:51

Quello che sembra una regolazione sbagliata del bianco del monitor appare tale perché la fotocamera ha regolato il bianco come è ovvio che sia su tutta la scena. È così difficile da capire? MrGreen
Il monitor a chi era presente all'asta appariva sicuramente regolato bene perché l'occhio umano corregge automaticamente la differenza di temperatura colore. Cosa che viceversa non fa il sensore o la pellicola. Se noi scattano una foto di notte sotto i lampioni quando andremo a vedere la foto appena scattata la vedremo di colore giallastro mentre a noi a occhio nudo sembrava fosse perfettamente bilanciata

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 15:47

vabbèh, senza malanimo o polemica, ci rinuncio Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me