| inviato il 10 Maggio 2018 ore 21:46
Buonasera..per escursioni in montagna..tenere la fotocamera nello zaino è un peccato..e si perde tempo a tirarla fuori e dentro..per non parlare se si avvista un animale selvatico..e si rischia di perdere la cattura..cosa mi consigliate,voi come fate? Ho visto quakche sistema per "agganciarla" allo zaino..voi cosa consigliate? |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 21:58
se hai un 500/4 attaccato alla fotocamera per "la cattura" (che termine sgradevole...) la vedo dura appenderla allo zaino |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 21:59
Mindshift rotation 180 |
user12181 | inviato il 10 Maggio 2018 ore 22:26
Già tenerla a tracolla e far semplicemente passare la tracolla stessa (la parte che scende dal collo, opposta a quella che passa sotto il braccio) attraverso un moschettone attaccato a uno spallaccio fa due cose importanti: sgrava quasi totalmente il peso della macchina dal collo e la tiene accostata alla pancia. |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 12:11
“ far semplicemente passare la tracolla stessa ... attraverso un moschettone attaccato a uno spallaccio „ Faccio anch'io così ma, invece che allo spallaccio, la aggancio alla maniglia dello zaino (quella in cima, praticamente dietro al collo). |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 15:07
Essendo anch'io appassionato di montagna, avevo il tuo stesso problema, ovvero avere la fotocamera sempre a portata di mano. L'ho risolto procurandomi una custodia cosidetta a "Fondina" ed appendendo la stessa alla cintura dello zaino utilizzando due moschettoncini (tipo questa: www.mediaworld.it/mw/reporter-pronto-zoom-bridge-12x). Nella custodia c'è lo spazio per qualche memory card e per la batteria di riserva, mentre per gli obbiettivi li trasporto nello zaino e li monto di volta in volta a seconda delle esigenze. Buon giri in montagna. |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 16:43
Dipende dall'obiettivo, io con il 28-300 tamron metto la macchina a tracolla e infilo l'obiettivo nella fettuccia che unisce gli spallacci sul torace. Suggerisco anche il peak design: https://www.amazon.it/Peak-Design-V2-fissaggio-fotocamera/dp/B00H7JGOS da fissare allo spallaccio dello zaino ma anche in questocaso l'obiettivo non deve essere troppo pesante |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 19:37
Grazie molte a tutti..comincio a provare con moschettone di rinvio..Vi aggiorno,per adesso a tutti per condividere la vostra esperienza :) |
user68000 | inviato il 25 Novembre 2019 ore 1:13
per esperienza personale, l'aggancio allo zaino ha un grosso svantaggio: posi lo zaino per qualsiasi ragione (es. farti un panino) e proprio in quel momento passa il soggetto cui puntavi... e prima che sganci la macchina dal cavo, ciao cattura successo personalmente con un branco di cerve mentre prendevo acqua alla fontana da allora la camera sta attaccata al corpo e separata dallo zaino il modo migliore che ho trovato finora me l'ha suggerito Ellemme questa tracolla Nicama dal costo irrisorio www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3241541 a quel tempo ci appendevo un notevole peso ed era veramente comoda ora che ho alleggerito il corredo, è ancora più comoda rispetto ad altre soluzioni ha il vantaggio che la macchina è al centro del corpo, non sbatte da nessuna parte del corpo e neppure contro alberi, rocce e simili mentre cammini, e il peso dell'attrezzatura si controbilancia con quello dello zaino inoltre, l'aggancio a slitta rotante rende comodo e pratico il cambio di obiettivo anche su sentieri esposti/ripidi, specie se alla stessa tracolla attacchi dei contenitori imbottiti e impermeabili tipo i JJC |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 6:57
Grazie della consulenza ;) Paolo |
user68000 | inviato il 25 Novembre 2019 ore 11:52
di nulla Paolo tra camminatori in montagna ci si capisce comunque, anche io ho usato alcune delle altre soluzioni proposte la prima: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3202901 era un moschettone con vitone Black Rapid R-5 inserito su una prolunga fai-da-te parallela a uno spallaccio, con l'inconveniente di avere tutto il peso su una sola spalla; senza contare il legame con lo zaino che è problematico: per es, se devi levarti lo zaino rapidamente perché sta per piovere e dimentichi che la macchina ci sta attaccata rischi di danneggiarla la seconda: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3208358 era una tracolla a bandoliera; già meglio della prima soluzione però anche lì il peso grava su una sola spalla e l'attrezzatura comunque finisce facilmente a cozzare contro le parti nobili del corpo , oppure intralcia i movimenti delle braccia/bastoncini; alla fine la uso solo con la ML e per uscite leggere la terza è l'attuale Nicama che direi quasi perfetta, escludendo ovviamente costose soluzioni professionali in ogni caso, per le soluzioni economiche che prevedono un moschettone e una piastrina avvitata al fondello della macchina, consiglio di comprare un moschettone più robusto e abbinare un indistruttibile vitone Black Rapid R-5 |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 11:56
io invece anche se non riesco a "catturare" niente non me ne frega nulla; vivo felice guardandomi intorno ">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3208358 „ scusa ma a me viene da ridere.... |
user68000 | inviato il 25 Novembre 2019 ore 13:00
“ scusa ma a me viene da ridere.... „ evidentemente non mi conosci bene... io sono un umorista l'avresti capito soprattutto vedendo il 1° link che ho postato www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3241541 |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 13:16
In effetti la maglietta non è proprio adatta alla caccia itinerante... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |