RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che GPS usate?







avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 16:30

Ciao a tutti
che GPS usate voi quando siete in viaggio?
Stavo pensando se avesse piu senso comprare un GPS vero e proprio, uno di quelli piccoli da mettere in tasca e pre-caricarci le mappe, o usare una qualche app in cui caricare le mappe (google maps spesso basta e avanza, ma a volte mi capita di essere all'estero e non avere internet e, anche se il gps funziona senza internet, non credo ci sia modo di caricare le mappe prima di partire (credo).
Grazie :)

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 16:45

Ciao
Dipende dai posti in cui ti muovi ossia se viaggi prevalentemente per zone antropizzate o prevalentemente in natura.
Nel primo caso può bastare google maps ma ovviamente serve la rete nel secondo caso meglio il classico gps.
Qui un link con molte info se non hai idea di cosa, come e perché ;-)

cuneotrekking.com/2016/11/29/guida-allacquisto-del-miglior-gps-per-esc

Spero di esserti stato d'aiuto

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 16:52

Le mappe le puoi precaricare anche sul telefono, sia con google maps che con maps.me, mi pare ricadano sotto la dicitura mappe off-line.
Personalmente non mi affiderei ad un telefono la dove l'orientamento è fondamentale, quindi uso un etrex30 Garmin, con la Trekmap fornita quando sono in Italia e con mappe Openmap quando sono all'estero. I software Garmin che servono ad interfacciare il dispositivo con il PC sono quanto di peggio io abbia mai usato, però onestamente non ho trovato soluzioni migliori di Garmin, informandomi un pochino.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 17:17

Se, in un viaggio in auto, confronti ciò che dice il migliore dei Garmin munito di parola e Google Maps montato su un Samsung anche molto datato, vince di gran lunga il secondo, che ti indica pure le code e i rallentamenti e l'esatto tempo di arrivo.
Certo, se dall'auto e dalle strade asfaltate passi ai sentieri e hai necessità di orientarti anche senza "linea" e relativo "campo", ecco che il Garmin torna a vincere: caricato con le Open Mtb Map ti porta dovunque, in Italia o in un qualunque paese del mondo.

Io uso lo smartphone in auto e un Garmin Montana quando sono a piedi o in bici.

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2018 ore 17:52

Io in passato usavo un gps garmin.
Ora, però, uso lo smartphone con l'applicazione twonav, su cui carico le carte (a pagamento) che mi servono.
Fortunatamente, la mia zona è ben coperta dalle carte Fraternali.
Oggettivamente, non c'è veramente paragone rispetto al gps garmin (almeno, rispetto all'etrex vista che usavo).
Unici punti negativi sono la durata batterie (risolvibile con un piccolo powerbank).
Per risparmiare batterie, non uso l'antenna GPS del telefono, ma un'antenna esterna (peraltro più precisa), che interfaccio al telefono mediante Bluetooth

avataradmin
inviato il 10 Maggio 2018 ore 18:05

Google Maps (su smartphone), da un paio d'anni è possibile scaricare le mappe in anticipo e usarlo anche senza connessione :-)

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 18:08

CityMaps2Go su smartphone

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 18:22

Su smartphone io uso locus maps con le mappe offline scaricate da openandroidmaps.
Per usi critici però va integrato con un garmin della serie c60. Più che all'estero in caso di meteo estremo in zone remote.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 18:33

Google Maps (su smartphone), da un paio d'anni è possibile scaricare le mappe in anticipo e usarlo anche senza connessione :-)

E' vero.

Il reale problema di Google Maps montato su uno smartphone non è la connessione, che non è necessaria scaricando le mappe in anticipo, ma la batteria: per avere una minima autonomia col visore sempre acceso, superiore a un'ora di funzionamento, devi per forza collegarlo alla rete elettrica o alla batteria dell'auto. In auto, inoltre, se lo tieni collegato all'accendisigari e lo metti sul cruscotto al sole, si surriscalda a tal punto che si spegne.
Quando cammini puoi collegare lo smartphone a una batteria ausiliaria, ma il peso e l'ingombro aumentano.

Il mio Garmin Montana ha un'autonomia di 12 ore col visore sempre acceso. Inoltre, se lo tengo sul cruscotto al sole, non batte ciglio e continua a funzionare.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 18:38

Ma parliamo di navigazione stradale o di trekking?

Per la prima uso Google mappe o CityMaps2Go dove carico intere regioni o paesi offline.

Per l'escursionismo (argomento che ho abbastanza approfondito) ho un eTrex 30.


avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 18:40

Grazie a tutti.
Ripensandoci ricordo che per un piccolo viaggetto sui monti vicino montraux comprai un'app per il vecchio telefono che avevo (un android). Non so se per via del telefono o del segnale ma anche in campo aperto il segnale era sempre 3-500m sbagliato, non proprio accettabile. Infatti finimmo per perderci svariate volte. Ora ho un telefono nuovo con ios per fortuna, e in città sembra funzionare bene. Perö da quella volta ho sempre paura di avere un pessimo segnale e di perdermi. Da quel punto di vista credo un GPS "fisico" dovrebbe funzionare meglio (ricordo di aver letto che possa funzionare utilizzando piu "tipi" di satelliti, ma sono veramente ignorante a riguardo).

cuneotrekking.com/2016/11/29/guida-allacquisto-del-miglior-gps-per-esc
Grazie per il link. Molti sono molto oltre il budget attuale, perö ricordo all'epoca di aver addocchiato il etrex 10, ma ora forse sarebbe meglio almeno il 20 se non il 30 che ha lo schermo a colori e l'europa occidentale precaricata (e potrei trovare a 100e usati).

Google Maps (su smartphone), da un paio d'anni è possibile scaricare le mappe in anticipo e usarlo anche senza connessione :-)
Forse per quello non lo sapevo, ricordo di averci guardato circa un paio di anni fa. MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 18:42

Ma parliamo di navigazione stradale o di trekking?

Hai ragione non ho specificato :)
Parlo principalmente di escursionismo. O quando sono in città estere senza internet.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 18:47

Il problema è che il gps del telefono in montagna non serve a nulla cioè perde il segnale. L'unico modo è GPSMAP 64st, georeferenzi le carte igm con okmap e le carichi sul gps. Vai tranquillo ovunque. Ciao.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 19:24

A proposito delle reti satellitari utilizzabili, gli apparati recenti, smartphone compresi, dovrebbero essere in grado di agganciare anche la rete russa Glonass, il che rende la localizzazione più rapida e precisa. Anche l'etrex, benché datato, aggancia entrambe le reti.

EDIT: aggiungo che in città, parlo per esperienza in molte decine di città nel mondo, è molto più efficace uno smartphone. Android nel mio caso, di Ios non so nulla MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 20:23

Il problema è che il gps del telefono in montagna non serve a nulla cioè perde il segnale. L'unico modo è GPSMAP 64st, georeferenzi le carte igm con okmap e le carichi sul gps. Vai tranquillo ovunque.


Non esattamente, io utilizzo sia il gps sia lo smartphone (iphone 6s).
Per quanto riguarda lo smartphone utilizzo le mappe Fraternali (solo Piemonte) molto dettagliate e aggiornate con l'app twonaw.
Non serve la rete, ho comprato il pacchetto completo e caricato.
So sempre dove sono e la direzione di dove voglio andare.
Per gite lunghe porto una powerbank e sono coperto.
Dove non posso usare questa combinazione utilizzo il gps ma le carte possono variare molto da paese a paese quindi precisione,copertura ecc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me