JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao! la mia prima fotocamera serie è stata una sony alpha 5000, l'ho sostituita poi quando uscì la 5100. Io come portabilità mi sono trovato benissimo, certo non una compatta da taschino ma da marsupio sì (ho avuto solo i kit 16-50 inclusi) :-) Amo fotografare quando sono in viaggio, ci sono stati periodi dove ho viaggiato parecchio, anche per lavoro. Poi un paio di anni fa mi sono trovato ad utilizzarla in pieno giorno e mi son trovato di un male per l'assenza di mirino..così quando mi è capitata occasione l'ho venduta, e ora vorrei capire cosa acquistare. Mi piacerebbe quindi con un mirino, senza salire troppo in dimensioni se possibili, ma sempre anche con il display touch (quindi ai tempi che ho venduto la 5100 non ho preso la 6000 un po' per questa mancanza rispetto alla prima). Devo anche dir la verità che ho quasi sempre scattato in automatico, e che in manuale ci proverei più volentieri con una ghiera che con un menù, e che le ho usate entrambe molto per timelapse. Ho trovato l'app di Sony fatta bene, e i video autocreati pure. Cos'altro può servire..beh, i soggetti principali sono sempre stati i paesaggi o comunque sempre all'aperto, paesaggi intendo anche tramonti ecc, è proprio molto raro che faccia foto in interni, mentre spesso mi capita di scattare agli orari di tramonti o poca luce. Come budget beh rispetto alle sony che ho avuto, che erano sui 500 euro, arriverei a 800 piu o meno come idea ma non è che ho proprio una soglia massima da non superare neanche negli 800. Ho pensato anche alla rx100 m4, però non so, sono più per una mirrorless perchè mi è tornata proprio un po' la voglia di imparare e di scattare, non voglio preludermi un domani un tele luminoso ad es o quello che potrebbe servirmi. Finora con le due Sony mi era bastato il kit incluso, anche perchè il tele luminoso ricordo era molto costoso. Quindi non so, nemmeno io, se stare sulla rx100 (o simili, non sono aggiornato) oppure ancora mirrorless e qui boh..ho letto il forum, spesso vedo parlare bene della fuji xt-20 ad esempio.. Oltre ai timelapse con cui poi faccio video, le foto le visualizzo non ne ho mai stampate, e poi vabbè le posto su social, magari mi piacerebbe provare a fare qualcosa di bello da postare anche qui, o su flickr ecc. Molto probabilmente per un bel po' mi terrò un'ottica tipo quelle dei kit 16-50 o simili, difficile che mi interessi a macro mentre un po' di tele spesso ne ho sentito non dico il bisogno ma mi sarebbe piaciuto in certe occasioni (avevo pensato inizialmente anche a una bridge per questo, ma sinceramente resterei su un corpo macchina più compatto, obiettivo eventuale a parte). Grazie se avete qualche buon consiglio poi vado a leggere volentieri degli eventuali modelli che potete dirmi, ciao! ps. eventualmente sarebbe interessante valutare modelli che abbiano app/funzioni timelapse per me, e nel caso lo sappiate se fanno direttamente video tipo sony e se il sw per i timelapse è fatto bene, come possibilità di impostazioni ecc Ah e vorrei che anche in automatico comunque si comportasse già bene, come le sony che ho avuto, e oltre ai paesaggi mi piace molto la street photography
Guarda, seguo questo forum da un annetto, ci sono approdato perché mi era tornata la voglia di scattare... È interessante, perché ci trovi spunti e suggestioni nelle bellissime gallerie, ed è utile perché trovi discussioni tecniche e validi consigli. Però nell'ambito consigli di acquisto spesso noto che l'aspetto budget non viene considerato... Buon per chi può farlo. Io ti dico che, dovendo stare attento alla spesa, a suo tempo scelsi Olympus che ti da quello che chiedi oggi, più un parco ottiche ampio e abbordabile per eventuali future espansioni. Sony e fuji inarrivabili da questo punto di vista.... In questo momento hai pure la promozione cash back...
user141131
inviato il 10 Maggio 2018 ore 9:23
Mcriki, anch'io sono piu' o meno nella tua situazione e, dopo molti ragionamenti, ho ristretto la scelta a 2 mirrorless APSC: Sony 6000 e Fuji X-T20. Per le tue esigenze la Fuji mi sembrerebbe perfetta, solo che sfora il tuo budget di 200 euro: costa 1100 euro, che con il cashback fuji di 100 euro diventano 1000. Ha una qualita' generale molto buona (come la sony, del resto), permette di scattare usando le ghiere invece del menu su LCD, ha il touch screen che a te interessa. Poi sembra che sforni file jpeg molto belli, utile per chi non vuole dedicare tempo alla postproduzione. Il prezzo che ti ho detto e' con il 18-55mm f2.8-4, che sembra essere una lente con un rapporto qualita'/prezzo molto alto: se prendi il kit con il 16-50mm 3.5-5.6 spendi meno, poco piu' di 800 euro. Quest'ultima lente sembra pure molto buona come qualita' ottica per essere una lente kit, solo che e' fatta completamente in plastica e non ha la ghiera dei diaframmi, fatto che, se ho capito bene, pregiudica la possibilita' di scattare senza passare per i menu.
Ribadisco che non ho questa macchina ma sto per comperarla: ti ho solo riportato le mie considerazioni personali che mi hanno (quasi) convinto all'acquisto.
Sarebbe ovviamente preferibile avere l'opinione di qualche utilizzatore che riportasse la sua esperienza. Buona scelta
Ciao Mcriki, anch'io sto valutando l'acquisto di una fotocamera sui 900-1000 € e attualmente quella che mi convince di più qualità prezzo è la Panasonic gx9. E' un modello uscito da poco e ha la funzione time lapse:
In prospettiva di future espansioni di ottiche puoi montare le ottiche Panasonic, ma anche quelle Olympus che dovrebbero (e qui chiedo conferma) essere pienamente compatibili. Io propendo per la gx9 rispetto perché ha il nuovo sensore da 20 megapixel e mi interessa anche la stabilizzazione per i video. Senza la stabilizzazione mi piacciono come alternativa la fujifilm x-e3 o la datata sony a6300. Sono comunque ancora in fase di valutazione, specie mi piacerebbe vedere qui su juza qualche foto scattata con la gx9. Se vado di Panasonic la prenderò con il kit 12-60 a cui affiancherò molto presto l'obiettivo Olympus M.Zuiko Digital 45mm f/1.8
ciao a tutti che gentili grazie! @X3me: no non ho nessuna lente @Arinx: che olympus hai comprato? interessante la questione della lente, Monticelli, grazie c'è da valutare bene, è una bella differenza di prezzo con il 18-55 @Aranbenjo: fa venir voglia di essere lì!
Ho comperato, usata, una em10... Mi ci sono trovato bene e dopo qualche mese sono passato alla mkII nuova approfittando del cashback 2017. Alla fine ho speso in totale poco meno di 700€ per la mkII + il 14-150...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.