RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passo al Nikon 16-80 f2.8/4 oppure resto con il mio 16-85 f3.5/5.6??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Passo al Nikon 16-80 f2.8/4 oppure resto con il mio 16-85 f3.5/5.6??





avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 22:14

Buonasera a tutti attualmente possiedo con molta soddisfazione il mio 16-85 Nikon che amo molto x le sue focali e per la nitidezza, però ho notato il Nikon 16-80 che mi stuzzica molto per la sua apertura f2.8/4 dato che preferirei scattare anche al chiuso. Vale la pena il passaggio a quest' ultimo?? Vista la spesa avrei dei gran benefici oppure il gioco non vale la candela?

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 7:21

Forse dovresti andare in un negozio e provare a fare degli scatti con entrambe le lenti. Dubito che nell'uso da normale fotoamatore tu possa notare differenze significative ad eccezione ovviamente della indubbia maggiore luminosità. Le differenze potrebbero essere amplificate o compresse anche in funzione del tuo corpo macchina.
Io il mio 16-85 non lo cambierei...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 8:53

Luls, conserverei i soldini per futuri acquisti di lenti piu' performanti. Ti garantisco che ce ne sono ....... ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 8:57

Il 16-80 è sicuramente un ottimo obiettivo, ma il salto dal tuo non è così eclatante, certo uno stop di luminosità in più non è uno scherzo, se per il passaggio non devi monetizzare troppo, allora fallo, io lo farei, ma se la spesa è elevata piuttosto aggiungi un bel fisso luminoso al tuo corredo per situazioni critiche.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 9:01

Io ho fatto il passaggio e la differenza è notevole a vantaggio del 16-80.
Tuttavia il costo di questo obiettivo è eccessivo.
Io ho fatto in affare comprando come usato uno praticamente nuovo., aggiungendo poca differenza rispetto a quanto ho incassato dalla vendita del 16-85

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 10:27

Attenzione! Visto che non hai specificato con quale corpo macchina lo useresti, assicurati di avere la compatibilità con il diaframma elettro-magnetico
The new AF-S DX Nikkor 16-80mm f/2.8-4E ED VR lens is not compatible with Nikon D1, D2, D100, D200, D40, D50, D60 D70 D80, D90 and D3000 cameras.

Inoltre, ti consiglio di verificare, magari chiedendo a chi ha questa ottica, fino a quale focale rimane un f.2,8.
Io non ho questo zoom ma credo che ben presto, diventi f.3,5, praticamente come il tuo 16-85, che ho avuto e usato per 5 anni e che ti consiglio di mantenere.
Magari, con la differenza dei soldi necessari per passare ad un 16-80 nuovo, ci compreresti un paio di obiettivi Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 11:34

quoto G.forciniti per il diaframma elettronico... ho avuto la fortuna di trovare un 16-80 usato a 500 euro ...prima avevo il 24-85 molto simile al 16-85...fidati non c'è paragone, a parte mettere a fuoco a 2.8 sempre e comunque (grazie al diaframma elettronico che chiude solo al momento dello scatto) anche se sei a 80 mm che poi su aps-c sarebbero 120 per il crop...; il bello di questa lente non è tanto questa cosa del diaframma molto luminoso... ma il VR che è qualcosa di impagabile nulla a che vedere rispetto ai precedenti modelli...questo VR contiene fino a 4 stop..veramente non chiacchiere...è ottimo e piacevole anche lo sfocato...se proprio lo vogliamo trovare il pelo è da considerare solo una leggera perdita di luce ai bordi a 16...roba che si sistema in pp in meno di un secondo. Per il resto sul formato aps-c non teme confronti

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 14:20

Ringrazio tutti per i vostri preziosissimi consigli.
G.Forciniti il corpo macchina che uso è una d3300 che non ha problemi con questa lente in quanto non risulta con quelli incompatibili.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 15:03

Luls, il 16 80 e' una lente discreta, venduta ad un prezzo tutt'altro che discreto. Per me, ovvio, non vale assolutamente i soldi che costa. Alla meta' del suo prezzo, c'e' l'ottimo Sigma 17 70 2.8-4 Contemporary, da me posseduto in passato. Comunque, come ti ho gia' detto, c'e' tanto di meglio. Conserverei i soldini per acquisti piu' oculati.
Saluti.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 22:13

Grazie Piero 1964.
Il Tokina AT-X Pro 16-50mm f/2.8 DX potrebbe essere una valida soluzione ? Ci perderei di focale però è tutta a f2.8 e mi aiuterebbe molto quando fotografo al chiuso, solo che conosco poco il Tokina però leggendo qualche recensione quà e là dicono che sia una lente nitida. Qualcuno che conosce questo tipo di lente mi può confermare ?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 22:57

Se non ricordo male il tokina è lento nella maf...il tuttofare per eccellenza è il 16-80 se resti su apsc invece se l'idea che hai è diversa cambia tutto.in ogni caso sarebbe da capire quale tipo di foto vuoi farci...


avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 23:05

Si resto su apsc, a me piace fotografare un po' tutto ma prediligo paesaggi e ritratti.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 23:38

G.Forciniti il corpo macchina che uso è una d3300

Io credo che su D3300, tra il 16-85 che possiedi ed il 16-80 che andresti a comprare, spendendo non poco, a conti fatti, non ci siano molte differenze. Addirittura, potresti anche non 'vederne', come spesso accade.
Io ti consiglierei di restare così o, addirittura, spendere questi soldi per un body più performante in termini di AF, pentaprisma, doppio slot, tenuta ISO, motore AF (che ti consentirebbe l'utilizzo delle ottiche della serie D), etc.
Ad esempio, una D7200. Potresti scoprire che, in fondo, il tuo 16-85 è un buon 'vetro'.
Se poi l'apertura f.2,8 (nel tuo caso 2,8-4) ti serve, decidi autonomamente e lascia perdere qualsiasi suggerimento.
Buone cose

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 6:36

Quoto G. forciniti . Il corpo macchina lo cambierei decisamente. Tra gli " acquisti oculati ", lo avrei inserito in primis . Il Tokina 16 50 2.8, è una lente eccellente, se riesci a trovarla. Comunque, ribadisco il concetto di lasciar perdere il 16 80, dal mio personale punto di vista.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 10:42

Si diciamo che avevo pensato anche di cambiare corpo macchina in futuro :), la d3300 l'avevo presa un po' di anni fà per approcciare con una reflex é il mio primo corpo macchina, però poi venendo a conoscenza di tante cose ho notato che mi mancano tante funzionalità, credo però che alla fine è l'obiettivo che fà la differenza sui corpi macchina, quest'ultimi sì fanno la differenza e non lo nego ma parzialmente.
Per esempio tra il kit 18-55 f3.5-5.6 e il 16-85 f3.5-5.6 ho notato tante differenze a favore del 16-85 l'unica cosa che è buia. Quindi per questo volevo investire in primis su lenti buone e poi in futuro cambiare anche corpo macchina :).
Il 16-80 f2.8-4 è si una lente molto costosa anche secondo me (lo acquisterei solo usato con un buona occasione) però sò che è uno dei primi obiettivi dx di qualità, apertura e stabilizzazione migliore del 16-85 per la resa invece sò che sono simili. Fondamentalmente lo acquisterei per l'apertura, per la stabilizzazione, per la buona resa e per l'escursione focale.
Il 16-85 mi ha dato molte soddisfazioni unica pecca troppo buia.
Ringrazio tutti per i vostri consigli gentilissimi :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me