| inviato il 08 Maggio 2018 ore 17:15
Buonasera!! premesso che ho un nikon 18-55 vr Quale miglior obiettivo da ritratto stando con prezzi non troppo alti (anche usato) per fotocamera con formato apsc da affiancare ad un super zoom tutto fare. Specifico che prediligo tutti i tipi di ritratto sia ambientato,mezzo busto che primissimo piano. Mi piacerebbe fare ritratti fotografici di animali, va bene lo stesso una lente a focale fissa? Stavo pensando al nikon 50 mm 1.8 , ma non è stabilizzato e poi un 55 mm va bene per ritratto anche se su apsc equivale a 75 mm, oppure devo puntare su focali più elevate? Vale la pena sostituire il 18-55 da kit con il 50mm 1.8? |
user92023 | inviato il 08 Maggio 2018 ore 22:51
All in one? EF 70-200/2,8 L IS mk. II! Come? E' grande? E' pesante? Costa un botto? Eh...beh...sai la storia della moglie ubriaca e la botte piena? Scherzi a parte, detto da uno che ha una struttura fisica da...signorina, ho risolto con il 70-200/4,0 L IS ed uno squadrone di ottiche fisse e luminose! Certo il costo...siamo sempre alla moglie di prima! Comunque, per gli animali, direi che uno zoom è pressochè imprescindibile! Ciao. G. P.S.: se posso permetermi, già che parliamo di ritratti: metti, per favore, un avatare con un'immagine (la tua?) rispettosa delle distorsioni gnomoniche: non credo che, nella realtà, tu abbia un naso come...il mio! |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 23:17
Ha nikon.. Di che limite di budget stiamo parlando? Di che tipo di ritratti stiamo parlando? Inquadratura stretta viso-spalle? Piano americano? Ritratto ambientato? Hai una lunghezza focale che ti aggrada? I ritratti si fanno sia a 24 che a 200mm C'è molta scelta per fare begli scatti.. Io per adesso, senza risposte alle domande qui sopra, ti direi tamron 90 macro VC (versione precedente, usato). Tipo questo www.juzaphoto.com/vendo.php?l=it&t=2735505 |
user92023 | inviato il 08 Maggio 2018 ore 23:25
Boh, Flavia non specificava, ed io non sono il divino Othelma (e neppure mi perito di andare sul sito di chi scrive per opportuni controlli preventivi allorquando rispondo!)! Confiteor! Comunque basta tradurre dal Canonaro in Nikoniano; i concetti rimangono tali e quali! Ciao. G. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 23:38
Nikon, economico, ritratti. 50 1.8, piccolo, leggero, nitidissimo e su apsc diventa un 75 con cui fare ottimi ritratti, si trova sulle 100 euro usato. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 0:04
Non so che problema tu abbia e non m'interessa ma prima cosa no non ti puoi permettere perché nessuno ti conosce e non sono cazzi tuoi che naso ho e che foto profilo metto. Per favore o non per favore io la mia immagine del profilo non la cambio perché il primo × che passa mi dice di farlo. Sempre meglio che stare su un sito di fotografia e non mettere nessun avatar e andare a criticare quello degli altri. sei talmente brutto o incapace di farti una foto che rimani in anonimo? Il mio viso come la mia foto non ha nessun problema ma tu sicuramente ne hai e tanti anche. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 0:10
Capotriumph nel mio quesito scrivo appunto tutti i tipi di ritratto "sia ambientato,mezzo busto che primissimo piano". Una lunghezza focale che mi aggrada perché i ritratti si fanno anche a 24 mm? mm Ci sono focali da ritratto e non, 24 mm è una focale grandangolare e non è specifica per il ritratto. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 0:32
Ciao, ti dico la mia, io prenderei un 85 f1.8, nell' usato, poi vedo anche qui su Juza che chi ci sa fare fa dei bei ritratti anche con zoom tuttofare. In attesa di acquistare un 85 uso per i ritratti il 50 f1.4 afd e ne sono abbastanza soddisfatto. Su ff mi piaceva molto il 135mm. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 0:36
Scusami ma se fai tutti i tipi di ritratto che problema c'è? Prendi tutte le ottiche fisse che puoi permetterti, il 50 è economico e va benissimo, poi se ce la fai ti prendi un 85 1.8 e poi un 35 1.8 (dx) e hai coperto tutti i generi con una spesa modesta. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 2:44
i ritratti si fanno alla focale che vuoi, infatti ciascuno ritrae come crede. se vogliamo stare più sul canonico su apsc un 24 può essere usato bene per un ritratto molto ambientato, tipo figura intera o mezzo busto. poi un 50 per mezzo busto stretto e 85 primo piano stretto. un'ottica sola è molto difficile che ti basti. per cominciare io prendere un 50. quando usavo apsc per fare figura intera con il 50 in casa era difficile, però se parti solo dal mezzo busto va benissimo. no non è lungo se fai primi piani anzi tendi ad avere ancora un po' di distorsione prospettica. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 3:03
Cerca un 18-70 AF-S .. usato, usatissimo.. 120-150€ .. ottima focale per qualsiasi tipo di ritratti ambientati e non.. ottimo zoom molto migliore del 18-55 e del 16-85.. infatti ho venduto entrambe per tenermelo.. va bene sui 14-20Mp delle Aps-c, è robusto e ha uno splendido microcontrasto. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 4:17
No ti da pigghisi, Flavia (Non prendertela, Flavia): Giannidl, magari in maniera originale (ma comunque ironica e autoironica), ti spiegava come si fanno i ritratti. Non col grandangolo e (se col grandangolo) non così da vicino, a meno che non voglia proprio deformare i visi. Cosa che fai sia nell'avatar sia nella foto di tua mamma (la diga essendo quella sul Tirso, ho pensato capissi la nostra lingua). Gli obiettivi classici da ritratto sono i mediotele. Se vuoi rimanere nella classe del 18-55, puoi integrare con il classico 55-200 (100 euri, usato) o 55-300 (200 euri, usato). Avrai già così le migliori focali da ritratto. Se poi vuoi maggiori qualità, luminosità (nel ritratto è importante per sfocare lo sfondo), velocità af (se fotografi animali è importante), dovrai prepararti a spendere molto di più. Ciau |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 6:00
La regola dice che per il ritratto é consigliabile un 85 mm, il tutto é soggettivo ci sono fotografi che ritraggono anche con un 35 altri con focali lunghe, un 50 mm su apsc potrebbe fare il caso tuo. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 6:44
“ 24 mm è una focale grandangolare e non è specifica per il ritratto. „ questo è un pregiudizio che trovava consensi specie una cinquantina d'anni fa. la prossemica determina le distanze interumane e a secona del taglio che vuoi dare al ritratto ne consegue la focale. it.wikipedia.org/wiki/Prossemica il 24mm in aps nikon ha un angolo di campo simile a quello di un 35mm su ff. Per ritrarre cani in esterno l'ottica d'elite in ff è il 70 200 che è indicato anche in apsc per cani di taglia piccola, i fissi è meglio lasciarli perdere. altrimenti benissimo un 24 120mm. considerando i bassi costi e la resa interessante chi fa ritrattistica non dovrebbe farsi mancare un 50mm, specie se il budget iniziale è basso. Quindi penserei ad un 50 fisso e ad un 70 200 o 24 120mm, che se venisse utilizzato per umani in posa sarebbe meglio fosse stabilizzato. 24mm su ff
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1834803 35mm su ff
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1542030 mediamente i ritratti con focali lunghe sono di più facile risultato accettabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |